Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Syktyvkar

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Syktyvkar
Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Syktyvkar

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Syktyvkar

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'icona della Madre di Dio di Kazan - Russia - Nord-Ovest: Syktyvkar
Video: Come il Vaticano ha messo sul trono i Romanov. L'ultima missione del Rurikovich 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio
Chiesa dell'icona di Kazan della Madre di Dio

Descrizione dell'attrazione

Uno dei templi più famosi della Repubblica di Komi è la Santa Chiesa di Kazan, situata in uno dei luoghi pittoreschi più visitati di Syktyvkar, sopra il fiume Sysola.

Ai vecchi tempi, una cappella era stata precedentemente costruita sul sito di un tempio moderno, originariamente eretto nel villaggio di Kochpona. Fu consacrato in onore dei Santi Giovanni e Procopio dei Taumaturghi di Ustyug. Le primissime menzioni della cappella risalgono al lontano passato, quando era elencata nei documenti della parrocchia della Trinità Ust-Sysoevsky. Per tutto il 1860, grazie all'aiuto di contadini credenti, la cappella acquistò un altare.

Il 27 maggio 1861, la chiesa della Santa Kazan costruita fu consacrata in nome dell'icona della Madonna di Kazan dai sacerdoti della Cattedrale della Santissima Trinità. C'erano molti vari utensili del tempio per le esigenze dei servizi sacri, motivo per cui i servizi divennero un evento frequente e si tenevano nei giorni festivi, domenicali e su richiesta dei fedeli parrocchiani.

Il 26 giugno 1901 il clima era particolarmente caldo, accompagnato da forti raffiche di vento. A causa di un forte uragano, una delle case dei contadini ha preso fuoco e la fiamma si è propagata così rapidamente che non c'era modo di estinguerla. La presenza del vento aiutò sempre più la fiamma a spostarsi da una casa all'altra, bruciando tutto sul suo cammino - presto quasi l'intero villaggio fu in balia del fuoco e numerosi tentativi per prevenire l'incendio non si conclusero con successo. Anche la chiesa con il campanile è stata colpita dal fuoco, mentre l'iconostasi con le icone è andata a fuoco, numerosi utensili della chiesa e solo una piccola parte degli oggetti domestici sono stati salvati. Ma il grande evento segnò il triste destino del villaggio - l'icona della Madre di Dio di Kazan si rivelò intatta - presto fu trovata dagli abitanti del villaggio tra le pile di oggetti bruciati. La santa icona, fino ad oggi, piace ai fedeli parrocchiani, trovandosi nell'iconostasi della Santa Chiesa di Kazan. Dopo tutti gli eventi che si erano verificati, gli abitanti del villaggio fecero voto ogni anno nel giorno del terribile evento di tenere un canto di preghiera al Signore Dio e a sua Madre sulla loro salvezza dalla spietata fiamma del fuoco schiacciante.

Dopo l'incendio, gli abitanti del villaggio hanno speso molti sforzi per ricostruire il loro villaggio. Il feroce inverno, che doveva essere sopportato solo in poche capanne, divenne un calvario. Poiché anche il tempio è andato a fuoco durante l'incendio, è stata necessaria la costruzione di una nuova chiesa in legno. Nell'autunno del 1906, la chiesa di nuova costruzione fu consacrata in onore dell'icona della Madre di Dio di Kazan.

Gli eventi del 1917 non potevano che incidere sulle sorti e sulle condizioni del tempio, che divenne rifugio e ultima speranza di tutti i fedeli dei parrocchiani. Numerosi monaci di monasteri devastati, laici e sacerdoti si stabilirono lungo il perimetro del tempio, vivendo una terribile crisi spirituale. Nel 1937, il tempio era in completa desolazione: la comunità crollò, non c'erano sacerdoti. Nel 1938 iniziò la questione dell'interruzione dei lavori del tempio e l'anno successivo fu chiuso, dopodiché iniziò ad essere utilizzato come capanna di lettura.

Nel bel mezzo della guerra del 1941-1945, la chiesa di Santa Kazan fu riaperta e gli abitanti del villaggio all'unanimità iniziarono a ricostruire il tempio. Allo stesso tempo, la comunità ecclesiale ha scritto una lettera all'amministrazione di Mosca del Consiglio per gli affari religiosi sotto il Consiglio dei commissari del popolo con una richiesta indirizzata al museo della città di Syktyvkar della Repubblica di Komi per restituire gli utensili del tempio una volta confiscati.

Un numero considerevole di sacerdoti provenienti da varie diocesi ha iniziato a ripercorrere il cammino sacerdotale nella chiesa Santa Kazan appena aperta. Il vescovo di Vorkuta e Syktyvkar Pitirim Volochkov ha tenuto servizi nella chiesa come diacono. Nella primavera del 1996, la chiesa è stata visitata da Alessio II, Sua Santità il Patriarca di tutta la Russia, che ha servito un servizio di preghiera. Nell'estate del 1997, la prima liturgia in lingua komi è stata celebrata nella chiesa di Santa Kazan.

Oggi la chiesa dispone di una biblioteca per i parrocchiani. Il tempio è attivo nel lavoro missionario. Parabole e sacerdoti della chiesa fanno viaggi in vari distretti della Repubblica di Komi e svolgono servizi divini, organizzano nuove parrocchie e aiutano nella costruzione di nuove chiese.

Foto

Consigliato: