Descrizione e foto delle grotte di Borshchovskie - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Luga

Sommario:

Descrizione e foto delle grotte di Borshchovskie - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Luga
Descrizione e foto delle grotte di Borshchovskie - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Luga

Video: Descrizione e foto delle grotte di Borshchovskie - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Luga

Video: Descrizione e foto delle grotte di Borshchovskie - Russia - Regione di Leningrado: distretto di Luga
Video: La pittura rupestre: le Grotte di Lascaux, di Chauvet e di Altamira #artepreistorica3 2024, Giugno
Anonim
Grotte di Borshchovskie
Grotte di Borshchovskie

Descrizione dell'attrazione

Le grotte di Borshchovskaya, situate nella regione di Leningrado vicino al piccolo villaggio di Oredezh, sono le più famose tra le numerose cave di questa zona. Quasi tutte le cave di questa zona devono il loro aspetto ai numerosi giacimenti di arenaria, che in origine servivano per l'estrazione della sabbia di quarzo bianco utilizzata nella produzione del vetro. Fu nel villaggio di Borshchovo, vale a dire sulle rive del piccolo lago Antonov, che si trovava questa produzione, dopo di che le materie prime esaurite furono inviate per un'ulteriore lavorazione a una fabbrica di vetro nel villaggio di Torkovichi.

All'inizio del XX secolo, il processo di estrazione della sabbia si fermò completamente, una piccola fabbrica cadde in completa desolazione e le cave di Borshchovsky furono utilizzate per scopi personali da ladri, lavoratori locali e partigiani. Dopo qualche tempo, le cave si sono quasi completamente sgretolate, raggiungendo dimensioni incredibili di oltre 4 metri. Come si è scoperto, le sabbie delle cave non erano molto stabili, motivo per cui l'inevitabile processo distruttivo è avvenuto così rapidamente che è rimasta solo una piccola frazione dei lunghi passaggi.

Si ritiene che questo luogo fosse precedentemente occupato da un sistema che è stato spezzato nelle sue parti componenti dai detriti più forti - nella Galleria delle Dodici Colonne è chiaramente visibile una delle frane. Sopra la grotta stessa c'è un enorme imbuto, il cui diametro raggiunge i 25 metri e una profondità di 5 metri. La primissima grotta è un pilastro con 12 pilastri. Segue la Grotta del Lupo, dotata di passaggi di chiusura.

La Galleria delle Dodici Colonne è accessibile attraverso l'ingresso situato nella scogliera appena sopra il sentiero. Il tombino ha un'altezza ridotta, ma mentre ti muovi, aumenta a 2,5 metri, per cui puoi andare senza piegarti.

La caratteristica più distintiva della grotta è la sua forma insolita, perché tutti i passaggi ricordano molto gli archi realizzati in stile gotico. Il segreto di questa forma risiede nel grado di cementazione, che porta ad una piccola stabilità dei solai, per cui si è deciso di conferire alla forma la migliore stabilità, tenuta dal pieno equilibrio di pressione e gravità. Ma, nonostante questo, ci sono alcune aree in questi sistemi dove non ci sono mai state frane. Il maggior numero di gallerie e sale è cresciuto notevolmente, quindi il pavimento è praticamente a filo del soffitto. In alcune sale si può notare che la loro altezza raggiunge i 5-6 metri quando le grotte sono alte 7-10 metri. Nel processo di inevitabile crescita, la maggior parte delle sale diventa instabile e crolla gradualmente.

Oggi esistono le sale, ma in esse si nota la stratificazione delle rocce esistenti: lo strato più grande si presenta sotto forma di arenaria bianca di quarzo, sopra la quale è chiaramente visibile un piccolo strato di arancione o giallo, che si trasforma in un brillante bordeaux colore con piccole venature multicolori. Ci sono sale che stupiscono letteralmente per la loro bellezza e il design naturale, oltre a costringere, senza sosta, ad ammirare lo straordinario sapore dei vari colori. Sugli strati più alti, puoi vedere noduli fatti di argilla, che sono piccole palline che raggiungono diversi centimetri di diametro e fanno sembrare le pareti un po' come soffici panini con uvetta.

A tutt'oggi sono visibili sui soffitti e sulle pareti numerose tracce di attrezzi utilizzati per rompere l'arenaria; puoi anche vedere la fuliggine delle torce, che un tempo illuminavano la grotta Borshchovskaya.

Vale la pena notare che durante l'intero periodo di estrazione della sabbia di quarzo, la lunghezza dei passaggi della grotta ha raggiunto i 15 km, sebbene ora sia sopravvissuta solo una piccola parte dei passaggi precedentemente esistenti. È importante che presto le grotte di Borshchovsky possano scomparire, perché ogni anno vengono registrate sempre più frane.

Foto

Consigliato: