Descrizione e foto del Tempio di Montenero (Santuario di Montenero) - Italia: Livorno

Sommario:

Descrizione e foto del Tempio di Montenero (Santuario di Montenero) - Italia: Livorno
Descrizione e foto del Tempio di Montenero (Santuario di Montenero) - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto del Tempio di Montenero (Santuario di Montenero) - Italia: Livorno

Video: Descrizione e foto del Tempio di Montenero (Santuario di Montenero) - Italia: Livorno
Video: Riqualificazione di Piazza della Repubblica. Storia e segreti di un luogo del cuore 2024, Giugno
Anonim
Tempio di Montenero
Tempio di Montenero

Descrizione dell'attrazione

Il Tempio di Montenero, dedicato alla Beata Vergine Maria delle Grazie, patrona della Toscana, è un complesso religioso situato sul Monte Nero a Livorno ed è luogo di pellegrinaggio. Il complesso, che ha lo statuto di basilica, è amministrato dall'ordine monastico vallombrosiano. È notevole per la sua galleria, che contiene un numero enorme di oggetti portati qui in voto per una felice salvezza in mare.

La storia del tempio risale al 1345, quando durante la celebrazione della Trinità, un povero pastore storpio trovò un'immagine miracolosa della Vergine Maria. Obbedendo ad un'intuizione, la portò sul colle di Montenero, popolarmente conosciuto come rifugio di briganti ed era considerato un luogo pericoloso e tetro, una vera e propria "montagna del diavolo".

La notizia del sacro ritrovamento si diffuse rapidamente in tutta la zona e nel 1380 iniziarono i lavori per la costruzione di una cappella sulla collina. I primi guardiani della chiesa furono i terziari francescani, poi furono sostituiti dai Gesuiti, e successivamente, nel XVII secolo, dai Teatini. Nel 1720, i Teatintsy iniziarono ad ampliare il tempio, che fu completato nel 1744 - in particolare fu costruito un atrio ovale con ricche decorazioni. Contemporaneamente si notarono diversi fenomeni miracolosi della Madonna, ad esempio il fenomeno del 1742, quando un terremoto colpì Livorno. Dopo l'abolizione di tutti gli ordini religiosi da parte del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, il Tempio di Montenero cadde in rovina e si trasformò praticamente in rovina. Fortunatamente, è stato successivamente restaurato e restaurato.

Alle spalle del Tempio di Montenero si possono osservare grotte scavate nella collina, che probabilmente servivano da rifugio per briganti e che hanno più di cento anni. All'inizio del XX secolo, queste grotte furono ampliate durante l'estrazione della pietra e durante la seconda guerra mondiale furono nuovamente trasformate in rifugi. Nel 1971 le grotte furono completamente fortificate e aperte per ispezione.

Foto

Consigliato: