Descrizione e foto della torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir") - Russia - Anello d'oro: Vladimir

Sommario:

Descrizione e foto della torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir") - Russia - Anello d'oro: Vladimir
Descrizione e foto della torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir") - Russia - Anello d'oro: Vladimir

Video: Descrizione e foto della torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir") - Russia - Anello d'oro: Vladimir

Video: Descrizione e foto della torre dell'acqua (Esposizione
Video: Perché è crollata anche la Torre 7 del World Trade Center negli attentati dell'11 settembre? 2024, Giugno
Anonim
Torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir")
Torre dell'acqua (Esposizione "Old Vladimir")

Descrizione dell'attrazione

La torre dell'acqua è un monumento di architettura industriale e ingegneristica. Il moderno edificio della torre dell'acqua è stato costruito nel 1912. Negli anni '50. la torre ha perso il suo significato funzionale a causa della ricostruzione del sistema idrico Vladimir. Dal 1975, nella torre dell'acqua si trova un'esposizione intitolata "Old Vladimir".

La necessità della popolazione urbana di una torre d'acqua è apparsa negli anni 1860. durante la posa di un sistema di approvvigionamento idrico. Il suo primo progetto è stato quello di equipaggiarlo nella Chiesa inattiva della Veste sopra il Golden Gate. Le autorità cittadine approvarono il progetto, ma a causa di circostanze particolari (all'inizio dei lavori, diversi operai erano ricoperti di terra) decisero di abbandonare tale uso della chiesa. Si decise, nonostante i notevoli costi, di costruire un nuovo edificio per la torre dell'acqua. La torre fu eretta a sud della Porta d'Oro, su Kozlovy Val, secondo il progetto di K. Dill. La costruzione fu completata nel 1868 (forse 1866). Il serbatoio della torre conteneva 8.000 secchi d'acqua. Contemporaneamente alla torre, furono costruiti diversi rubinetti dell'acqua in diverse parti della città e al centro della piazza del Duomo fu installata una piscina in pietra con una fontana e un serbatoio. Il sistema di approvvigionamento idrico era alimentato da un motore a vapore da 25 hp portato dall'Inghilterra. Nel 1912 la vecchia torre dell'acqua fu ricostruita secondo il progetto dell'architetto Vladimir Zharov S. M.

Ora l'edificio della torre dell'acqua è un edificio a tre livelli in mattoni rossi, realizzato in stile "pseudo-russo" e con la forma di una cisterna in pianta. In alto si allarga un po', come una torre di fortezza. La decorazione della torre sono finestre, anche doppie, in ogni ordine di diverse altezze, e "sandriks" rettangolari e archi a sesto acuto sopra le finestre; rotoli di cornicione che separano i gradini e due cinture di nicchie ad arco.

Negli anni '50, a causa della ricostruzione del sistema idrico di Vladimir, la torre non fu più utilizzata; per qualche tempo i vagabondi si radunarono al piano inferiore.

Nel 1976 la torre è stata riconosciuta come monumento dell'urbanistica e dell'architettura e nel 1980 è stata trasferita al Museo-Riserva Vladimir-Suzdal. La torre è stata trasformata in un museo della vita urbana dai dipendenti dell'officina di restauro Vladimir sotto la guida di S. Ermolin - una scala a chiocciola è stata costruita nella parte settentrionale; invece di un tetto piano, è stato organizzato un ponte di osservazione con un tetto a padiglione. La parte meridionale dell'edificio e le "tasche" centrali furono destinate all'esposizione.

L'autore dell'esposizione, dedicata a Vladimir della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. - Lia Gorelik, storica locale. L'inaugurazione della mostra avvenne nel 1975. Una caratteristica distintiva di questa mostra è che non vi erano testi esplicativi speciali, e al loro posto c'erano estratti originali di giornali, libri, riviste dell'epoca. L'esposizione racconta e mostra la vita della città di Vladimir nel suo corso ordinario e quotidiano, ricostruisce l'atmosfera di Vladimir a cavallo del secolo: mercante, burocratico, borghese. Per sottolineare l'epoca, sono stati ricreati gli interni della bottega della chiesa, le stanze di un ricco abitante della città, una taverna con un samovar e una stazione di polizia.

Nel 2009 il museo è stato ricostruito, qui sono stati sostituiti parte dei reperti e delle attrezzature espositive. Il primo piano è dedicato all'apparizione di Vladimir prima della rivoluzione e alla sua economia urbana. Qui sono esposte cartoline e fotografie della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo.strade, antiche cattedrali, piazze, chiese, edifici pubblici della città, documenti dell'economia comunale sull'attività del consiglio, la costruzione della prima e della centrale elettrica, i vigili del fuoco. Qui sono esposti i vestiti dei residenti di Vladimir di diverse classi.

Il secondo piano racconta la popolazione urbana e le loro occupazioni. Gli stand mostrano fotografie di mercanti, nobili, borghesia, clero, funzionari raznochin di diversi dipartimenti, militari. Qui puoi conoscere i documenti sulle loro occupazioni tradizionali: pesca Yamskaya, orticoltura e giardinaggio. Tra i reperti in questa stanza ci sono i premi per i giardinieri di Vladimir, ricevuti da loro alle mostre agricole russe, campane ad arco e un orologio da guida. Si richiama l'attenzione sulla pubblicità luminosa di varie società commerciali, hotel, taverne, ristoranti, servizi fotografici, parrucchieri.

Al terzo piano, i visitatori conoscono la vita spirituale degli abitanti di Vladimir. Gli stand espongono fotografie di monasteri e processioni religiose. Ecco i materiali sulle istituzioni educative della città: ginnasi femminili e maschili, una vera scuola, un seminario teologico.

Il quarto piano del museo è una piattaforma di osservazione, da dove si apre un pittoresco panorama della città e della campagna di Zaklyazma, dove si concentrano molti monumenti architettonici.

Il museo espone circa 800 reperti, più di 100 sono apparsi per la prima volta. Tra i reperti ci sono mobili interessanti, un telefono, una carrozzina, una macchina da cucire, un proiettore cinematografico, un piatto - un regalo a Nicola II dalla nobiltà di Vladimir, un corno d'argento per bambini, materiale scolastico.

Fotografie di grande formato con vedute della città, così come manichini in abiti di quei tempi, danno un'immagine luminosa dell'esposizione del museo. Le vetrine centrali di tutte le sale creano una sorta di asse verticale nella soluzione dello spazio espositivo.

Foto

Consigliato: