Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Tenerezza" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Sommario:

Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Tenerezza" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Tenerezza" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Video: Chiesa dell'Icona della Madre di Dio "Tenerezza" descrizione e foto - Russia - Nord-Ovest: Borovichi

Video: Chiesa dell'Icona della Madre di Dio
Video: Icona - Madre di Dio 2024, Luglio
Anonim
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio
Chiesa dell'Icona della Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

Sulla sponda del piccolo fiume Msta, nel lato sud-est del Monastero di Santo Spirito, sorgeva una grande chiesa con tetto a padiglione, costruita in legno, consacrata in onore della santa icona della Madre di Dio "Tenerezza". La costruzione del tempio fu eseguita in un luogo sacro dove nel 1452 furono sepolte le reliquie di San Giacomo, il taumaturgo Borovichi. Sfortunatamente, nel 1806 il tempio fu completamente bruciato, ma in breve tempo fu costruita una cappella temporanea in legno al suo posto.

Nel 1803, i residenti della città chiesero la benedizione del metropolita Serafino di San Pietroburgo e Novgorod per la costruzione di una maestosa cattedrale in pietra sul sito della cappella. Ma Borovichi non ricevette benedizioni a causa del fatto che il luogo era scomodo per la costruzione di una chiesa di grandi dimensioni. Solo nel 1871 fu costruita una cappella in pietra con cupola a croce sul sito di una cappella temporanea.

La cappella fu consacrata nel 1881 in onore dell'icona della "Tenerezza" della Madre di Dio. La pittura del tempio è stata realizzata non solo dall'interno, ma anche dall'esterno. Inoltre, il tempio aveva un alto maestoso tamburo di luce e cinque capitoli che terminavano in croci. L'edificio era completamente circondato da una recinzione metallica, realizzata in una forma piuttosto non convenzionale, ma bella. La chiesa in pietra, eretta al posto di una lignea nel XIX secolo, per la venerazione e il rispetto tutta russa del monaco Serafino di Sarov, è stata anche consacrata in onore dell'icona della "Tenerezza" di la Madre di Dio Serafino-Diveyevo, come testimonia il dipinto del tempio sulle pareti. Da quel momento sono sopravvissute alcune fotografie, che mostrano chiaramente l'immagine dell'icona della Madre di Dio Seraphim-Diveevskaya sulle pareti esterne del tempio dal lato nord.

All'interno della chiesa era presente una piccola iconostasi dotata di porta reale. Sul lato opposto c'era un tavolo di candele, e sul lato sinistro c'era un'icona della Madre di Dio iberica; a destra è l'icona di San Panteleimon, accanto alla quale sono sempre stati i cantori. Si sa che nel 1937 il tempio fu chiuso, e la sua costruzione fu utilizzata per le necessità di un calzolaio. Durante la Grande Guerra Patriottica, nei locali del tempio furono eseguiti lavori per produrre e creare cocktail Molotov. Per un lungo periodo l'edificio ospitò un magazzino di kerosene. Negli ultimi anni, i locali del tempio per la maggior parte del tempio distrutto sono stati utilizzati per un grande magazzino di carburante e lubrificanti presso l'impianto.

Nel 1993, l'edificio della chiesa fu nuovamente trasferito nelle mani della comunità ortodossa, dopo di che iniziarono i lavori di restauro secondo il progetto dell'architetto V. V. Ovsyannikov. I servizi sono ripresi nel 1995.

Oggi il tempio è anche consacrato in onore dell'icona di Novgorod "Tenerezza", che in precedenza si trovava nella Chiesa della Trinità. Nell'estate dell'8 luglio 1997, avvenne la sua glorificazione: da una forza invisibile l'icona fu sollevata in aria e le lacrime iniziarono a scorrere dagli occhi della Madre di Dio. L'arcivescovo Alessio di Novgorod ha preso l'icona nelle sue mani e l'ha riposta in una custodia per icone. Da allora, ogni anno, il 21 luglio, si celebra una festa dedicata all'icona della Madre di Dio "Tenerezza".

All'interno della chiesa, sul lato destro dell'altare, c'è un'immagine della Santissima Theotokos e del Salvatore, e sul lato sinistro c'è San Nicola. Nelle nicchie rimanenti sono esposte le immagini degli apostoli Paolo e Pietro, il santo nobile principe Alexander Nevsky, Panteleimon il guaritore e altre immagini del maestoso tempio.

Nel tempo, il tempio è stato costantemente rifornito di icone. Accanto al trono si trovava l'icona agiografica di San Giacomo, accanto alla quale era raffigurato San Nicola. Di particolare interesse era l'icona analoga di San Giacomo, dove era raffigurato su una piccola nuvola sopra la città, come custode e protettore della città di Borovichi e di tutti i suoi abitanti.

Nei sotterranei della chiesa si trova una fonte sacra apparsa presso il luogo di sepoltura di San Giacomo. L'acqua curativa aiuta le persone a liberarsi di varie malattie. A seguito di lunghi lavori di restauro nei sotterranei della chiesa, il pozzo è stato trasformato nel 1997 e da allora, il terzo giorno di Pasqua, gli abitanti della città si riuniscono vicino alla fonte santa in memoria di San Giacomo.

Foto

Consigliato: