Descrizione e foto di Abu Simbel - Egitto: Aswan

Sommario:

Descrizione e foto di Abu Simbel - Egitto: Aswan
Descrizione e foto di Abu Simbel - Egitto: Aswan

Video: Descrizione e foto di Abu Simbel - Egitto: Aswan

Video: Descrizione e foto di Abu Simbel - Egitto: Aswan
Video: Trasloco del tempio di Abu Simbel (tomba di Ramesse II) 2024, Giugno
Anonim
Abu Simbel
Abu Simbel

Descrizione dell'attrazione

I Templi di Abu Simbel sono due enormi santuari scavati nella roccia in Nubia, nel sud dell'Egitto, vicino al confine con il Sudan. Si trovano sulle rive del lago Nasser, a circa 300 km lungo la strada a sud-ovest di Assuan.

I templi gemelli furono originariamente scavati nella roccia durante il regno del faraone Ramses II nel XIII secolo a. C. come monumento al sovrano e a sua moglie Nefertari in onore della vittoria nella battaglia di Kadesh. Le loro enormi figure in rilievo all'esterno hanno guadagnato fama mondiale.

La costruzione del complesso del tempio iniziò intorno al 1264 a. C. e durò per circa 20 anni. Conosciuto come il "Tempio di Ramses, amato da Amon", era una delle sei strutture in pietra simili erette in Nubia durante il lungo regno di questo faraone. Nel tempo, gli edifici caddero in rovina e furono ricoperti di sabbia. Già nel VI secolo a. C. la sabbia copriva fino alle ginocchia le statue del tempio principale.

La riapertura dei monumenti architettonici avvenne nel 1813, quando l'orientalista svizzero Jean-Louis Burckhardt trovò il fregio superiore del tempio principale, ma non vi entrò. Nel 1817 Giovanni Belzoni poté entrare nel complesso, e poco dopo furono fatte le prime descrizioni dettagliate dei templi e schizzi a matita.

Il complesso è costituito da due templi. Quella più spaziosa è dedicata a Ra, Ptah e Amon, le tre principali divinità dell'Egitto; la sua facciata è decorata con quattro grandi statue (20 m) di Ramses. La stanza più piccola è il tempio della dea Hathor, personificazione di Nefertari, la più amata delle tante mogli del faraone. Le figure colossali del re, seduto sul trono nella doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto, sono state scolpite proprio nella roccia. La parte superiore è coronata da un fregio. La statua a sinistra dell'ingresso è stata danneggiata da un terremoto, la parte inferiore è sopravvissuta, e la testa e il corpo sono visibili ai piedi del monumento. Altre statue si trovano nelle vicinanze, non sono più alte delle ginocchia del faraone. Le figure raffigurano Nefertari, la regina madre di Tui, i suoi primi due figli e le sue prime sei figlie.

L'ingresso è coronato da un bassorilievo che rappresenta due immagini del re che china il capo davanti alla scultura del falco Ra in una grande nicchia. Elemento distintivo della facciata è la stele, che raffigura il matrimonio di Ramses con la figlia del re Hattusili III come conferma della pace tra l'Egitto e gli Ittiti.

La parte interna del santuario è di classica forma triangolare, caratteristica dei più antichi edifici religiosi egizi, con numerose camere laterali. La sala ipostila misura 18 per 16,7 metri è sostenuta da otto enormi colonne-statue di Osiride, il dio degli inferi. Le figure lungo la parete sinistra indossano la corona bianca dell'Alto Egitto, le statue sul lato opposto indossano la doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto. I bassorilievi sulle pareti della sala raffigurano scene di battaglia di varie campagne militari. La sala ipostila passa in una seconda sala con colonne decorate con scene di offerte agli dei. Questa stanza conduce al santuario, in cui quattro figure sedute sono scolpite nella pietra su una parete nera: Ra, il divinizzato Ramses, gli dei Amon Ra e Ptah.

Si ritiene che l'asse del tempio fosse posizionato in modo tale che il 22 ottobre e il 22 febbraio i raggi del sole penetrassero nel santuario e illuminassero le sculture sulla parete di fondo, ad eccezione di Ptah, il dio degli inferi.

Il santuario di Hathor e Nefertari, o Tempio Piccolo, fu costruito circa un centinaio di metri a nord-est del tempio del faraone Ramses. Questo è il secondo tempio nella storia dell'antico Egitto, dedicato al sovrano. La facciata rocciosa è ornata da due gruppi di colossi, separati tra loro da un grande arco. Le statue, alte poco più di dieci metri, raffigurano il faraone e sua moglie. Su entrambi i lati del portale ci sono due sculture del sovrano circondato dagli dei Set e Horus, piccole figure di principi e principesse. L'interno del Piccolo Tempio è una versione semplificata del Grande Tempio. I bassorilievi sulle pareti laterali del santuario in pietra rappresentano scene di offerte a varie divinità da parte del faraone o della regina.

Ogni tempio era servito da un sacerdote separato che rappresentava il faraone nelle cerimonie religiose quotidiane.

Il complesso è stato trasferito nella sua interezza nel 1968 su una collina artificiale sopra il bacino idrico della diga di Assuan. Il trasferimento dei templi è stato fatto per prevenire le inondazioni durante la creazione del lago Nasser, un enorme bacino artificiale formato dopo la costruzione della diga di Assuan sul fiume Nilo.

Foto

Consigliato: