Chiesa di Nikita su Shviva Gorka descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Sommario:

Chiesa di Nikita su Shviva Gorka descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Chiesa di Nikita su Shviva Gorka descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Nikita su Shviva Gorka descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca

Video: Chiesa di Nikita su Shviva Gorka descrizione e foto - Russia - Mosca: Mosca
Video: 22988 ધોરણ ૧૦ ગુજરાતી છત્રી ભાગ ૨ 2024, Giugno
Anonim
Chiesa di Nikita su Shviva Gorka
Chiesa di Nikita su Shviva Gorka

Descrizione dell'attrazione

Shvivaya Gorka è il versante sud-occidentale della collina Tagansky, che si trova nel centro di Mosca alla confluenza di due fiumi: il fiume Moskva e lo Yauza. Nella parte alta di questo versante sorge la Chiesa di Nikita Martire. Fu costruito proprio in un'epoca in cui il versante sud-occidentale era attivamente abitato da artigiani che si erano trasferiti fuori città.

Gli artigiani furono espulsi a causa delle loro occupazioni, che rappresentavano un grande pericolo. I vasai che si occupavano del fuoco, i fabbri che fabbricavano armature e calderoni iniziarono a stabilirsi a Shvivaya Gorka nel XV secolo e la prima menzione della cronaca del tempio Nikitsky fu fatta nel 1476. È anche noto che nella prima metà del XVI secolo il tempio era già in pietra e lo sviluppo di Shviva Gorka continuò nel XVII secolo.

L'attuale edificio del tempio fu costruito nel 1595 dal mercante Savva Emelyanov, come testimonia l'iscrizione sulla pietra incastonata. Oltre all'altare maggiore, il tempio ha diverse cappelle, consacrate in onore di Sant'Olga, festa dell'Annunciazione della Santissima Theotokos, nonché dei monaci Onofrio il Grande e Pietro l'Athonita. Il tempio è un cortile del monastero Athos Panteleimonov e il suo edificio è riconosciuto come oggetto del patrimonio culturale della Federazione Russa. Una caratteristica di questo tempio sono i servizi domenicali tenuti di notte, come richiesto dallo statuto athonita.

Nei secoli successivi il tempio fu più volte rimaneggiato: ad esempio, nella seconda metà del XVII secolo, furono aggiunti il campanile e la cappella dell'Annunciazione della Santissima Theotokos. La cappella di Onofrio il Grande e di Pietro l'Athonita fu costruita nel 1740, e la cappella della Santa Principessa Uguale agli Apostoli Olga apparve solo verso la fine del XIX secolo.

A metà degli anni '30 del secolo scorso, il tempio fu chiuso e poteva essere distrutto. Per molti anni, un magazzino è stato situato nel suo edificio precedente, ma allo stesso tempo, negli anni '50, l'edificio è stato persino restaurato. Negli anni '90, l'edificio fu trasferito alla Chiesa ortodossa russa e un anno dopo il tempio divenne il cortile del monastero di Panteleimonov, situato sul Monte Athos in Grecia.

Foto

Consigliato: