Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo (Museo Etnologico delle Regole) descrizione e foto - Italia: Cortina d'Ampezzo

Sommario:

Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo (Museo Etnologico delle Regole) descrizione e foto - Italia: Cortina d'Ampezzo
Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo (Museo Etnologico delle Regole) descrizione e foto - Italia: Cortina d'Ampezzo

Video: Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo (Museo Etnologico delle Regole) descrizione e foto - Italia: Cortina d'Ampezzo

Video: Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo (Museo Etnologico delle Regole) descrizione e foto - Italia: Cortina d'Ampezzo
Video: Museo Etnografico delle Regole d'Ampezzo 2024, Giugno
Anonim
Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo
Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo

Descrizione dell'attrazione

Anche il Museo Etnografico di Cortina d'Ampezzo ha sede nello storico edificio Chaza de ra Regoles nel cuore della località turistica. La sua collezione comprende oggetti d'antiquariato legati alla vita contadina della regione, oltre a reperti che raccontano le tradizioni religiose della Valle d'Ampezzo e il suo patrimonio artistico. Particolare attenzione è riservata alla vita dei contadini di questi luoghi.

In precedenza il museo occupava i locali di una vecchia segheria, ma nel 1975 si è trasferito nell'edificio Chaza de ra Regole, noto anche come Regole d'Ampezzo, dove è dislocato su due piani. Una parte dello spazio museale è dedicata a mostre tematiche con i loro inestimabili manufatti di arte e artigianato popolare: mosaici in legno, filigrane d'argento, prodotti in ferro battuto e costumi antichi. C'è anche un'aula dove si tengono le lezioni.

L'obiettivo principale della creazione di un museo etnografico era quello di mostrare ai visitatori come, a seguito di determinate scelte, si sono formati gli spazi culturali che oggi Cortina d'Ampezzo stupisce: i suoi boschi e i suoi pascoli. Inoltre, gli allestimenti museali aiutano a comprendere come si è sviluppata la vita nella Valle d'Ampezzo nel corso dei secoli e come antiche tradizioni e usanze sono state preservate grazie allo sforzo congiunto, nonché come si è svolta la secolare interazione tra l'uomo e la natura.

Foto

Consigliato: