Descrizione e foto delle rovine del monastero di Dumio (Mosteiro de Dumio) - Portogallo: Braga

Sommario:

Descrizione e foto delle rovine del monastero di Dumio (Mosteiro de Dumio) - Portogallo: Braga
Descrizione e foto delle rovine del monastero di Dumio (Mosteiro de Dumio) - Portogallo: Braga

Video: Descrizione e foto delle rovine del monastero di Dumio (Mosteiro de Dumio) - Portogallo: Braga

Video: Descrizione e foto delle rovine del monastero di Dumio (Mosteiro de Dumio) - Portogallo: Braga
Video: La storia delle biblioteche (italiane) attraverso la letteratura di viaggio 2024, Giugno
Anonim
Rovine del monastero di Dumio
Rovine del monastero di Dumio

Descrizione dell'attrazione

Il Monastero di Dumio è un ex monastero del periodo paleocristiano, situato nel distretto di Dumio, che fa parte del distretto di Braga. Inizialmente vi era una villa romana sul sito del monastero. Sul suo territorio c'era una basilica, costruita dagli Swieb, una tribù germanica. La chiesa primitiva fu costruita per ordine del re della tribù dei Sueb, Hararikh, in onore della guarigione di suo figlio. Fu sotto questo re che iniziò la conversione dei Sueb al cristianesimo.

Nel VI secolo, in questo sito era già stato fondato un monastero, guidato da Martino di Bragsky, uno dei capi più importanti della chiesa in Portogallo nell'alto Medioevo. Martino di Bragsky è anche uno dei santi patroni dell'arcidiocesi di Braga e ha svolto un ruolo importante nella conversione dei Suebi al cristianesimo. Insieme al monastero fu fondata la diocesi autonoma di Dumio.

Il Monastero di Dumio è il primo monastero ad apparire sul territorio della Penisola Iberica. Martin di Bragsky fondò diversi monasteri e il monastero di Dumio è il più famoso tra questi. Dopo la sua morte, Martin Bragsky fu sepolto nella cattedrale del monastero di Dumio. Nel IX secolo, quando le truppe musulmane si avvicinarono a Braga, le reliquie del santo furono trasportate a Mondonedo e, dopo la vittoria dei cristiani sui musulmani, le reliquie furono restituite a Dumio. Intorno al X secolo il centro religioso, come era chiamata anche la diocesi di Dumio, cadde in desolazione.

Alla fine del XX secolo furono condotti degli scavi archeologici nel sito del monastero di Dumio, durante i quali si scoprì che nella diocesi esisteva ancora da tempo una chiesa parrocchiale, ma per poco tempo. Durante gli scavi sono state rinvenute ceramiche e monete di epoca medievale, vetri, anfore e mosaici decorativi di epoca romana. È anche interessante osservare manufatti come il coperchio del sarcofago, frammenti delle fondamenta di colonne, archi e molto altro.

I ruderi del monastero si trovano intorno a Lugar da Igreia, in una piazza che ospita anche la chiesa parrocchiale di Dumio. C'è anche la Chiesa di San Martino di Dumia, la Cappella della Vergine Maria del Rosario e il cortile, che ospitava le terme Cassa do Assento. Durante gli scavi a Dumio sono state scoperte strutture come una villa romana e uno stabilimento balneare, i resti di una basilica, una necropoli di 12 tombe, un tempo circondate da lastre di granito.

Foto

Consigliato: