Descrizione e foto di Forza d'Agrò - Italia: Sicilia isola

Sommario:

Descrizione e foto di Forza d'Agrò - Italia: Sicilia isola
Descrizione e foto di Forza d'Agrò - Italia: Sicilia isola

Video: Descrizione e foto di Forza d'Agrò - Italia: Sicilia isola

Video: Descrizione e foto di Forza d'Agrò - Italia: Sicilia isola
Video: CASALVECCHIO SICULO - Chiesa SS Pietro e Paolo d'Agrò - Sicilia - Sicily 2024, Giugno
Anonim
Forza d'Agro
Forza d'Agro

Descrizione dell'attrazione

Forza d'Agrò è un piccolo paese di montagna situato a 420 metri sul livello del mare vicino a Taormina e Letohanni. Una volta in questo borgo, ci si può immergere facilmente nella quotidianità della Sicilia, com'era un paio di centinaia di anni fa. L'auto dovrà essere lasciata all'ingresso del paese, poiché le strade qui sono molto, molto strette. Sembra che le case vicine l'una all'altra siano intrecciate nella montagna, in cima alla quale si erge un'antica fortezza - un po' fatiscente, ma che fa ancora un'impressione indelebile. Vi conduce una ripida scalinata, leggermente distrutta e ricoperta di erba. I cancelli di ferro del castello non sono aperti tutti i giorni - dovresti informarti sugli orari di apertura in anticipo. Dal sito del castello si apre una vista meravigliosa - con il bel tempo si possono persino vedere i contorni della Calabria. Fino alla metà del XX secolo il territorio della fortezza era adibito a cimitero, e oggi vi sono antiche tombe in pietra parzialmente distrutte, sulle quali regna il silenzio. L'unico suono che si sente è il ronzio delle api, e le immagini in bianco e nero sulle lapidi sembrano annuire affabilmente. Si dice che qui anche i famigerati scettici comincino a credere ai fantasmi.

Le piazzette di Forza d'Agrò sono piene di anziani che si divertono a conversare davanti a un bicchiere di vino: tutto il paese è degli anziani, perché i giovani vanno in altri luoghi in cerca di lavoro. Nonostante il paese abbia una dimensione molto modesta, ci sono ben tre chiese (tutte cattoliche), e la via principale si chiama Via Roma. Il 26 dicembre e il 6 gennaio, a Forza d'Agrò, come in tutte le città italiane, va in scena uno spettacolo teatrale della nascita di Cristo, a cui partecipa l'intera popolazione del paese. Dopo i Vespri, tutti si radunano davanti alle porte della chiesa, in attesa che Giuseppe conduca l'asino con la moglie incinta Maria. Solo candele e torce illuminano il loro cammino. La folla poi li segue nella stalla e l'intera storia diventa improvvisamente molto realistica. Forza d'Agrò è un luogo dove il passato remoto incontra il presente.

Foto

Consigliato: