Descrizione e foto del Tempio di Poseidone a Capo Sunio - Grecia: Attica

Sommario:

Descrizione e foto del Tempio di Poseidone a Capo Sunio - Grecia: Attica
Descrizione e foto del Tempio di Poseidone a Capo Sunio - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del Tempio di Poseidone a Capo Sunio - Grecia: Attica

Video: Descrizione e foto del Tempio di Poseidone a Capo Sunio - Grecia: Attica
Video: Il Partenone: La storia e le caratteristiche - 1 di 2 2024, Giugno
Anonim
Tempio di Poseidone a Capo Sunio
Tempio di Poseidone a Capo Sunio

Descrizione dell'attrazione

A soli 70 km a sud-est di Atene, sulla punta meridionale dell'Attica, si trova uno dei luoghi più famosi e impressionanti della Grecia: Capo Sounion, o Sounio. Da tempo immemorabile, il promontorio era considerato un luogo sacro ed era al centro di due culti di Atena e Poseidone. Un'antica leggenda narra che proprio da Capo Sounion il re ateniese Egeo si gettò negli abissi marini, scorgendo vele nere all'orizzonte e prendendole come segno della sconfitta del figlio Teseo nella lotta contro il Minotauro. È vero, Teseo sconfisse comunque il Minotauro, ma dimenticando di cambiare le vele, condannò a morte suo padre, sconvolto dal dolore. Vale la pena notare che fu in onore del re ateniese che il mare in seguito ricevette il nome di "Egeo". I primi documenti scritti di Capo Sunio si trovano nell'Odissea di Omero.

Il Tempio di Poseidone a Capo Sounion, di cui oggi possiamo vedere le rovine, fu costruito a metà del V secolo a. C. sulle rovine di un santuario del periodo arcaico, distrutto dai Persiani nel 480 a. C. Il tempio era un periptero classico: una struttura rettangolare circondata su tutti i lati da un colonnato. Le colonne doriche (altezza - 6, 1 m, diametro alla base -1 m e diametro alla sommità - 79 cm), erano realizzate in marmo locale di Agilez. Il nome dell'architetto che progettò il Tempio di Poseidone è sconosciuto, ma gli storici ritengono che si tratti dell'opera dell'architetto, secondo il cui progetto fu eretto il Tempio di Efesto (Hephaisteion) ad Atene, così come il Tempio di Nemesi a Ramno.

Il Tempio di Poseidone a Capo Sunio fu distrutto nel 399 dall'imperatore Arcadio. Purtroppo solo una parte delle colonne, i resti dell'architrave e del fregio raffiguranti le battaglie dei centauri e dei lapiti, le battaglie di Teseo e del Minotauro e la gigantomachia, sono sopravvissute fino ad oggi del santuario, ma ciò nonostante, questo è abbastanza per apprezzare la monumentalità dell'antica struttura. Su una delle colonne vedrai l'iscrizione "Byron" scolpita nella pietra. Si ritiene che il famoso poeta romantico inglese Lord Byron lo abbia realizzato di propria mano durante la sua prima visita in Grecia nel 1810-1811.

Ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo si recano in questo luogo leggendario per ammirare la fantastica bellezza dei tramonti sul Mar Egeo e le rovine del maestoso santuario, eretto in onore del dio del mare elemento Poseidone.

Foto

Consigliato: