Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Pills of Tuscanyness - Chiesa di San Biagio (Antonio da Sangallo il Vecchio) 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda
Chiesa di Biagio a Staraya Konyushennaya Sloboda

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa del Santo martire Blasio è l'unica a Mosca che porta il nome di questo santo. Una delle sue cappelle fu consacrata in onore di Vlasiy di Sevasti, vissuto nel III secolo, venerato come patrono degli animali domestici. Nei secoli passati stallieri e cocchieri nel giorno della venerazione di San Biagio portavano in chiesa i cavalli addobbati e facevano con loro tre volte il giro della chiesa. Il sacerdote asperse gli animali con l'acqua santa e lesse un servizio di preghiera.

Il tempio, che porta il suo nome, si trova a Starokonyushennaya Sloboda, all'angolo tra le corsie Gagarinsky e Bolshoy Vlasyevsky. La prima chiesa in questo sito fu costruita nel XVI secolo e fu chiamata Vlasyevskaya sulla torbiera delle capre. Più vicino alla metà del XVII secolo, era già in pietra e vi furono aggiunte quattro cappelle. L'altare maggiore della chiesa fu consacrato in onore della festa della Trasfigurazione del Signore, ma tutti continuarono a chiamare la chiesa Vlasyevskaya, sebbene solo una delle cappelle laterali portasse il nome di Vlasiy di Sevasti.

Durante l'invasione napoleonica della capitale nel 1812, la Chiesa di Blasio, come molte altre chiese di Mosca, fu saccheggiata e profanata. Per i successivi tre anni rimase vuoto fino a una nuova consacrazione nel febbraio 1815. Fino all'inizio del XX secolo, nella chiesa sono state eseguite diverse ricostruzioni - in particolare, è stato costruito un nuovo refettorio, l'iconostasi è stata aggiornata.

Già durante gli anni del potere sovietico una delle cappelle della chiesa fu consacrata al nome di Serafino di Sarov. Negli anni '30 la chiesa fu occupata dai "renovazionisti" (sacerdoti che accettarono le idee del nuovo governo). Tuttavia, i "rinnovatori" furono perseguitati dai sovietici e nel 1939 la chiesa fu chiusa, l'edificio fu spogliato degli attributi di una chiesa e trasformato in laboratori scolastici.

Nella seconda metà del secolo scorso, i musicisti, suoi proprietari temporanei - membri del gruppo musicale Boyan, che era stato ospitato in uno degli edifici fin dai primi anni '80, quando la chiesa apparteneva ai Rosconcert - richiamarono l'attenzione sul problema del restauro l'edificio della chiesa. L'edificio è stato restituito alla Chiesa ortodossa russa nel 1993 e verso la fine del secolo hanno ricominciato a tenere i servizi. L'edificio è stato riconosciuto come monumento architettonico.

Foto

Consigliato: