Descrizione e foto della Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro - Russia - Anello d'Oro: Alexandrov

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro - Russia - Anello d'Oro: Alexandrov
Descrizione e foto della Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro - Russia - Anello d'Oro: Alexandrov

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro - Russia - Anello d'Oro: Alexandrov

Video: Descrizione e foto della Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro - Russia - Anello d'Oro: Alexandrov
Video: Non è Putin il padrone assoluto della Russia. Chi la comanda davvero? 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro
Chiesa dell'Assunzione del Cremlino di Alessandro

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dell'Assunzione si trova nella città di Alexandrov, nella regione di Vladimir, sul territorio del Cremlino di Alessandro. La costruzione della chiesa risale al primo quarto del XVI secolo. (1525), si presume che il tempio fosse la chiesa domestica del principe Vasily III.

Inizialmente il quadrilatero era coperto da un sistema di volte e quattro pilastri lo sostenevano. Si è concluso con un capitolo, attorno al quale, presumibilmente, sono stati collocati i kokoshnik. Successivamente, l'edificio a cinque cupole, l'aggiunta del campanile e del refettorio (nel XVII secolo) lo modificarono leggermente. La chiesa ha due cappelle, tipiche di tutte le chiese di Vladimir (la cappella sud è in onore di Giovanni Battista, la cappella nord è in onore di Nicola Taumaturgo).

Quando le monache si stabilirono qui, la chiesa fu gravemente distrutta nei sotterranei e per quarant'anni (dal 1610 al 1650) fu "spolverata". Gli slobozhaniani chiamavano la chiesa "Assunzione sulle colline" a causa dell'aspetto delle collinette-rovine dei palazzi del XVI secolo. Le gallerie erano situate su tre lati del tempio. Sul quarto lato settentrionale, le camere del palazzo di Vasily III erano adiacenti.

La prima ristrutturazione della chiesa, che consisteva nella posa di loggiati aperti con mattoni, fu fatta sotto Ivan il Terribile. Nel 1663-1666 furono aggiunti al quadrilatero da ovest un refettorio a due piani e un campanile. Nel 1667 fu modificata la volta nel quadrilatero, fu realizzata una cupola a cinque cupole, furono smantellati due pilastri occidentali. Sulla base della cappella settentrionale, fu costruita una nuova cappella - la cappella di Maria d'Egitto - in onore della prima moglie di Alexei Mikhailovich, la regina Maria Ilyinichna, la benefattrice del monastero.

Poco dopo, la camera a volta a due piani settentrionale fu aggiunta sul sito del cortile smantellato di Vasily III. Durante il periodo di funzionamento del monastero, i sotterranei sotto la chiesa furono utilizzati come cantine e furono riempiti di ghiaccio, il che non poteva che portare all'assestamento dell'edificio e alla comparsa di crepe. Nel 1753-1755. l'ufficio del sovrintendente di Mosca ha effettuato importanti riparazioni. I fondi furono stanziati secondo una nota di Elisabetta Petrovna il 16 maggio 1754.

Per rafforzare le volte, gli archi negli scantinati sono stati posati con pietre. Forse contemporaneamente costruirono una cantina con uscita sotto la Chiesa dell'Assunta, di cui si parla nella "favola" di Cornelio del 1675 e che può essere intesa come un passaggio sotterraneo.

Negli anni '30. architetto-restauratore P. D. Baranovsky, negli scantinati, furono smantellate diverse partizioni tardive e fu aperto il seminterrato. Negli anni '60. i lavori di restauro sono proseguiti nuovamente. Nella camera settentrionale furono dati ampliamenti successivi, distorcendo l'edificio. L'intonaco è stato staccato dalle pareti esterne, rendendo difficile l'areazione delle pareti in mattoni. Sono state ripristinate le originali aperture delle finestre. Il tetto e i capitoli furono riparati e le croci furono dorate.

Nei sotterranei della chiesa dell'Assunta sono state rinvenute iscrizioni scarabocchiate sui muri: "uomini", "Giacobbe" e un disegno di una chiesa con la testa a vite. Nel secolo scorso sono state espresse varie ipotesi sulla loro origine. Qualcuno dice che risalgano ai tempi di Ivan il Terribile e associa a loro il famoso architetto Posnik Yakovlev. Qualcuno li attribuisce a Yakov Buev o Yakov Alekseev, che in diversi anni ha lavorato al tempio.

Nella camera del refettorio di sinistra, all'ingresso a sinistra, si trova un'antica stufa in maiolica, decorata con piastrelle smaltate con un motivo nei toni del verde e dell'azzurro. Secondo la leggenda, la stufa fu trasferita qui dalla cella di preghiera di Ivan il Terribile.

Nel 1980-90. nella Chiesa dell'Assunta sono stati eseguiti lavori di riparazione e restauro, volti a prevenire la fase attiva della distruzione della chiesa. Per tutto il periodo della sua esistenza, la Chiesa dell'Assunta è stata utilizzata molto attivamente per esigenze economiche, e per questo non è stata progettata dagli architetti. Il rivestimento delle pareti è stato ordinato in pietra bianca e riempito di detriti tra i lati anteriori delle pareti.

Inoltre, nei tempi antichi, il kvas veniva preparato negli scantinati e in inverno veniva riempito di neve. Un tale assalto di umidità non ha contribuito alla resistenza e alla conservazione delle strutture. Ad oggi sono molto evidenti gravi deformazioni dovute all'uso economico attivo, soprattutto sulla navata nord della chiesa.

Già oggi nella chiesa è stato installato il riscaldamento dell'acqua per utilizzare l'edificio come esposizione museale. Questa circostanza ha aggiunto anche crepe di cedimento nel portico occidentale. Il sovraccarico della tenda nord a causa del peso dei reperti immagazzinati e delle stufe ha portato a cedimenti e crepe nelle volte. Sono stati completati i lavori necessari per rafforzare le strutture dell'edificio. Ma il problema dell'eccesso di umidità nei sotterranei della chiesa non ha perso la sua rilevanza.

Foto

Consigliato: