Descrizione e foto di Fort San Pedro - Filippine: Cebu

Sommario:

Descrizione e foto di Fort San Pedro - Filippine: Cebu
Descrizione e foto di Fort San Pedro - Filippine: Cebu

Video: Descrizione e foto di Fort San Pedro - Filippine: Cebu

Video: Descrizione e foto di Fort San Pedro - Filippine: Cebu
Video: MOBBED BY LOCALS IN THE PHILIPPINES! (first impressions of CEBU CITY!) 🇵🇭 2024, Giugno
Anonim
Forte San Pedro
Forte San Pedro

Descrizione dell'attrazione

Fort San Pedro è una struttura difensiva militare costruita dai conquistatori spagnoli sotto la guida di Miguel López de Legazpi. Il forte si trova sul territorio dell'attuale Plaza Independence nella città di Cebu, capitale dell'omonima provincia filippina. La costruzione di questa fortezza iniziò nel 1565 e fu completata solo due secoli dopo, nel 1738. Oggi questo bastione triangolare è considerato il forte più antico delle Filippine ed è anche il più piccolo. Per molti anni della sua storia, Fort San Pedro non è stato solo una struttura difensiva, ma anche una roccaforte del movimento rivoluzionario del popolo filippino alla fine del XIX secolo, una prigione e persino uno zoo.

Il forte ha la forma di un triangolo, con due lati rivolti verso il mare e il terzo verso terra. Le mura "a mare" erano rinforzate con cannoni e una staccionata di legno. Le fortificazioni del forte furono chiamate La Concepcion, Ignacio de Loyola e San Miguel. L'area totale del forte era solo poco più di 2 mila metri quadrati, l'altezza delle mura raggiungeva i 6, 1 metri e lo spessore - 2, 4 metri. La lunghezza della recinzione era di 380 metri. Le mura del forte erano di lunghezza ineguale e quella che guardava la città conteneva l'ingresso alla fortezza. In totale, il forte era difeso da 14 cannoni, la maggior parte dei quali è sopravvissuta fino ad oggi.

Fino ad ora, si sa relativamente poco di quali attività siano state svolte sul territorio del forte dalla metà del XVI secolo fino al 1739, quando il re Filippo II di Spagna chiese informazioni dettagliate sull'isola di Cebu e sulle sue strutture fortificate. Alla fine del XIX secolo, il forte fu restaurato come parte del Programma di sviluppo della città di Cebu. Durante la dominazione americana, il forte ospitò la caserma militare statunitense, che in seguito - dal 1937 al 1941 - ospitò una scuola per i residenti locali. Durante la seconda guerra mondiale, i residenti giapponesi di Cebu trovarono rifugio all'interno delle mura del forte e, dopo la guerra, qui fu basato un campo militare.

Nel 1957, il pubblico di Cebu fu allarmato dalle notizie sulla possibile demolizione del Forte San Pedro: al suo posto era prevista la costruzione di un nuovo edificio amministrativo della città. Allo stesso tempo, iniziò un movimento per proteggere il monumento storico, i cui attivisti raggiunsero le più alte sfere del potere. Fortunatamente, la fortezza era difesa, ma per diversi anni sul suo territorio era situato uno zoo, guidato da una setta religiosa locale. Nel 1968, le mura del forte e la sua facciata erano in uno stato terribile. In breve tempo fu sviluppato un piano per il restauro dell'edificio e si decise di spostare lo zoo in un'altra posizione. Il processo di restauro è stato lungo e tedioso: per ricreare l'aspetto del forte il più possibile fedele all'originale, sono stati utilizzati coralli sollevati dal fondo del mare. Dopo un anno e mezzo furono completati la facciata, l'edificio principale, il vicolo e il giardino pensile della torre di osservazione. L'edificio principale ospita l'ufficio dell'Assessorato al Turismo e la Caserma del Luogotenente ospita un museo che ospita documenti, disegni e sculture del periodo spagnolo. Il cortile fu trasformato in un teatro all'aperto e intorno al forte stesso fu allestito un parco, dove furono installate enormi statue di Miguel Lopez de Legazpi e del navigatore italiano Antonio Pigafetta, un membro della spedizione di Magellano.

Foto

Consigliato: