Chiesa di San Nicola Taumaturgo su Studenets descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di San Nicola Taumaturgo su Studenets descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di San Nicola Taumaturgo su Studenets descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo su Studenets descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di San Nicola Taumaturgo su Studenets descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Jolly Old St. Nicolaitan? Old Nick = Satan? Is Christmas in the Bible? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Studentets
Chiesa di San Nicola Taumaturgo a Studentets

Descrizione dell'attrazione

In epoca sovietica, a volte la gente comune è intervenuta nel destino delle chiese ortodosse, e quindi gli edifici storici destinati alla demolizione sono rimasti al loro posto. Uno di questi esempi di influenza pubblica sull'annullamento di una decisione delle autorità è associato alla chiesa di San Nicola in via Taganskaya.

A metà degli anni '60 del secolo scorso, volevano demolire la chiesa da tempo chiusa e costruire un edificio residenziale nel luogo vuoto. Grazie alla protesta pubblica, il tempio non solo è sopravvissuto, ma è stato anche effettuato un sopralluogo e sono iniziati i lavori di restauro. Durante il periodo sovietico, questo fu il secondo tentativo di demolizione della chiesa di San Nicola, il primo fu intrapreso negli anni '30 e alcune parti del complesso della chiesa, come il campanile, furono distrutte. All'interno, l'edificio era diviso per piani e tramezzi interni e adattato a dormitorio.

Prima della rivoluzione, questo tempio era conosciuto come "Nikola na Studenets". Uno studente era il nome della strada che dalla capitale portava ai mari del nord - "freddi". Il tempio si trovava sul territorio dell'insediamento nero di Semyonovskaya alla porta Tagansky, in cui vivevano contadini, commercianti e artigiani.

Non è noto quando sia stato costruito il primo tempio in questo sito. È sopravvissuta solo la data della prima menzione - 1672, e la chiesa esisteva allora in una versione lignea. La costruzione della chiesa in pietra durò tre anni, dal 1699 al 1702. Alcuni anni dopo, i documenti menzionavano l'altare maggiore del tempio, consacrato in onore dell'icona di Kazan della Madre di Dio. L'attuale chiesa ha anche una cappella laterale in onore di San Nicola, che era disposta a forma di cappella laterale. Nella seconda metà del XVIII secolo al tempio fu aggiunto un campanile a tre ordini. In un incendio nel 1812, il tempio bruciò e fu ricostruito dopo la fine della guerra.

La rinascita del tempio è avvenuta negli anni '90 del secolo scorso. Oggi, i servizi in esso vengono eseguiti secondo il rito adottato in Russia prima dello scisma della chiesa del XVII secolo.

Foto

Consigliato: