Descrizione e foto dell'Orto Botanico di Perugia (Orto Botanico dell'Università di Perugia) - Italia: Perugia

Sommario:

Descrizione e foto dell'Orto Botanico di Perugia (Orto Botanico dell'Università di Perugia) - Italia: Perugia
Descrizione e foto dell'Orto Botanico di Perugia (Orto Botanico dell'Università di Perugia) - Italia: Perugia

Video: Descrizione e foto dell'Orto Botanico di Perugia (Orto Botanico dell'Università di Perugia) - Italia: Perugia

Video: Descrizione e foto dell'Orto Botanico di Perugia (Orto Botanico dell'Università di Perugia) - Italia: Perugia
Video: L’Orto Botanico di Napoli 2024, Giugno
Anonim
Orto Botanico di Perugia
Orto Botanico di Perugia

Descrizione dell'attrazione

L'Orto Botanico di Perugia, esteso su una superficie di 20mila metri quadrati, si trova nell'area urbana di Borgo il XX giugno ed è amministrato dall'Università degli Studi di Perugia. Nasce nel 1962 tra le strade di Via San Costanzo e Via Romana come successore di un altro orto botanico, fondato a metà del XVIII secolo e cambiato più volte ubicazione nella sua storia. L'obiettivo principale di questa istituzione è sostenere i programmi educativi e di ricerca condotti dall'Università. Puoi raggiungere l'orto botanico ogni mattina.

Quel primo orto botanico, creato nel 1768, si trovava fuori le mura della città di Perugia su un terrapieno tra le porte di Porta San e Porta Pesa, ed era un piccolo appezzamento di terreno su cui si coltivavano principalmente piante officinali. Nel 1810 il giardino fu spostato più vicino a Palazzo Olivietani, che oggi ospita l'Università, e dopo la creazione della Facoltà di Scienze Agrarie, fu nuovamente spostato - questa volta nel giardino del monastero benedettino accanto alla Basilica di San Pietro. Lì rimase fino alla metà del XX secolo, quando l'aumento del numero di studenti richiese la creazione di un sito di ricerca più ampio.

Oggi l'orto botanico ospita circa 3mila piante di un'ampia varietà, tra cui specie acquatiche, alberi da frutto, piante grasse, specie tropicali e subtropicali e piante utilizzate nella vita umana quotidiana, ad esempio timo, valeriana, rabarbaro, cicuta, digitale e altri. Nel locale arboreto si possono osservare alberi tipici dell'Appennino centrale: castagni, querce, faggi, pioppi, salici e vischio. Inoltre, c'è un giardino alpino e un giardino roccioso giapponese, oltre a una serra con una superficie di 700 mq.

A proposito, è stato conservato anche il giardino sul territorio del monastero benedettino vicino alla Basilica di San Pietro - si chiama Giardino medievale di Perugia. C'era una volta in questo luogo una cattedrale, e oggi sono visibili frammenti di edifici e strutture che prima sorgevano qui, tra cui la strada etrusco-romana e le porte della città, risalenti al XIII secolo. È possibile accedere a questo giardino attraversando la prima galleria coperta del monastero. I visitatori si trovano immediatamente nella sezione a forma di uovo circondata da sorgenti d'acqua che simboleggiano i quattro fiumi dell'Eden, nonché il liquido amniotico da cui ha origine la vita. All'interno puoi vedere 12 segni dello zodiaco, piante legate a ciascuno di questi segni e due alberi che hanno un importante significato simbolico: l'Albero della Vita (magnolia) e l'Albero della Rivelazione (ficus). Un po' più in là c'è il cosiddetto Lukus, una foresta sacra. Per i monaci, la foresta sacra era un luogo dove poter stare in solitudine e riflettere sulla vita. Tra gli alberi di questa foresta ci sono il cedro del Libano, l'alloro, il tiglio e il ginkgo biloba, noto come "l'albero dell'eterna giovinezza". Da Lukus la strada conduce all'ultimo tratto del Giardino Medievale, costituito da aiuole con piante officinali e una sorta di orto. E sopra il giardino c'è il cosiddetto Podium, i ruderi di una torre del XVI secolo, da cui si apre una splendida vista sulla valle dell'Umbria, Assisi, Monte Subasio e gli Appennini.

Foto

Consigliato: