Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Sommario:

Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky
Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Video: Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky

Video: Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo descrizione e foto - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Boksitogorsky
Video: Le nuove prove della resurrezione di Gesù dentro il Santo Sepolcro, ecco cosa è accaduto 2024, Giugno
Anonim
Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo
Chiesa della Resurrezione di Cristo a Zhuravlevo

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa della Resurrezione di Cristo si trova nel villaggio di Zhuravlevo, nella regione di Boksitogorsk. Da tempo immemorabile, Zhuravlevo aveva un cimitero Suglitsky. L'origine del suo nome è associata al fiume Loam che scorre qui.

Zhuravlevo apparteneva alla terra di Novgorod, che era divisa in cinque quarti, e quelli - in cimiteri. Il Suglitsky Pogost faceva parte della Bezhetskaya Pyatina. La prima menzione del cimitero si verifica nel 1498-1499. Il messaggio successivo nel tempo si riferisce al 1581-1583, quando la Bezhetskaya pyatina fu riscritta dal principe Zvenigorodsky e dall'impiegato Sergeev. Terre separate di questo volost furono assegnate ai tatari di Kazan. Molti di loro finirono in Russia dopo l'invasione di Batu, e i loro discendenti alla fine furono imbevuti dello spirito russo e adottarono l'Ortodossia. Dopo la cattura di Kazan, iniziò la diffusione dell'Ortodossia tra i tartari, a seguito del quale sorse un intero popolo: i Kryashen. Servire i tartari è stata data la terra per "nutrirsi". Quindi, molto probabilmente, i tartari sono apparsi nel volost di Suglitsky.

Il nome "cimitero" suggerisce l'esistenza di un tempio su di esso. Sebbene il libro degli scribi del 1498-1499 non menzioni la chiesa sul sagrato, molto probabilmente era lì. Successivamente, questa chiesa fu ricostruita e completata dalla cappella di San Giovanni il Teologo.

Nel 1820, i residenti del villaggio di Somino, adiacente a Zhuravlev, chiesero all'imperatore Alessandro I di costruire una chiesa in onore degli apostoli Pietro e Paolo nel loro villaggio. Questa attività fu intrapresa dal conte Arakcheev, che visitò qui con l'imperatore nel 1823. Successivamente è arrivato un funzionario con un incarico da San Pietroburgo. La terra apparteneva qui a due proprietari terrieri: P. Kulebyakina e I. D. Mamaev.

Mamaev credeva che la costruzione della chiesa di Somino avrebbe portato alla rovina la parrocchia di Suglitsky. A questo proposito, ha avviato un'attività attiva e sul sito della Chiesa Suglitskaya nel 1830 hanno costruito la Cattedrale della Resurrezione a cinque cupole, che ha otto troni. Uno dei troni era dedicato al santo Nicola, l'altro al profeta Elia. Il resto dei troni fu consacrato in onore di Giovanni il Teologo, del Segno della Santissima Theotokos, dell'Arcangelo Michele, di Tutti i Santi e dell'Assunzione. Il trono principale era dedicato alla Resurrezione di Cristo. Questo numero di troni è unico per un tempio rurale. Anche la Cattedrale di Kazan a San Pietroburgo ha solo tre troni.

Dopo la morte di Mamaev, fu sepolto vicino alla Chiesa della Resurrezione da lui costruita.

Tra gli abati del tempio che qui prestarono servizio nei secoli XIX e XX, si ricorda P. F. Sokolov, N. Antonsky, A. Onufrievsky, I. Sozin, N. Ivoninsky.

Dopo la rivoluzione, il destino del tempio si rivelò triste. Nel 1937, i servizi furono terminati in esso. E nel 1941 il tempio fu chiuso. Le icone furono parzialmente saccheggiate e il resto fu preservato dai credenti.

Nel 2003, padre Gennady Belovolov, rettore della Chiesa di Pietro e Paolo a Somino, ha visitato la Chiesa della Resurrezione. I credenti di Zhuravlev e di altri villaggi circostanti si sono riuniti per il primo servizio nella chiesa. Al momento della successiva visita di padre Gennady, grazie agli sforzi dei residenti locali, la chiesa aveva già ripulito la spazzatura e le travi marce erano state portate via.

La rinascita del tempio è possibile, poiché la gente del posto conserva ancora le icone della Chiesa della Resurrezione, salvate dalla barbara distruzione in epoca sovietica. Anche una delle campane è sopravvissuta. I credenti sono felici di restituire queste reliquie, ma solo se il tempio torna operativo.

Il 14 ottobre 2004, padre Alexander, decano del monastero di Tikhvin nella chiesa della Resurrezione di Cristo, ha servito un servizio di preghiera per la benedizione dell'acqua e ha anche consacrato la parte della chiesa situata a destra dell'ingresso principale, che era riparato a spese e sforzi dei parrocchiani.

Foto

Consigliato: