Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Panekh descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Panekh descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Panekh descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Panekh descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Panekh descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: Gym Class Heroes - Stereo Hearts (Lyrics) | Heart Stereo 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Paneh
Chiesa di Maron l'Eremita a Starye Paneh

Descrizione dell'attrazione

Nel 19° secolo, questo tempio su Bolshaya Yakimanka era noto per la migliore selezione di campane a Mosca e la prima scuola parrocchiale fu aperta nella capitale. Il tempio porta il nome del monaco Marone di Siria, vissuto nel IV secolo. Trascorse tutto il suo tempo in preghiera all'aria aperta, ottenne fama tra le persone in grado di guarire, ebbe diversi discepoli e fondò diversi monasteri nei suoi luoghi nativi.

Il tempio, che porta il suo nome, a Mosca fu costruito nella prima metà del XVIII secolo. Era già una calda chiesa a due altari di pietra. Secondo il trono principale, la chiesa era chiamata l'Annunciazione, la sua cappella laterale era consacrata in onore di Marone l'Eremita. È anche noto che la Chiesa dell'Annunciazione esisteva prima in questo luogo - è stata menzionata per la prima volta nei documenti nel 1642 e, a quanto pare, era a un solo altare. Il decreto sulla costruzione di una nuova chiesa a due altari in questo sito fu emesso da Anna Ioannovna.

Durante la Guerra Patriottica del 1812, il tempio fu gravemente danneggiato e fu abbandonato per diversi anni. Cominciò a essere restaurato negli anni '30 e i mercanti e gli industriali Lepeshkin che possedevano fabbriche tessili e di filatura, famosi mecenati e benefattori donarono fondi per questo. Il tempio ricostruito con la loro partecipazione fu riconsacrato nel 1844. Rappresentanti di questa famiglia hanno prestato assistenza alla Chiesa Maron fino all'inizio del XX secolo.

In epoca sovietica, il tempio di Maron l'Eremita ha subito le sorti di molte altre chiese moscovite: negli anni '30 fu chiuso, l'edificio fu adibito ad autofficine, a causa delle quali l'edificio subì grossolani rimaneggiamenti. Le cupole sono state rimosse, la recinzione è stata demolita, sono state fatte ulteriori aperture nei muri e negli anni '90 l'edificio era in uno stato fatiscente. Il suo trasferimento alla Chiesa ortodossa russa è avvenuto nel 1992.

Il tempio di Maron l'Eremita ha il prefisso "in Old Paneh". La località ha ricevuto questo nome dalla parola "pan", così chiamati gli stranieri che si stabilirono qui, principalmente catturati polacchi e lituani. L'insediamento, abitato da stranieri, era chiamato Inozemnaya o Panskaya.

Foto

Consigliato: