Descrizione e foto del monastero della Resurrezione - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Sommario:

Descrizione e foto del monastero della Resurrezione - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Descrizione e foto del monastero della Resurrezione - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto del monastero della Resurrezione - Russia - Anello d'Oro: Uglich

Video: Descrizione e foto del monastero della Resurrezione - Russia - Anello d'Oro: Uglich
Video: Speciale SuperQuark - La straordinaria storia di #GiuseppeVerdi 2024, Giugno
Anonim
Monastero della Resurrezione
Monastero della Resurrezione

Descrizione dell'attrazione

Nella città di Uglich c'è un antico Monastero della Resurrezione, la cui prima menzione non è mai stata trovata. Ci sono prove che alla fine del XIV secolo, nel sito del monastero operava un monastero maschile, che consisteva interamente di edifici in legno; questo monastero si trovava vicino alla costa, dove il ruscello della Trinità sfocia nel Volga. Nei primi decenni del XVI secolo, i famosi proprietari terrieri Uglich di nome Gryaznye, che provenivano dalla famiglia Romanov, furono sepolti nel monastero.

Dopo un po', nel 1674, su questo territorio iniziò una vera e propria costruzione in pietra. I fondi per queste opere sono stati generosamente donati dal metropolita Giona di Rostov, che ha preso la tonsura al Monastero della Resurrezione.

Non appena furono completati i lavori per la costruzione del complesso monastico, tutti furono colpiti dalla sua incredibile vista: l'insieme stesso si estendeva in qualche modo lungo una linea che correva da nord a sud, il che creava una forte impressione da entrambi i lati. Il monastero comprendeva: la Chiesa di Maria d'Egitto e il campanile con lei, la Cattedrale della Resurrezione, il tempio dell'Odigitria con refettorio. Lungo il perimetro il complesso era circondato da un recinto dotato di Porta Santa - ad oggi, il recinto precedentemente perduto è stato completamente restaurato. L'ultimo lavoro di costruzione fu completato nel 1677.

La chiesa principale del monastero è la Cattedrale della Resurrezione, che è molto vicina nell'aspetto alle chiese di Rostov il Grande. La cattedrale è a cinque cupole, sorge su un basamento rialzato, ha un potente tamburo centrale, due cappelle laterali, consacrate in onore di Giacobbe e dell'Arcangelo Michele. Sul lato occidentale, comprende una galleria-gulbische, che si estende lungo il perimetro della cattedrale e conduce al campanile e alla sala del refettorio, sottolineando l'integrità dell'intero complesso. La galleria, il tamburo centrale e le pareti della cattedrale sono splendidamente decorate con piastrelle smaltate, che sono anche sulle pareti del campanile. Proprio dietro l'iconostasi si conservano ancora frammenti di antichi murales, alcuni dei quali sono stati integrati già nel XIX secolo.

Il campanile, che fa parte del Monastero della Resurrezione, sembra piccolo, ma è comunque composto da quattro ordini. Il livello inferiore è dotato di cancello che serve per accedere al cortile. Quello di servizio è il secondo livello, al quale è annessa la galleria, e il terzo livello ha una chiesa consacrata al nome di Maria d'Egitto; il quarto ordine è rappresentato da un ordine squillante con campate arcuate.

La Chiesa dell'icona di Smolensk della Madre di Dio ha una sala refettorio e porta un altro nome: Odigitrievskaya. C'è una torre dell'orologio sulla chiesa, dove un tempo si trovava il sorprendente orologio. In origine una tenda era posta sopra la torre, ma nel XIX secolo fu sostituita con una copertura più adatta.

Quando fu scelto un nuovo luogo per il monastero, fu solo in seguito che si scoprì che non era molto ben scelto, perché ha un terreno sabbioso debole sotto di esso, mentre viene ancora spazzato via dal basso dalle acque sotterranee. Tutta questa situazione ha portato al fatto che molti edifici hanno iniziato semplicemente a crollare.

L'abolizione del monastero avvenne nel 1764, e il complesso stesso fu ceduto alla parrocchia come chiesa parrocchiale. La porta santa e il recinto furono completamente smantellati. All'inizio del XX secolo, il monastero precedentemente funzionante era in uno stato terribile, perché il suo aspetto era fortemente distorto. La parrocchia tentò di effettuare una ristrutturazione, ma questo ne aggravò ulteriormente le condizioni.

In epoca sovietica la parrocchia fu immediatamente soppressa. Negli anni '30 iniziò la costruzione della centrale idroelettrica di Uglich, motivo per cui il livello dell'acqua nel Volga aumentò notevolmente: era già chiaro che gli edifici del monastero non potevano essere salvati. Ma il complesso rimase in piedi fino agli anni '50, quando iniziò il suo restauro globale. Le nuove tecnologie hanno contribuito a rafforzare in modo significativo il suolo e prevenire completamente il pericolo di crollo degli edifici.

A metà del 1999, alla chiesa è stato dato il Monastero della Resurrezione e un monastero maschile ha ripreso a funzionare in essa. Nel tempo è stato nuovamente restaurato e oggi questo complesso è uno dei più famosi di tutta Uglich. Il monastero ha di nuovo la Porta Santa e un recinto, e le funzioni religiose si tengono regolarmente.

Foto

Consigliato: