Monastero di Santa Vergine Maria Spileotis descrizione e foto - Bulgaria: Melnik

Sommario:

Monastero di Santa Vergine Maria Spileotis descrizione e foto - Bulgaria: Melnik
Monastero di Santa Vergine Maria Spileotis descrizione e foto - Bulgaria: Melnik

Video: Monastero di Santa Vergine Maria Spileotis descrizione e foto - Bulgaria: Melnik

Video: Monastero di Santa Vergine Maria Spileotis descrizione e foto - Bulgaria: Melnik
Video: La strada per il Monastero della Vergine Maria, il siriaco - Wadi Natrun - Egitto 2024, Giugno
Anonim
Monastero della Santa Madre di Dio Spileotis
Monastero della Santa Madre di Dio Spileotis

Descrizione dell'attrazione

Il Monastero della Santa Madre di Dio Spileotis è uno dei monumenti culturali e storici più preziosi di Melnik. Si trova in una posizione pittoresca sul lato orientale della collina di San Nicola, a sud di Melnik.

Il monastero fu costruito all'inizio del XIII secolo per ordine del despota Alexy Slav. È uno dei primi esempi di architettura monastica tipica di questo periodo storico. Costruito su un terreno inaccessibile, faceva parte della fortezza del signore bulgaro Slava. Il monastero aveva una fortificazione separata e un proprio sistema difensivo.

Fino ad oggi sono sopravvissute solo le rovine del santo monastero. Il complesso, piuttosto ampio, era costruito secondo lo schema classico e aveva la struttura canonica dei monasteri medievali. C'è un refettorio, celle monastiche, una stanza dell'abate, una stanza per gli ospiti, una biblioteca e una torre difensiva. Sul territorio del monastero c'era una cappella del cimitero e due chiese: "Santa Madre di Dio Spileotis" e "San Spiridione".

Il monastero divenne famoso grazie alla lettera, pubblicata da Alexy Slav nel 1220. In esso, il monastero è chiamato "dispotico e reale". Fino ad ora, la storia non conosce l'esistenza di un altro monastero con uno status simile. Grazie a ciò, il monastero della Santa Madre di Dio acquisisce uno speciale significato nazionale e storico.

Nel corso degli anni della sua esistenza, il complesso monastico e il clero che vi abitavano hanno subito molti travagli. Dalla seconda metà del XIV sec. prima dell'inizio del XX secolo. fu distrutto e ricostruito tre volte. Il nome del monastero fu cambiato più volte. Nel periodo che va dal XVII al XIX secolo, il monastero era chiamato "Zona Luce", che significa in traduzione "Zona Santa". A partire dalla metà circa del XIX secolo, iniziò gradualmente a cadere nella desolazione e cessò completamente di funzionare dopo lo scoppio della prima guerra mondiale.

Oggi il monastero ha lo status di parzialmente funzionante. Negli anni '40 sulle fondamenta della vecchia chiesa fu eretta la cappella "Zona Luce". Nonostante del fatto che del monastero medievale rimangano solo rovine, questo luogo è ancora venerato come sacro.

Foto

Consigliato: