Descrizione e foto della casa-museo di Maxim Bogdanovich - Bielorussia: Grodno

Sommario:

Descrizione e foto della casa-museo di Maxim Bogdanovich - Bielorussia: Grodno
Descrizione e foto della casa-museo di Maxim Bogdanovich - Bielorussia: Grodno

Video: Descrizione e foto della casa-museo di Maxim Bogdanovich - Bielorussia: Grodno

Video: Descrizione e foto della casa-museo di Maxim Bogdanovich - Bielorussia: Grodno
Video: A spasso per l'arte - Episodio 1 - La stanza ad Arles 2024, Giugno
Anonim
Casa-Museo di Maxim Bogdanovich
Casa-Museo di Maxim Bogdanovich

Descrizione dell'attrazione

La casa-museo di Maxim Bogdanovich a Grodno è stata fondata nel 1986 nella casa in cui il poeta bielorusso visse con la sua famiglia nel 1892-1896. Maxim Adamovich Bogdanovich è un poeta classico della letteratura bielorussa. Nato il 27 novembre 1891 a Minsk. Nel 1892, la famiglia Bogdanovich si trasferì a Grodno, dove il padre del poeta, Adam Yegorovich Bogdanovich, trovò lavoro presso la Peasant Bank. Nel 1896, la madre di Maxim, Maria Afanasyevna Bogdanovich, morì di tubercolosi, dopo di che la famiglia fu costretta a trasferirsi a Nizhny Novgorod.

All'epoca in cui i Bogdanovich vivevano in questa casa, personaggi famosi si riunivano nella loro famiglia intelligente: scrittori, artisti, scienziati. Qui risuonava la musica e venivano recitate poesie.

Nel 1986 si decise di creare un dipartimento letterario del Museo Storico e Archeologico Statale di Grodno nella casa dove viveva la famiglia del poeta. Sono iniziati i minuziosi lavori di ricostruzione degli interni, la raccolta di documenti e oggetti appartenuti alla famiglia Bogdanovich. Già nel 1995 c'erano più di 13 mila oggetti nei fondi del museo. Il museo ha ricevuto la sua indipendenza e un nuovo nome è l'istituzione culturale "Museo di Maxim Bogdanovich".

L'esposizione del museo si trova in cinque sale con una superficie totale di 150 metri quadrati: ufficio del padre, stanza della madre, stanza dei bambini, soggiorno, galleria di ritratti. Le stanze hanno ricreato l'atmosfera nella forma in cui si trovava all'epoca in cui vi abitava la famiglia del poeta.

Ora il museo ospita mostre, serate letterarie e musicali, escursioni, vacanze. La Casa-Museo di Maxim Bogdanovich partecipa all'azione internazionale "La notte dei musei".

Foto

Consigliato: