Descrizione e foto del Battistero degli Ariani - Italia: Ravenna

Sommario:

Descrizione e foto del Battistero degli Ariani - Italia: Ravenna
Descrizione e foto del Battistero degli Ariani - Italia: Ravenna

Video: Descrizione e foto del Battistero degli Ariani - Italia: Ravenna

Video: Descrizione e foto del Battistero degli Ariani - Italia: Ravenna
Video: Battistero degli Ariani - Italiano 2024, Giugno
Anonim
battistero ariano
battistero ariano

Descrizione dell'attrazione

Il Battistero degli Ariani fu costruito a Ravenna nei secoli V-VI per volere dell'imperatore Teodorico, sostenitore dell'arianesimo. Per distinguere questo battistero da quello ortodosso, gli hanno dato un tale nome: Arian. Nel 1996 è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Subito dopo il completamento della costruzione, all'inizio del VI secolo, lo spazio sotto la cupola del battistero fu decorato con mosaici. Nel 561, quando l'arianesimo fu bandito, il battistero fu trasformato nella cappella di Santa Maria in Cosmedin e nelle vicinanze fu costruito un monastero ortodosso. E dal XVIII secolo fino al 1914 fu di proprietà privata. Verso la metà del XX secolo il battistero fu circondato su tutti i lati da annessi successivi, che furono però distrutti durante la seconda guerra mondiale.

In architettura, il Battistero degli Ariani è simile al Battistero degli Ortodossi: la sua muratura è fatta degli stessi mattoni crudi, e sotto il tetto si può vedere una cornice con un ornamento frastagliato. Naturalmente, il valore principale dell'edificio sono i suoi mosaici raffiguranti scene del battesimo di Cristo. In questi mosaici si possono vedere i tratti del primitivismo, che comparve sotto l'influenza della cultura barbarica dei Goti che allora dominava Ravenna. È interessante che Cristo sia qui raffigurato completamente nudo. Intorno a lui ci sono 12 apostoli che camminano con le corone verso il trono. E tra gli apostoli, i mosaicisti dipingevano palme.

Foto

Consigliato: