Descrizione e foto della Cattedrale della Trinità vivificante - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Sommario:

Descrizione e foto della Cattedrale della Trinità vivificante - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Descrizione e foto della Cattedrale della Trinità vivificante - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Descrizione e foto della Cattedrale della Trinità vivificante - Russia - Nord-Ovest: Valdai

Video: Descrizione e foto della Cattedrale della Trinità vivificante - Russia - Nord-Ovest: Valdai
Video: Incontri con la città 2019: Igor Melani - Storia Moderna 2024, Giugno
Anonim
Cattedrale della Trinità vivificante
Cattedrale della Trinità vivificante

Descrizione dell'attrazione

L'ora esatta della fondazione della Cattedrale Valdai della Santissima Trinità è sconosciuta. Il tempio era originariamente costruito in legno ed è stato più volte sottoposto a devastanti incendi. Ad esempio, si sa per certo che nella primavera dell'11 aprile 1693 il tempio fu gravemente danneggiato a causa di un terribile incendio.

Nel 1694, secondo la lettera benedetta del metropolita Velikie Luki e Novgorod Korniliy, fu ottenuta l'autorizzazione necessaria per la costruzione e la consacrazione di una chiesa in pietra in onore della Santissima Trinità. A giudicare dai documenti ecclesiastici di quel tempo, diventa chiaro che la Cattedrale della Trinità fu costruita a spese dei fedeli parrocchiani. La consacrazione del tempio avvenne nel 1744 durante il regno dell'imperatrice Elisabetta Petrovna. A partire dal 1772, nella cattedrale fu approvato l'ufficio di arciprete. La parrocchia del tempio comprendeva un terzo di Valdai dall'inizio della piazza della cattedrale fino allo stesso Zimogorye e circa 11 villaggi, che includevano: Eremina Gora, Ovinchishche, Dobyvalovo, Dolgie Borody, Ugrivo e alcuni altri.

La cattedrale contiene antimensioni, una delle quali fu consacrata durante il regno di Caterina II nella città di San Pietroburgo da San Pietroburgo e dall'arcivescovo Gabriel di Novgorod. Fu in questa antimensione che fu posta una particella delle reliquie del santo apostolo, che fu l'arcidiacono e primo martire Stefano.

Nel corso dei secoli XVIII - XIX, la Chiesa della Santissima Trinità fu più volte modificata e persino ricostruita radicalmente. Nel 1802-1803 furono smantellate e poi riattaccate alla chiesa due cappelle laterali: quella settentrionale, che fu consacrata al nome dell'icona di Tikhvin della Madre di Dio, e quella meridionale, consacrata al nome di il santo grande martire Paraskeva-Pyatnitsa. Nel 1837 il campanile, risalente al XVIII secolo, fu completamente smantellato, per il fatto che si era formata una grossa crepa nella muratura del muro; al posto del vecchio campanile fu costruito un nuovo campanile, ancora più spazioso e capiente, ma, come il precedente, in stile "greco". Per la campana più grande, è stato assegnato il primo livello: il livello festivo e il livello superiore era destinato ai giorni feriali, Polyeleos e Voskresny, nonché ad altre campane di piccole e medie dimensioni. A causa del fatto che un campanile apparve nella cattedrale, il tempio divenne chiaramente visibile da letteralmente tutti i punti della città.

A metà del 1851 ebbero luogo grandi lavori relativi alla ricostruzione del tempio, mentre le iconostasi furono dorate, le pitture murali furono aggiornate e le cornici d'argento di diverse icone locali particolarmente venerate furono dorate. Nella primavera del 13 maggio 1852, l'altare principale del tempio fu consacrato dal metropolita Antonio di Novgorod. Nel 1853 furono dipinti tutti i murales esistenti sulle pareti del tempio, che erano stati precedentemente eseguiti dall'artista Ivan Dubinin.

Durante la processione, iniziata nel 1850, tutti gli abitanti della città accompagnarono l'icona della Madre di Dio iberica all'edificio del monastero - poi scoppiò accidentalmente un incendio nella cattedrale, che all'epoca non fu notato, motivo per cui causò significativi danno. Il tetto della cattedrale è completamente bruciato e il campanile è stato particolarmente gravemente danneggiato. Un tempo per il campanile fu fusa una grande campana, che fu notevolmente danneggiata durante l'incendio, poiché cadde e andò quasi completamente in frantumi. Fino a poco tempo fa, anche l'interno restaurato era danneggiato, perché non solo l'iconostasi, ma anche molte icone e murales sono letteralmente andati perduti. Alcune icone riuscirono ancora a essere salvate dal fuoco mortale, che includeva le icone di San Nicola Taumaturgo, Paraskeva-Pyatnitsa, Santissima Trinità e alcune altre. È stato speso quasi un anno per il restauro completo della cattedrale e tutti i lavori sono stati eseguiti esclusivamente con i soldi dei parrocchiani.

Nella primavera del 1881, il tempio fu nuovamente sottoposto a un incendio, dopo di che la cappella principale in nome della Santissima Trinità. Durante gli anni '30, i servizi furono interrotti nella Cattedrale della Trinità e il tempio fu chiuso. Durante il 1941-1942, un ospedale di evacuazione lavorò nella costruzione del tempio, e in seguito della Casa dell'Armata Rossa. Dopo la fine della Grande Guerra Patriottica, il distretto Casa della Cultura operò nell'edificio del tempio.

All'inizio del 1997 furono raccolti molti soldi per la riparazione della chiesa. Dopo i lavori di restauro nel 1998, la chiesa è stata consacrata dall'arcivescovo di Novgorod Lev.

Foto

Consigliato: