Descrizione e foto della Chiesa dell'Annunciazione e della camera del refettorio del Monastero di Ferapontov - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'Annunciazione e della camera del refettorio del Monastero di Ferapontov - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast
Descrizione e foto della Chiesa dell'Annunciazione e della camera del refettorio del Monastero di Ferapontov - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Annunciazione e della camera del refettorio del Monastero di Ferapontov - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Annunciazione e della camera del refettorio del Monastero di Ferapontov - Russia - Nord-Ovest: Vologda Oblast
Video: L'ultima Cena di Leonardo da Vinci | Analisi dell'opera 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Annunciazione e refettorio del Monastero di Ferapontov
Chiesa dell'Annunciazione e refettorio del Monastero di Ferapontov

Descrizione dell'attrazione

L'insieme dei monumenti del Monastero di Ferapontov comprende la Chiesa dell'Annunciazione con un refettorio. La Chiesa dell'Annunziata fu costruita nel 1530-1531. È un monumento architettonico unico.

Gli storici suggeriscono che la Chiesa dell'Annunciazione con un refettorio fu costruita a spese del Granduca Vasily III in onore della nascita del tanto atteso erede, il futuro sovrano di Ivan IV, implorato nei monasteri Ferapontov e Kirillov.

La data di fondazione della chiesa è descritta da un'iscrizione scolpita su una lastra di pietra bianca della chiesa, che dice che il tempio fu fondato nel 1530 in nome del Santissimo Theotokos dell'onorevole ea Annunciazione con un pasto” durante il regno del Granduca Vasily Ivanovich, “sotto l'arcivescovo Kiril di Rostov, sotto l'abate di Ferapontovsky Ferapont”.

La Chiesa dell'Annunciazione è il primo raro tipo di edificio sopravvissuto nel nord della Russia, che è anche un campanile. Il tempio è completato da un livello squillante con 5 campate ad arco e 3 file di kokoshnik con un tamburo sopra di esso. Nel livello del campanile c'è un deposito di libri e un nascondiglio. Il deposito di libri conteneva libri monastici scritti "a mano". Inoltre, il pane si trovava nei sotterranei della chiesa. La chiesa è slanciata, a una cupola, divisa in tre ordini, il tempio stesso occupa il secondo. La volta chiusa completa il volume quadrato dell'edificio ecclesiastico.

L'aspetto della Chiesa dell'Annunziata e del refettorio è molto semplice, le pareti sono smembrate con scapole e intagliate attraverso nicchie finestrate con fasciame realizzate con graziosi rulli. Il poderoso refettorio monocolonna e la chiesa sono innalzati su un alto basamento e disposti in una linea est-ovest. Il refettorio è una voluminosa camera quadrata a un solo pilastro con quattro volte a crociera. L'interno del refettorio è il primo edificio di questo tipo sopravvissuto nella sua forma originale nel nord della Russia.

Negli edifici del tempio e del refettorio è stato conservato l'originale sistema di condotti d'aria (interni alle mura), che serviva a riscaldare l'intero volume dell'insieme della chiesa. Si conservano anche strette scale all'interno delle mura, che collegavano i locali di tutti i livelli della struttura del tempio. Nel seminterrato della camera del refettorio si può notare la rara, esemplare pulizia, muratura delle volte.

Nel XIX secolo fu eliminata la divisione in tempio e refettorio. L'edificio era unito da un concetto comune: la chiesa trasformata in un altare e il refettorio - in una parte della chiesa pre-altare. Fino alla fine del XX secolo, più precisamente fino agli anni '90, l'altare aveva un trono, una pala d'altare, un altare, una sette sirena, un'iconostasi completa con un intero set di icone. Qualche tempo fa qui qualcosa è cambiato: l'iconostasi, l'altare, la Solea, l'altare, le custodie per icone e persino il pavimento dell'altare sono stati rimossi. L'altare è diventato un ripostiglio.

Nel refettorio c'è una mostra composta da cose autentiche del monaco Martiniano, il suo santuario dalla tomba, il posto dell'abate, un tavolo e una sedia dalla chiesa porta del patriarca Nikon, un'antimensione dalla cattedrale della Natività della Vergine, una croce per la consacrazione del trono della chiesa porta, panche reversibili, diverse icone di terracotta di diversi anni. Nel seminterrato del refettorio c'è un'esposizione del reparto folk "Da un covone a un prendisole". Qui ci sono circa 20 telai fatti in casa, filatoi e altri articoli per la casa dei contadini.

Foto

Consigliato: