Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal (Pfarrkirche Stein im Jauntal) descrizione e foto - Austria: St. Kanzian

Sommario:

Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal (Pfarrkirche Stein im Jauntal) descrizione e foto - Austria: St. Kanzian
Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal (Pfarrkirche Stein im Jauntal) descrizione e foto - Austria: St. Kanzian

Video: Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal (Pfarrkirche Stein im Jauntal) descrizione e foto - Austria: St. Kanzian

Video: Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal (Pfarrkirche Stein im Jauntal) descrizione e foto - Austria: St. Kanzian
Video: CH - Stein (SG) Pfarrkirche St. Jakobus 2024, Giugno
Anonim
Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal
Chiesa Parrocchiale Stein im Jauntal

Descrizione dell'attrazione

La chiesa parrocchiale del villaggio di Stein im Jauntal, che fa parte della città di Sankt Kanzian, porta il nome di San Lorenzo. Si trova vicino alle rovine di un castello locale su una scogliera sopra il villaggio. Si tratta dell'ex cappella del castello, poi trasformata in chiesa indipendente.

Fu costruito nel XII o XIII secolo. A seguito degli scontri tra l'imperatore Federico III e il conte von Gorez, proprietario del castello di Stein im Jauntal, il castello fu distrutto nel 1458 e parzialmente ricostruito dopo il 1514. La gente vi abitava fino all'inizio del XVIII secolo.

Le pareti della navata e dell'abside rotonda della chiesa sono realizzate in stile romanico e sono considerate gli elementi architettonici più antichi di questa struttura. In epoca gotica, furono notevolmente rafforzati in modo che il nemico non potesse violare l'integrità dell'edificio. La snella e stretta torre nord tardogotica con feritoie fu costruita nel 1511 e serviva per la difesa. Il vestibolo occidentale fu aggiunto al tempio nel XIX secolo. Vicino alla chiesa si può vedere una rotonda autoportante, eretta in stile romanico e ricostruita nel 1996.

Sulla parete nord della navata della chiesa si trovano resti di affreschi eseguiti nella seconda metà del XIII secolo. Le volte furono dipinte più tardi, a metà del XIV secolo. La pala d'altare neobarocca del 1864 è decorata con le statue di San Lorenzo e degli apostoli Pietro e Paolo. Sopra l'altare vi è una tela raffigurante la Vergine Maria con il Bambino. L'altare laterale, anch'esso decorato con statue di santi, fu realizzato nel 1770. Il pulpito è datato al terzo quarto del XVIII secolo.

Foto

Consigliato: