Descrizione e foto del Lago di Tovel - Italia: Dolomiti di Brenta

Sommario:

Descrizione e foto del Lago di Tovel - Italia: Dolomiti di Brenta
Descrizione e foto del Lago di Tovel - Italia: Dolomiti di Brenta

Video: Descrizione e foto del Lago di Tovel - Italia: Dolomiti di Brenta

Video: Descrizione e foto del Lago di Tovel - Italia: Dolomiti di Brenta
Video: Lago di Tovel: come visitare al meglio il lago e dove parcheggiare 2024, Giugno
Anonim
Lago di Tovel
Lago di Tovel

Descrizione dell'attrazione

Il Lago di Tovel è un lago alpino situato nel comune di Tuenno in provincia di Trento. Si trova ad un'altitudine di 1178 metri sul livello del mare, circondato dai suggestivi paesaggi del Parco Nazionale Adamello Brenta. La sua superficie è di 370 mila metri quadrati. Nel 1980 il Lago di Tovel è stato protetto dalla Convenzione di Ramsar come zona umida di particolare importanza.

Questo lago è spesso chiamato Orso (Lago degli Orsi), perché nelle sue vicinanze vivono gli orsi bruni, e Rosso (Lago Rosso) - fino al 1964 le sue acque erano regolarmente colorate di rosso a causa delle fioriture algali. Gli scienziati suggeriscono che la fioritura si sia interrotta a causa della mancanza di materia organica, in particolare azoto e fosforo, il cui contenuto è diminuito dopo aver modificato il modo in cui il bestiame pascola nelle vicinanze del serbatoio. Nei documenti storici di inizio '800, che citano il Lago di Tovel, non si parla di questo fenomeno di fioritura, ma si parla molto del gusto eccezionale dei pesci che lo abitano.

I residenti hanno la loro bella e triste leggenda legata al Lago di Tovel. Si narra che anticamente in questi luoghi abitasse la principessa Tresenga, figlia dell'ultimo re di Ragoli. Molti ricchi pretendenti volevano sposarla, ma l'ostinato rifiutava tutti. Tuttavia, uno di loro, Lavinto, re Tuenno, non sopportò il rifiuto e mandò un intero esercito contro Ragoli, sperando di persuadere Tresengu. Ma né la ragazza né il suo popolo volevano obbedire all'arrogante Lavinto e decisero di respingere l'attacco, nonostante fossero inferiori per numero e armi. La stessa Trezenga guidò il suo esercito. La battaglia si svolse sulle rive del Lago di Tovel, dove i contadini di Ragoli caddero sotto i colpi dei soldati di Tuenno. La stessa Tresenga fu uccisa dal re Lavinto, che la colpì con un colpo di spada. Alla fine della giornata, le acque del lago sono diventate rosse, tanto era grande il numero delle vittime. Da allora, fino ai giorni nostri, il lago ha regolarmente ricordato il coraggio degli abitanti di Ragoli e della principessa, il cui spirito si sarebbe visto piangere di notte sulla riva.

Foto

Consigliato: