Antanas Baranauskas Memorial Museum (A. Baranausko ir A. Zukausko-Vienuolio memorialinis muziejus) descrizione e foto - Lituania: Anyksciai

Sommario:

Antanas Baranauskas Memorial Museum (A. Baranausko ir A. Zukausko-Vienuolio memorialinis muziejus) descrizione e foto - Lituania: Anyksciai
Antanas Baranauskas Memorial Museum (A. Baranausko ir A. Zukausko-Vienuolio memorialinis muziejus) descrizione e foto - Lituania: Anyksciai

Video: Antanas Baranauskas Memorial Museum (A. Baranausko ir A. Zukausko-Vienuolio memorialinis muziejus) descrizione e foto - Lituania: Anyksciai

Video: Antanas Baranauskas Memorial Museum (A. Baranausko ir A. Zukausko-Vienuolio memorialinis muziejus) descrizione e foto - Lituania: Anyksciai
Video: Anykščiai Lithuania 2024, Giugno
Anonim
Museo commemorativo di Antanas Baranauskas
Museo commemorativo di Antanas Baranauskas

Descrizione dell'attrazione

Antanas Baranauskas è un poeta e linguista lituano che ha scritto anche in polacco. Nato il 17 gennaio 1835 nella città di Onikšty (che era il nome della città di Anykščiai fino al 1917) in una famiglia di contadini. Si è diplomato alla scuola elementare nella sua città natale e alla scuola clericale di 2 anni a Rumsiskes. Nel periodo dal 1853 al 1856 prestò servizio a Raseiniai, Skuodas e altri uffici comunali. Conosceva la poetessa polacca Karolina Pronevskaya, che determinò in gran parte la natura poetica dell'opera di Antanas Baranauskas.

Dal 1856 studiò al seminario teologico cattolico di Varnyai, quindi entrò all'Accademia teologica cattolica di San Pietroburgo, dalla quale si laureò nel 1862. Durante gli studi in seminario si interessò di linguistica. Divenne il primo dialettologo lituano e il fondatore dei termini della grammatica lituana. Nel 1863-1864 studiò teologia nelle università di Roma e Monaco di Baviera. Nel 1863 si ritirò dalla poesia. Nel 1866-1884 lavorò come professore al Covenian Theological Seminary. Qui Baranauskas insegnava l'omiletica e la teologia morale. Nel 1897 fu nominato vescovo a Sejny. Qui è morto. Questo accadde il 26 novembre 1902. La tomba di Antanas Baranauskas si trova a Sejny.

Il poeta ha creato una serie di poesie in polacco. Ha scritto una poesia di 14 canzoni "Viaggio a San Pietroburgo" (1858-1859). L'opera più famosa e artisticamente perfetta di Baranauskas è la poesia "Anykščiai Bor" (1858-1859), che è classificata tra i classici della letteratura lituana ed è stata tradotta in molte lingue. Baranauskas creò anche il poema didattico "Il flagello e la misericordia di Dio" (1859).

Il Museo della Memoria o, come viene anche chiamato la "gabbia", di Antanas Baranauskas è stato fondato il 1 maggio 1927. La gabbia del poeta e vescovo Baranauskas nel 1826 (la data è incisa sullo stipite) fu costruita dal padre del poeta Jonas Baranauskas a Jurzdikas, un ex sobborgo di Anykščiai. La gabbia è stata costruita solo con un'ascia, senza sega, e martellata insieme con pioli di quercia. Antanas Baranauskas amava trascorrere il suo tempo libero nella cassa e, tra l'altro, fu qui che creò la sua famosa poesia "Anyksciai Bor".

Nel 1921, un parente di Baranauskas, lo scrittore Antanas Zukauskas-Venuolis, ricevette la trama della famiglia Baranauskas, tenne la gabbia e vi fondò il museo del poeta. La gente iniziò a portare a Venuolis documenti, oggetti personali del poeta, reperti legati non solo alla vita di Baranauskas, ma anche alla storia della città di Anyksciai. Quindi ecco gli stupa, le ruote che girano, una spada che ricorda la rivolta del 1863. Nel museo puoi vedere cose della vecchia tenuta di Baranauskas: una stadera, una krynka intrecciata con rafia, candelieri di legno, un crocifisso sul muro, un picco cosacco, una valigia acquistata a San Pietroburgo e vista in quasi tutti i paesi europei. E il reperto più antico nella gabbia è una cassapanca in dote appartenente a Rosalia, la madre del poeta. Raffigura un piccolo violino che ricorda l'infanzia del piccolo Antanas.

Klet è il primo museo commemorativo in Lituania. Nel 1945 Venuolis fu nominato direttore. Dopo 13 anni, è stata costruita una copertura protettiva. Venuolis morì il 17 agosto 1957. E dal 1958, nella sua casa è stato aperto un museo commemorativo. Al primo piano c'era un'esposizione che raccontava la vita e l'opera dello scrittore, al secondo c'erano stanze commemorative.

Il 1 dicembre 1962, la gabbia di A. Baranauskas e la casa-museo di A. Venuolis-ukauskas furono unite in un museo commemorativo di queste persone creative. Nel 1982 è stato eretto nelle vicinanze un edificio di stoccaggio con una sala espositiva e locali amministrativi.

Foto

Consigliato: