Chiesa dell'Arcangelo Michele a Vyshegorod descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Sommario:

Chiesa dell'Arcangelo Michele a Vyshegorod descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Chiesa dell'Arcangelo Michele a Vyshegorod descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Arcangelo Michele a Vyshegorod descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov

Video: Chiesa dell'Arcangelo Michele a Vyshegorod descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: regione di Pskov
Video: L'apparizione di San Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Michele Arcangelo a Vyshegorod
Chiesa di Michele Arcangelo a Vyshegorod

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Arcangelo Michele si trova in uno dei luoghi più antichi della terra di Pskov, vale a dire nel villaggio di Vyshegorod, che è pieno di un numero enorme di leggende. La chiesa è un monumento architettonico unico del suo tempo.

Il tempio fu costruito con i soldi del maggiore generale Bibikov nella seconda metà del XIX secolo. Secondo la leggenda, la figlia di Bibikov era gravemente malata. L'amorevole padre promise a se stesso che se sua figlia si fosse ripresa, avrebbe sicuramente costruito un nuovo tempio e accadde un miracolo. Bibikov ha scelto la posizione del tempio secondo il suo sogno profetico.

La costruzione del tempio di Michele Arcangelo durò dieci anni, durante i quali fu imposto un severo divieto al consumo di uova, perché la soluzione per la costruzione veniva mischiata con l'aiuto dell'albume. È noto che nel seminterrato del tempio c'è una sepoltura delle ceneri del generale Bibikov. I residenti locali hanno detto che il corpo è stato posto nella bara insieme a una spada d'oro. Durante gli anni difficili, qualcuno ha osato aprire la bara, ma non ha trovato nulla. Le ceneri del generale sono state scaricate nella zona della montagna, ma la lastra è ancora al suo posto originale.

La Chiesa dell'Arcangelo Michele ha resistito agli anni della Grande Guerra Patriottica. È noto che i tedeschi stavano per far saltare in aria il tempio, ma non ci riuscirono: all'ingresso del tempio apparve il volto di Michele Arcangelo con un turibolo d'oro, che divenne salvezza per la maestosa chiesa.

L'edificio del tempio è posto su un'alta piattaforma, su una montagna, a una distanza di un chilometro dal paese e domina attivamente il pittoresco paesaggio lacustre. La principale differenza tra il tempio e tutti gli altri è che il corretto orientamento classico lungo l'asse ovest-est è alquanto violato, e la struttura ha una direzione nord-sud, il che spiega la soluzione originaria dell'arredo. Il tempio era costruito in mattoni, il che ha permesso di evidenziare i caratteristici dettagli decorativi. Il basamento era rivestito con intonaco di cemento e il portico della chiesa era costruito in granito grigio. La pianta generale della chiesa è più vicina alla forma di una croce ed è costituita da un ottagono abbastanza massiccio su un quadrilatero. L'ingresso al tempio da ovest è decorato da un'ampia scalinata a rampa in granito, oltre che da un portico quadrato, che termina con un tamburo dotato di cupola. Le rampe sono realizzate in granito, che arrotonda leggermente la loro grande forma.

L'ottagono del tempio è luminoso, ed è coronato da un tetto a padiglione con cupoletta e croce. Al posto della sala del refettorio della chiesa vi è un altare laterale nord, consacrato in onore di Giovanni Battista, che è una chiesa a cupola, che è decorata all'esterno con proiezioni di luce triangolari, che hanno estremità a forma di pinze con un paio di estremità zakomarny.

Le facciate sono divise in due gruppi in base alla natura della decorazione: questo è un bassorilievo e un altorilievo, realizzati mediante muratura. Il disegno decorativo del livello inferiore del quadrilatero è decorato con bugnati orizzontali su più file. Le aperture delle finestre sono ampie e hanno estremità ad arco. Per quanto riguarda le pareti del secondo livello, sono decorate con un'ampia varietà di cinture, cordoli, aste per cornicioni, nicchie poco profonde e immagini di croci. Il tamburo leggero ha pilastri, che sono lavorati con lesene piatte, e le aperture delle finestre sono ad arco e decorate con decorazioni. La cupola della tenda è decorata con un kokoshnik e una croce con una mela.

La chiesa ha un campanile a tre ordini con grandi portoni di passaggio posti sul primo ordine, che sono decorati con lesene-pilastri e pesi allungati. Il più elegante è il secondo ordine, tagliato negli angoli con lesene arrotondate e con forme gotiche ad arco. Il terzo ordine è un ottagono di campane e ha quattro campate, mentre i piloni sono decorati con nicchie e terminano con molle. Il campanile era completato da una cupola a elmo.

Non solo l'iconostasi, ma tutti gli utensili della chiesa risalgono alla fine del XIX secolo e riposano al piano seminterrato.

La Chiesa di San Michele Arcangelo è unica in quanto è stata completamente conservata per 130 anni e oggi è possibile vedere la struttura originale. L'edificio del tempio non è mai stato ricostruito, solo rinnovato nel 1915.

Foto

Consigliato: