Descrizione e foto del Museo Eretz Israel - Israele: Tel Aviv

Sommario:

Descrizione e foto del Museo Eretz Israel - Israele: Tel Aviv
Descrizione e foto del Museo Eretz Israel - Israele: Tel Aviv

Video: Descrizione e foto del Museo Eretz Israel - Israele: Tel Aviv

Video: Descrizione e foto del Museo Eretz Israel - Israele: Tel Aviv
Video: THIS is the Israel Museum! 2024, Giugno
Anonim
Museo Eretz Israel
Museo Eretz Israel

Descrizione dell'attrazione

Il Museo Storico e Archeologico di Eretz Israel (Terra d'Israele) si trova nella regione di Ramat Aviv. I suoi padiglioni espositivi contengono reperti che raccontano millenni della terra israeliana.

Il museo è stato fondato nel 1953, appena cinque anni dopo la formazione dello Stato di Israele. I suoi padiglioni si trovano nel giardino, ognuno dedicato a un tema diverso: ceramiche, monete, prodotti in rame, vetro. In un padiglione speciale vengono mostrati antichi metodi di tessitura, cottura al forno, gioielli e ceramiche. Ma la cosa principale qui è un numero enorme di reperti archeologici, alcuni dei quali sono unici.

L'emergere del museo è associato al nome dell'anziano degli archeologi israeliani Benjamin Mazar, che iniziò la ricerca di antichità nascoste in Terra Santa nel 1932. Fu lui che, il primo stato ebraico di nuova creazione, permise nel 1948 di iniziare gli scavi a Tel Kasil sulle rive del fiume Yarkon. Nel 1815, la mondana e viaggiatrice Lady Esther Lucy Stanhope affermò che questo luogo era un antico insediamento. La signora non aveva torto. Benjamin Mazar scoprì le rovine di una città filistea del XII secolo aC. Ora, in una fossa sul territorio del museo, puoi vedere manufatti di dodici diversi strati culturali, fino all'era islamica.

Qui vengono alla luce i resti delle mura di tre antichi templi, costruiti uno sopra l'altro. Le pareti sono in mattoni essiccati al sole ricoperte da intonaco chiaro; all'interno, lungo le pareti, ci sono panchine basse. Gli edifici residenziali adiacenti sono costruiti secondo un unico standard, la loro superficie è di circa 100 mq, ciascuno ha due stanze e un patio.

Le mostre offrono l'occasione per conoscere il corso di una delle prime rivoluzioni tecnologiche nella storia dell'umanità, segnata dallo sviluppo del rame. L'eneolitico (l'era di passaggio dall'età della pietra all'età del rame) risale al IV millennio a. C. Questa è l'età della primitiva fornace fusoria esposta nel museo. Migliori forni a cupola risalgono al XIII-XIV secolo a. C. In quei giorni, gli egiziani fondevano il rame nel territorio dell'attuale Israele e da loro rimasero molte figurine e cartigli di rame.

Di particolare interesse è il serpente di rame con la testa dorata - uno simile è menzionato nell'Antico Testamento, nel Libro dei Numeri. Quando gli ebrei dell'Esodo cominciarono a soffrire di serpenti velenosi, Mosè, su ordine di Dio, eresse un serpente di rame, alla vista del quale il morso rimase vivo. Nel corso del tempo, i figli di Israele iniziarono ad adorare questo idolo, dandogli il nome Nehushtan, e poi il re Ezechia "distrusse il serpente di rame" (2 Re 18: 4). Il padiglione dedicato all'età del rame si chiama “Nehushtan”.

Il museo ha una delle più grandi collezioni numismatiche in Israele, con monete risalenti al VI secolo a. C. Nel padiglione dedicato all'artigianato sono esposti attrezzi da lavoro di tutte le epoche: coltelli in selce, mulini, un telaio, attrezzi per la lavorazione del legno. La collezione del padiglione di vetro inizia con oggetti della tarda età del bronzo. Simpatiche boccette di profumo in vetro romane, molto simili a quelle moderne.

Foto

Consigliato: