Basilica di Aglona (Aglonas bazilika) descrizione e foto - Lettonia: Aglona

Sommario:

Basilica di Aglona (Aglonas bazilika) descrizione e foto - Lettonia: Aglona
Basilica di Aglona (Aglonas bazilika) descrizione e foto - Lettonia: Aglona

Video: Basilica di Aglona (Aglonas bazilika) descrizione e foto - Lettonia: Aglona

Video: Basilica di Aglona (Aglonas bazilika) descrizione e foto - Lettonia: Aglona
Video: Basílica de AGLONA (Aglonas Bazilika) 2024, Giugno
Anonim
Basilica di Aglona
Basilica di Aglona

Descrizione dell'attrazione

La Basilica di Aglona è considerata il centro di pellegrinaggio e cattolicesimo in Lettonia. La famosa basilica si trova nel villaggio di Aglona tra le città di Daugavpils e Rezekne, a Latgale, la regione orientale della Lettonia.

Nel 1699, i proprietari terrieri Ieva e Dadziborg Shostovitsky chiamarono qui i monaci dell'ordine domenicano di Vilnius, e in un luogo meraviglioso in mezzo ai laghi Cirisu ed Egles eressero una chiesa in legno. Nel 1768-1789, sul sito della vecchia chiesa, fu costruita una chiesa barocca in mattoni insieme all'adiacente edificio del monastero. La basilica fu costruita in onore dell'Assunzione della Madonna. L'icona della Santissima Theotokos è stata posta sopra l'altare maggiore. È stato creato nel XVII secolo da un artista sconosciuto.

Nel 1863, le autorità russe vietarono l'ammissione di nuovi novizi agli ordini cattolici. Alla fine del XIX secolo, l'ultimo domenicano morì ad Aglona e la chiesa fu rilevata dai sacerdoti diocesani. Nel 1920 fu ordinato il primo vescovo della Lettonia, Anthony Springovich, che trasformò Aglona nel centro del rinato vescovado di Riga.

Nel luglio 1944, durante l'avanzata del fronte, il parroco riuscì a estrarre l'icona ea tenerla nel fienile della fattoria. Successivamente, l'icona fu restituita all'altare della chiesa.

Nel 1980 la Chiesa di Aglona ha celebrato il suo 200° anniversario. E in onore di tale festa, papa Giovanni Paolo II le ha conferito lo status di "basilica minoris", che significa "piccola basilica".

La chiesa barocca a due torri è una basilica a tre navate, sei pilastri, il cui presbiterio (elevazione per l'altare) è chiuso da un'abside poligonale. Il livello inferiore della maestosa facciata principale rivolta a sud è accentuato da un'inquadratura a più colonne di portali che ricorda un'ambientazione teatrale. Nella decorazione degli archi a crociera, delle volte, delle pareti e dei pilastri dell'interno sono state utilizzate prevalentemente decorazioni rocaille, realizzate su uno strato di intonaco con la tecnica della grisaglia. I pilastri delle volte delle navate laterali, che presentano potenti basamenti e piedistalli, sono interpretati come parte degli archi di sostegno e sono privi di imposte e capitelli.

La composizione dell'altare centrale a due ordini comprende una letnera, le aperture delle finestre e un soffitto sferico dell'abside. L'altare si distingue per la pittoresca disposizione di elementi d'ordine a varie scale, completati da figure di santi, putti rocaille e dettagli decorativi in stile classicismo. Il classicismo si riscontra anche nella costruzione e decorazione degli altari laterali posti sull'asse trasversale del tempio e del pulpito. La decorazione interna conserva dipinti della fine del XVIII - inizi del XIX secolo, scultura lignea e un organo (XIX secolo).

Sotto la guida del decano Andrejs Aglonietis, la basilica e l'area circostante furono ricostruite nel 1992-1993. Nel gennaio 1993, nella chiesa è stato creato un coro "Magnificat", composto da 40 membri (organisti, musicisti, medici, insegnanti provenienti da tutta la Lettonia orientale), il cui direttore e direttore artistico era l'organista Ieva Lazdane. Il repertorio del coro è composto da oltre 200 brani. Si tratta di corali spirituali, cantate, salmi, messe e musica profana. Il coro partecipa a tutte le principali festività religiose. Durante l'incontro del movimento Teze tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994, il coro Magnificat era a Monaco di Baviera. Nel 1996, a Pasqua, il coro ha visitato i luoghi santi d'Europa: Zakopane in Polonia, Alteting in Germania, Lazalette e Lourdes in Francia, Montserrat in Spagna.

Il 9 settembre 1993, Papa Giovanni Paolo II visitò Aglona. Ha celebrato la Messa pontificia, alla quale hanno partecipato circa 380.000 pellegrini.

La festa più importante della Basilica di Aglona è il 15 agosto, giorno dell'Assunzione della Madonna. Circa 150.000 pellegrini vengono qui ogni anno.

Foto

Consigliato: