Descrizione e foto delle rovine della chiesa carmelitana - Cipro del Nord: Famagosta

Sommario:

Descrizione e foto delle rovine della chiesa carmelitana - Cipro del Nord: Famagosta
Descrizione e foto delle rovine della chiesa carmelitana - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto delle rovine della chiesa carmelitana - Cipro del Nord: Famagosta

Video: Descrizione e foto delle rovine della chiesa carmelitana - Cipro del Nord: Famagosta
Video: La Norvegia e la sua mania di bruciare chiese cristiane: che storia è questa? 2024, Giugno
Anonim
Rovine della chiesa carmelitana
Rovine della chiesa carmelitana

Descrizione dell'attrazione

La città costiera di Famagosta vanta un numero enorme di monumenti storici e architettonici, eretti da vari popoli, dai greci ai turchi. Alcuni di loro sono stati perfettamente conservati fino ad oggi, mentre altri rimangono solo rovine.

Così, a nord-ovest della città, si trovano le rovine di una chiesa dell'Ordine dei Carmelitani. Dal 13° secolo, molti cristiani del Medio Oriente furono costretti a nascondersi a Cipro dalle persecuzioni. Molti di loro si stabilirono a Famagosta. Furono loro a erigere questo tempio, che si trova molto vicino al famoso monastero di Ganchvor, costruito dagli armeni fuggiti dalla Cilicia - così si chiamava a quel tempo la parte sud-orientale dell'Asia Minore. Si ritiene che la costruzione della chiesa sia iniziata all'inizio del XIV secolo e fungesse da chiesa del monastero.

Questo luogo ha guadagnato fama grazie al fatto che è lì che si trova la tomba di San Pietro Tom, monaco dell'ordine carmelitano, che era anche il rappresentante del Papa e Patriarca di Costantinopoli in Oriente e un implacabile combattente contro gli Ottomani, si trova lì. Subito dopo la sua morte, avvenuta nel 1366, la bara con le sue spoglie fu deposta nella chiesa.

Nonostante del tempio siano rimasti solo pochi muri fatiscenti, si possono ancora vedere affreschi medievali su di essi, soprattutto nella parte occidentale dell'edificio. Inoltre, nel dipinto, si nota un'influenza piuttosto forte delle tradizioni della Chiesa latina.

In generale, si può facilmente immaginare come fosse questo posto prima: un grande edificio con pareti lisce e quasi totale assenza di dettagli decorativi, con finestre alte e strette e ampie navate.

Ad oggi, purtroppo, i soldi praticamente non vengono stanziati per il restauro della chiesa, quindi l'edificio continua a crollare a poco a poco.

Foto

Consigliato: