Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Old Vagankovo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Old Vagankovo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Old Vagankovo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Old Vagankovo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Old Vagankovo descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: ТРИЕСТ - Церковь Сан-Николо-деи-Гречи 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Stary Vagankovo
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Stary Vagankovo

Descrizione dell'attrazione

Oggi Starovagankovsky Lane si trova nel centro di Mosca e nel XV secolo, vicino alla capitale, c'era il villaggio di Vagankovo, che, quando apparve New Vagankovo nel XVI secolo, divenne noto come il vecchio. Vagankovo era una tenuta di campagna principesca, quindi era dotata di una scala corrispondente.

Una delle attrazioni di Starovagankovsky Lane è la Chiesa di San Nicola Taumaturgo. Accanto c'era la Chiesa dell'Esaltazione della Croce, che, purtroppo, non è sopravvissuta.

La data esatta di fondazione del tempio Nikolsky è sconosciuta, ma la sua storia risale a più di cinque secoli fa. All'inizio del XVI secolo, il tempio fu ricostruito in pietra, l'ordine fu dato da Vasily III e l'architetto italiano Aleviz Fryazin fu invitato per la costruzione. Il tempio aveva un altare principale e un altare laterale in onore di San Sergio di Radonezh. Nei secoli XVII-XVIII, il tempio aveva un'altra cappella laterale, ma fino ad oggi è sopravvissuta solo la cappella laterale di Sergio di Radonezh. La cappella dei Quaranta Martiri di Sebastia fu smantellata negli anni '90 dell'Ottocento, in quanto dichiarata fatiscente. Oggi il sito dell'ex cappella è contrassegnato da una croce di legno.

A metà del XVIII secolo la chiesa fu ricostruita su iniziativa degli stessi parrocchiani. Il basamento in pietra bianca, costruito nel XVI secolo, è sopravvissuto del vecchio edificio, sul quale è stato eretto un nuovo edificio in pietra. Nella seconda metà del XVIII secolo fu costruito anche un campanile in pietra.

Il tempio ha sofferto durante la guerra patriottica del 1812 e la rinascita del suo antico splendore ha avuto luogo solo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.

A Mosca, il tempio si trova accanto a un notevole monumento architettonico: la casa Pashkov, che ora è occupata dallo Stato russo, ex biblioteca leninista. Nel XIX secolo, questa casa ospitò il Museo Rumyantsev e la chiesa Nikolskaya era la sua chiesa domestica. Tra i visitatori più famosi del tempio ci sono lo scrittore Nikolai Gogol e il pubblicista Mikhail Pogodin.

Con l'avvento del potere sovietico, il tempio fu privato dei suoi oggetti di valore, croci e campane e l'edificio, come la casa Pashkovsky, fu trasferito nella biblioteca. Era usato come magazzino per la letteratura. Il trasferimento dell'edificio della chiesa e il suo restauro sono avvenuti negli anni '90.

Foto

Consigliato: