Descrizione e foto del Palazzo del Seminario (Semenisce in Semeniska knjiznica) - Slovenia: Lubiana

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo del Seminario (Semenisce in Semeniska knjiznica) - Slovenia: Lubiana
Descrizione e foto del Palazzo del Seminario (Semenisce in Semeniska knjiznica) - Slovenia: Lubiana

Video: Descrizione e foto del Palazzo del Seminario (Semenisce in Semeniska knjiznica) - Slovenia: Lubiana

Video: Descrizione e foto del Palazzo del Seminario (Semenisce in Semeniska knjiznica) - Slovenia: Lubiana
Video: 2022-05-22 PISA - LE FOTO DEL NATIONAL GEOGRAPHIC A PALAZZO BLU 2024, Giugno
Anonim
Palazzo del Seminario
Palazzo del Seminario

Descrizione dell'attrazione

Il Palazzo del Seminario è un punto di riferimento sulla riva destra di Lubiana. Si trova vicino al Palazzo Vescovile e vicinissimo alla Cattedrale di San Nicola. Il centro storico è diventato a lungo una zona pedonale dove è possibile ammirare tranquillamente tutti i suoi capolavori architettonici, per i quali la capitale della Slovenia è spesso indicata come Praga in miniatura. Tra i bei castelli europei, grazie ai quali Lubiana ha ricevuto questo lusinghiero epiteto, c'è il Palazzo del Seminario.

Un'intera galassia di talentuosi italiani ha lavorato alla sua creazione all'inizio del XVIII secolo. L'autore del progetto, l'architetto Carlo Martinuzzi, realizzò il Palazzo in stile tardo barocco italiano. L'ingresso è decorato da un portale con rilievi in pietra realizzati nella bottega del famoso maestro lapideo Luka Mysleya. Le belle statue ai lati del portale sono state disegnate dallo scultore Angelo Putti. Le sue statue si sono solo oscurate nell'arco di tre secoli, ma questo conferisce loro nobiltà. Nel tempo furono aggiunti all'edificio ampliamenti, la cui paternità rimase agli italiani. Grazie a ciò, è risultato un solido insieme barocco, che si adatta perfettamente all'architettura della città vecchia. L'arredamento esterno è invariabilmente impressionante. Altrettanto prezioso in termini di artigianato è l'interno del Palazzo. La sala principale è decorata con un dipinto sul soffitto del pittore italiano Giulio Quaglio. Questi affreschi di straordinaria bellezza chiamati "Allegoria della teologia" sono stati creati nel 1721. Del XVIII secolo si conservano mobili in massello di rovere, realizzati appositamente per la biblioteca, che si trova nel Palazzo.

È la prima biblioteca pubblica in Slovenia, fondata anch'essa all'inizio del XVIII secolo. Anche a parte manoscritti medievali, incunaboli e numerose edizioni rare, la biblioteca, nell'interno barocco, è essa stessa un ornamento di Lubiana e dell'intero paese.

Attualmente la biblioteca non è più pubblica, è di proprietà del seminario.

Foto

Consigliato: