Descrizione e foto della Cattedrale di San Nicola - Russia - Nord-Ovest: Murmansk

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale di San Nicola - Russia - Nord-Ovest: Murmansk
Descrizione e foto della Cattedrale di San Nicola - Russia - Nord-Ovest: Murmansk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Nicola - Russia - Nord-Ovest: Murmansk

Video: Descrizione e foto della Cattedrale di San Nicola - Russia - Nord-Ovest: Murmansk
Video: San Pietroburgo-Russia (Video con Commento Audio) 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale di San Nicola
Cattedrale di San Nicola

Descrizione dell'attrazione

La Cattedrale di San Nicola si trova nella città di Murmansk. Appartiene alla diocesi di Murmansk ed è il suo tempio principale. Il complesso comprende diversi edifici. Si compone della Cattedrale di San Nicola, della Chiesa di Trifone di Pechenga, della Cappella dell'Icona della Madre di Dio "La Conquistatrice dei Pani", diversi edifici amministrativi, diversi edifici residenziali, annessi e un territorio. Questo è un intero complesso che è stato costruito tra il 1986 e il 1989. I templi di questo complesso furono i primi templi su larga scala costruiti in Russia dalla rivoluzione del 1917.

L'aspetto e la ruvidità delle sagome rispecchiano le caratteristiche tipiche degli edifici inerenti a quel tempo. Le pareti sono state costruite con mattoni di silicato.

La storia della Cattedrale di San Nicola è strettamente legata alla storia di Murmansk. La data di fondazione della cattedrale è il giorno di apertura ufficiale della città. Tuttavia, la cattedrale non fu mai costruita. Fu invece costruito un tempio in onore dello stesso santo. Era un regalo dell'imperatrice Alessandra Feodorovna. Quando il potere sovietico arrivò nella penisola di Kola, la chiesa fu chiusa nel 1924. Nei locali della chiesa sono stati allestiti una palestra e un dormitorio per i lavoratori stagionali.

Il periodo in cui la città rimase senza una sola chiesa durò fino alla fine della Grande Guerra Patriottica. Dopo la fine della guerra, nel 1945, la comunità ortodossa di Murmansk inviò un appello al vescovo Leonty (Smirnov) di Arkhangelsk e Kholmogorsk con la richiesta di inviare un sacerdote a Murmansk. La richiesta è stata accolta. Nel marzo 1946, il sacerdote Vladimir Zhokhov e sua moglie furono inviati come vescovo. L'entusiasmo di un sacerdote giovane ma dotato, cresciuto in una famiglia pia e che ha attraversato tutta la guerra, in breve tempo ha radunato la comunità frammentata. Il suo ministero a Murmansk durò solo un anno. Tuttavia, molto è stato fatto in parrocchia in questo periodo. Durante questo periodo, fu costruita una chiesa in onore di San Nicola Taumaturgo in una piccola casa di legno situata in via Kotovskogo (oggi - Zelenaya). L'edificio fu acquistato dai fedeli della comunità.

Va detto che questo santo gode di grande amore tra gli abitanti di Murmansk, poiché è considerato il santo patrono dei marinai. Nel giro di tre mesi, la casa di preghiera acquisì l'aspetto di una chiesa ortodossa. Fu completato, apparve un campanile, inoltre all'interno fu installata un'iconostasi a tre livelli. Il 19 dicembre 1946, il vescovo Leonty consacrò la chiesa in onore di San Nicola Taumaturgo. Il servizio è stato coronato da una processione della croce. Fino alla metà degli anni '80 era quasi l'unico tempio nella città di Murmansk.

Gli anni '80 sono stati segnati dall'inizio di un periodo di rinascita della fede ortodossa in Russia. Ovunque, inclusa Murmansk, inizia la costruzione attiva di nuove e il restauro di vecchie chiese. Alla vigilia del 1000° anniversario del Battesimo della Rus, si decise di riprendere la costruzione della Cattedrale di San Nicola. Nuove mura furono costruite attorno al tempio esistente. La costruzione è durata dal 1984 al 1986. Il sacerdote Georgy Kozak ha supervisionato il lavoro. La cattedrale è stata consacrata dal vescovo Panteleimon di Arkhangelsk e Murmansk nell'ottobre 1986.

Dopo qualche tempo, altri edifici apparvero nelle vicinanze. Anche il tempio in onore di Trifone di Pechenga fu costruito in mattoni bianchi. Questo santo è considerato il fondatore dell'Ortodossia nella penisola di Kola. Venne nella penisola all'inizio del XVI secolo per educare le popolazioni locali che erano pagane. La consacrazione del tempio di Trifone di Pechenga è avvenuta nel dicembre 1989. Consacrò anche il vescovo Panteleimon di Arkhangelsk e Murmansk.

Foto

Consigliato: