Descrizione e foto della Chiesa di Costantino ed Elena - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di Costantino ed Elena - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Descrizione e foto della Chiesa di Costantino ed Elena - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Costantino ed Elena - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di Costantino ed Elena - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Video: 1453 - La Caduta di COSTANTINOPOLI 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Costantino ed Elena
Chiesa di Costantino ed Elena

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei Santi Costantino ed Elena si trova nella parte orientale di Pskov, a Tsarevskaya Sloboda, sulla riva destra del fiume Pskov. Sul lato sinistro della strada che conduce direttamente alla chiesa, si trova un rudere semicircolare costituito da una lastra. Se si crede alla leggenda locale, era in questo luogo che in precedenza si trovava la cappella in onore di S. Anastasia, eretta molto prima della chiesa stessa. Secondo la leggenda, Sant'Anastasia apparve a uno degli abitanti dell'insediamento e ordinò di conservare i resti della sua cappella, altrimenti un terribile incendio avrebbe investito l'insediamento. Nel 1911, la cappella fu restaurata con il sostegno di un benefattore segreto.

A giudicare dall'iscrizione su una delle icone, la Chiesa di Costantino ed Elena fu costruita nel 1681. Secondo la leggenda, il principe Dovmont tra le sue braccia trasferì l'iconostasi alla chiesa, che in precedenza si trovava nella chiesa Nikitinskaya vicino alla porta di Rybinsk. Ma questo tipo di opinione non può essere confermata da nulla, a causa della mancanza di informazioni. Molto probabilmente, nel 13 ° secolo c'era una chiesa di legno sul sito della chiesa di Konstantin-Eleninskaya.

La primissima descrizione della chiesa risale al 1763. A quel tempo, la chiesa è descritta come pietra, la cui testa è coperta da un'asse e tappezzata di scaglie. Il tempio di Costantino-Eleninsky aveva quindi un'iconostasi tyablo a quattro livelli e il campanile del tempio era fatto di pietra con un paio di piccole campane. Secondo gli stati del 1764, le chiese avevano diritto a un salario e i registri clericali dell'inizio del XIX secolo registravano lo stato di povertà della parrocchia, nonché il graduale decadimento della chiesa.

A partire dal 1814, il Tempio di Costantino ed Elena fu assegnato alla chiesa Dmitrievskaya e nel 1858 fu assegnato alla chiesa teologica di San Giovanni, situata a Misharina Gora. Tra il XVIII e l'inizio del XIX secolo, l'annesso, situato accanto alla calda navata meridionale, fu consacrato in onore del martire Blasio. Invece della testa fatiscente precedentemente esistente, su cui le squame sono completamente marcite e i suoi componenti principali interni sono marciti, ne è stata realizzata una nuova, copiando parzialmente l'aspetto della precedente. Nel 1862, il tempio fu coperto con una tavola, il tempio laterale fu rivestito con lamiera di ferro e la testa fu rivestita con lamiera di ferro. Non si sa ancora quando il tetto a otto falde fu trasformato in un tetto a quattro falde.

La Chiesa di Costantino ed Elena è un tempio a tre absidi, con quattro pilastri, con strutture definite, archetti rialzati di sostegno. La quadrupla della chiesa presenta tutto un complesso di caratteristiche progettuali: l'abside, posta sul lato sud, non fungeva da diacono, ma da trono autonomo; la parte interna dell'abside è a pianta rettangolare; sul lato est si aprono tre nicchie, una delle quali, posta al centro, è incassata nella parete interna con una croce in pietra, e due, poste ai lati, rappresentano il diacono e l'altare. C'è una finestra a fessura che si apre sopra il trono centrale. La sovrapposizione dell'abside è realizzata come una volta ondulata, posta a livello del coro. I pilastri sul lato ovest sono rotondi, sul lato est uno è arrotondato e l'altro quadrato. Il pilone corrispondente a uno dei pilastri è arrotondato, come il pilastro. Nella parte sud-occidentale è affiancata una chiesa con un portale all'altezza dell'antico coro. Ci sono tre porte nelle pareti ovest, nord e sud del quadrilatero. L'apertura praticata nella parete nord fa pensare che qui prima vi fosse un vestibolo, come testimoniano due lamelle collegate da un'apertura di finestra.

Le facciate della chiesa sono divise da quattro lame in più parti. Il tamburo ha quattro finestre a feritoia ed è decorato con un ornamento geometrico, che consiste in una coppia di file di cordoli; il cornicione è costituito da una cintura ad arco rivestita con normali piastrelle di ceramica. Le absidi sono decorate con motivi geometrici e motivi a rulli. Il nartece con navata sud ha tetti piani costruiti nel XIX secolo.

Ora la Chiesa di Costantino ed Elena è sotto la protezione dello stato come monumento architettonico di importanza repubblicana. Al momento la chiesa è attiva.

Foto

Consigliato: