Descrizione e foto del Monte Riga (Rigi) - Svizzera: Lucerna

Sommario:

Descrizione e foto del Monte Riga (Rigi) - Svizzera: Lucerna
Descrizione e foto del Monte Riga (Rigi) - Svizzera: Lucerna

Video: Descrizione e foto del Monte Riga (Rigi) - Svizzera: Lucerna

Video: Descrizione e foto del Monte Riga (Rigi) - Svizzera: Lucerna
Video: Lucerna, Cascate del Reno e Sciaffusa - Troppa gente? 2024, Giugno
Anonim
Monte Riga
Monte Riga

Descrizione dell'attrazione

Rigi è una montagna situata al confine tra i cantoni di Svitto e Lucerna, l'altezza di 1797 metri è uno dei percorsi turistici più popolari. Nelle guide, Riga è spesso chiamata la "Regina delle montagne" non solo per la sua posizione geografica - nel centro della Svizzera, tra due pittoreschi laghi (Zug e Lucerna), ma anche per lo straordinario panorama delle Alpi dal superiore.

Sui sentieri escursionistici del Monte Riga (la loro lunghezza totale è di oltre 100 chilometri, ci sono sentieri panoramici e tematici, un sentiero dei fiori), ci sono diverse belle zone fotografiche con sculture divertenti, ma il miglior decoratore, ovviamente, è la natura stessa - dall'alto del dolore puoi vedere 13 laghi e tutto l'altopiano svizzero - dal cuore fino ai confini con la Germania e la Francia. Panorami indimenticabili hanno lasciato il segno sull'opera di personaggi famosi: l'artista inglese Joseph Turner ha diversi paesaggi montani con vista su Riga, e Mark Twain ha dedicato un intero capitolo alla Regina delle montagne nel suo libro A Tramp Abroad.

In inverno le piste di Riga si trasformano in slittino (parte proprio dalla stazione di Rigi Kulm) e piste da sci di diversi livelli di difficoltà. Dopo aver sciato, ci si può rilassare in uno dei tanti ristoranti, seduti su una terrazza soleggiata o vicino a un accogliente focolare con un fuoco vivo.

È possibile raggiungere Riga con la ferrovia di montagna più antica d'Europa da Vitznau (aperta il 21 maggio 1871) con un treno blu o da Art Goldau con la prima ferrovia elettrificata del mondo. La strada è rossa. Da luglio a ottobre, nei fine settimana, puoi viaggiare su entrambi i percorsi su una locomotiva a vapore retrò, accompagnati da un conduttore in un autentico costume del XIX secolo. Per gli amanti del brivido, c'è una terza via, una funivia porta da Weggis alla montagna, il suo percorso è pieno di forti dislivelli, soprattutto quando si scende. Ma c'è anche un bonus: finestre panoramiche nelle cabine e una vista mozzafiato.

Foto

Consigliato: