Descrizione e foto del monastero di Holy Bogolyubsky - Russia - Anello d'oro: Bogolyubovo

Sommario:

Descrizione e foto del monastero di Holy Bogolyubsky - Russia - Anello d'oro: Bogolyubovo
Descrizione e foto del monastero di Holy Bogolyubsky - Russia - Anello d'oro: Bogolyubovo

Video: Descrizione e foto del monastero di Holy Bogolyubsky - Russia - Anello d'oro: Bogolyubovo

Video: Descrizione e foto del monastero di Holy Bogolyubsky - Russia - Anello d'oro: Bogolyubovo
Video: La porta dell'eternità. 2024, Giugno
Anonim
Monastero Santo Bogolyubsky
Monastero Santo Bogolyubsky

Descrizione dell'attrazione

Il Monastero del Santo Bogolyubsky è uno dei più antichi monasteri russi situati sulla terra di Vladimir. La gloria di Vladimir come antica capitale russa iniziò da qui - dal monastero di Bogolyubov.

Nel 1155, il principe Andrey Bogolyubsky, figlio di Yuri Dolgoruky, lasciò Kiev per il nord-est della Russia. Sulla ripida sponda del Klyazma, a 7 verste da Vladimir, i cavalli che trasportavano un carro con l'icona della Madre di Dio si alzarono improvvisamente e non poterono andare oltre. Il principe trascorse tutta la notte in preghiera davanti all'icona. Gli apparve il Santissimo Theotokos e ordinò che l'icona miracolosa fosse eretta a Vladimir, per costruire un tempio su questo e costruire un monastero.

La costruzione iniziò nel 1157. L'icona miracolosa prende il nome dalla città: Vladimirskaya. Da quel momento in poi, è stato il principale santuario e simbolo della Santa Russia. Per ordine del principe, anche l'icona della Madre di Dio fu scritta in memoria della visione miracolosa del principe, fu chiamata Bogolyubivaya o Bogolyubskaya. Questa icona fu la prima ad essere dipinta in Russia, fino a quel momento tutte le icone furono portate da Bisanzio.

Il Granduca Andrei Bogolyubsky fu il primo organizzatore e creatore della terra russa dopo il Granduca Vladimir. Per la sua pietà, il principe fu soprannominato Bogolyubsky. Conosceva a memoria l'intero circolo liturgico della chiesa, gli apparve la Santissima Theotokos, regalò alla Russia due delle sue icone miracolose, costruì più di 30 monasteri e templi. Nell'estate del 1174, il principe fu ucciso dai cospiratori perché cercava di unire i principati russi in un unico stato. Fino ad oggi, il luogo del martirio del principe è stato conservato nel castello di Bogolyubsky.

Dopo la morte di Andrei Bogolyubsky, il monastero fu rovinato e saccheggiato più volte, ma continuò a esistere. Zar, principi e altre persone eminenti venivano spesso qui. Il principe Alexander Nevsky era qui e nel 1263, dopo la sua morte improvvisa, il suo corpo fu portato qui. Il metropolita Pietro, il santo di Mosca, ha celebrato qui i servizi divini. Qui, dal 1364 al 1373, ascetizzò il vescovo Giovanni di Suzdal, poi canonizzato. Durante la sua campagna di Kazan nel 1552, Giovanni IV visitò qui. I patriarchi di Mosca Joseph e Nikon sono venuti qui in pellegrinaggio. I pellegrini onorari del monastero includono anche Dimitri Pozharsky e Alexander Suvorov, Andrei Rublev, lo zar Feodor Alekseevich, lo zar Pietro I, Paolo I, Alessandro I, Alessandro II e molti grandi duchi. Il 13 maggio 1913, Nicola II e la sua famiglia onorarono il monastero di Bogolyubsk con la sua visita. Il 17 luglio 1918, nel giorno della memoria del principe Andrei Bogolyubsky, la famiglia di Nicola II fu assassinata in modo malvagio, così come il principe Andrei.

Il XIX secolo fu la fioritura spirituale del monastero: il numero degli abitanti aumentò, furono costruiti nuovi edifici, nel 1842 fu eretto un nuovo campanile del monastero e nel periodo dal 1855 al 1866. in onore dell'icona di Bogolyubskaya fu costruito un nuovo tempio a cinque cupole della cattedrale, uno dei più grandi della Russia centrale. Ospita circa 5mila fedeli. Fu costruito a spese del commerciante A. G. Alekseeva secondo il progetto dell'architetto Nikiforov Ya. M., che ha preso lo sviluppo di K. A. Toni. Il tempio fu consacrato nel 1866.

All'inizio del 20 ° secolo. c'erano circa 75 fratelli nel monastero. L'ultimo abate del monastero prima della sua chiusura nel 1923 fu Afanasy Sakharov, oggi canonizzato.

Dopo gli eventi rivoluzionari, per il monastero venne il tempo della desolazione, i templi furono devastati, le campane furono abbattute, i santuari furono profanati. I monaci furono dispersi, molti furono martirizzati. Gli edifici del monastero ospitavano un ospedale, una scuola, un ufficio postale, la polizia, un conservificio e nei templi erano sistemati magazzini e magazzini. Il restauro del santuario è iniziato nel 1994, quando 60 suore e l'archimandrita Peter (Kucher) del Convento della Trasfigurazione (Zadonsk) sono state trasferite al monastero di Bogolyubsk. Oggi ci sono più di 170 monache nel monastero, la sua badessa è la badessa Antonia (Shakhovtseva), il confessore del monastero è l'archimandrita Peter (Kucher), il sacerdote anziano è lo ieromonaco Herman.

Il monastero di Bogolyubsky sta costruendo un cortile nel tratto Spas-Kupalishche nel distretto di Sudogodsky, che si trova vicino alla confluenza del Sudogda e del Klyazma. Secondo la leggenda, lo zar Ivan il Terribile stava annegando lì mentre nuotava. Miracolosamente, fu salvato e costruito su un voto in onore della Trasfigurazione del Signore un tempio.

Il monastero di Santo Bogolyubsky oggi è sorto dalle rovine ed è il centro spirituale della Russia. È incluso nell'Anello d'Oro della Russia, ogni giorno è visitato da numerosi gruppi di turisti, migliaia di pellegrini vengono qui per adorare antichi santuari.

Foto

Consigliato: