Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola dal recinto di pietra - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola dal recinto di pietra - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola dal recinto di pietra - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola dal recinto di pietra - Russia - Nord-Ovest: Pskov

Video: Descrizione e foto della Chiesa di San Nicola dal recinto di pietra - Russia - Nord-Ovest: Pskov
Video: Fabrizio Benente - Indagine archeologica su un caso di omicidio 2024, Luglio
Anonim
Chiesa di San Nicola dal Muro di Pietra
Chiesa di San Nicola dal Muro di Pietra

Descrizione dell'attrazione

La chiesa di San Nicola dal muro di pietra è una chiesa ortodossa di vecchi credenti a Pskov, un monumento storico e culturale di importanza federale.

La chiesa è stata costruita in pietra calcarea con malta di calce. Il tempio è a una testa, con un tamburo di luce e non ha colonne. Il quadrilatero della chiesa ha una forma quasi quadrata (lunghezza - 5, 8 metri, larghezza - 5, 3 metri), nella parte dell'altare è unito da un'abside semicilindrica. Il nartece (lunghezza - 5, 4 metri, larghezza - 4, 1 metri) confina con il tempio dal lato occidentale. Sotto il nartece e il tempio si trova una sottochiesa a 2 ambienti coperti con volte a crociera. Qui si entra dalla parte nord dell'abside. La decorazione è rappresentata da lamelle collegate in alto da archi lobati; lame dividono le facciate della chiesa in 3 parti. Il tamburo ha uno schema di file di corridori e cordoli; su di esso sono state conservate antiche aperture di finestre a fessura.

Anticamente, la chiesa apparteneva al monastero Nikolsky Kamennogradsky, menzionato per la prima volta in documenti dei secoli XIV-XV. Inoltre, ci sono informazioni di cronaca sul monastero per l'anno 1453. Nel XVI secolo, il monastero si trova sulla strada di Riga con il nome "recinto di pietra". Presumibilmente, in questo momento fu eretto il tempio. Nei tempi antichi, la regione di Pskov - Zavelichye - non aveva fortificazioni, e quindi il monastero, situato vicino alla strada principale alla periferia della città, all'inizio del XVII secolo subì molti disastri e distruzioni da parte degli eserciti lituano e svedese.

Nel 1682 fu fatto un tentativo di restaurare il monastero a spese di un cittadino locale - Vasily Kolyagin. Nel 1745 c'erano 32 cortili parrocchiali per il monastero Nikolsky. Nel 1753, il tempio era gravemente fatiscente. A quel tempo era in pietra, con un portico, coperto da un'asse con una testa d'asse ricoperta di squame. Anche il campanile era in pietra e aveva 4 piccole campane di rame. L'iconostasi aveva 4 livelli.

Nel 1764, il monastero di Nikologradsky fu abolito e la chiesa fu consegnata alla parrocchia. 22 anni dopo, la chiesa di San Nicola dal muro di pietra fu assegnata alla chiesa Paromouspensky. All'inizio del XIX secolo, il tempio era gravemente fatiscente. Contemporaneamente fu costruito un portico in legno, il tetto a otto falde fu sostituito con uno a quattro falde, furono ampliate le aperture delle finestre delle pareti sud e nord, furono realizzate finestre asolate nell'abside, e l'apertura principale fu tagliato e posato. Nel 1888 furono eseguiti lavori di ristrutturazione, dopo i quali furono appese 2 piccole campane sotto il portico.

Dopo la rivoluzione, la chiesa di Nikolograd fu presa sotto la protezione dello stato, inoltre, furono stanziati fondi per la sua riparazione. Fino alla seconda guerra mondiale il tempio fu utilizzato come magazzino. Nel 1947 la chiesa fu trasferita alla comunità dei Vecchi Credenti del Pomor Consent. Nel 1960, il tempio fu preso sotto la protezione dello stato come monumento di importanza repubblicana. Per molto tempo, dal 1947 al 1987, il mentore della comunità, che conta circa 300 fedeli, è stato padre Makarii Aristarkhovich Epifanov. Era ben noto non solo a Pskov, ma anche in tutta la parte nord-occidentale della Russia e negli stati baltici. Padre Macario ha guidato la comunità fino alla sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1987; Fu sepolto nel cimitero del Vecchio Credente vicino al villaggio di Berdovo (dietro il Kresty). Dopo la sua morte, fino ad oggi, la comunità non ha un proprio mentore. A volte, su invito di San Pietroburgo, padre Vladimir Shamarin viene dalla chiesa del cimitero dei pescatori e altri.

I parrocchiani della comunità sono circa 400 residenti a Pskov e dintorni. La comunità Pomor opera anche nella città di Nevel, nella regione di Pskov.

Foto

Consigliato: