Descrizione e foto del Palazzo del Capitano - Italia: Arezzo

Sommario:

Descrizione e foto del Palazzo del Capitano - Italia: Arezzo
Descrizione e foto del Palazzo del Capitano - Italia: Arezzo

Video: Descrizione e foto del Palazzo del Capitano - Italia: Arezzo

Video: Descrizione e foto del Palazzo del Capitano - Italia: Arezzo
Video: IL PALAZZO DEL MARE 2024, Giugno
Anonim
Palazzo del Capano
Palazzo del Capano

Descrizione dell'attrazione

Palazzo del Capano è uno degli edifici più eleganti di Arezzo del XIII secolo, che oggi ospita la collezione di Ivan Bruschi, famoso collezionista di antichità. Il palazzo si trova proprio di fronte alla famosa chiesa romanica di Santa Maria della Pieve in Piazza Grande, nel punto più alto della città storica. Probabilmente il nome Palazzo del Capano fu dato dal fatto che questo edificio ospitava la residenza del sovrano guelfo di Arezzo. In generale, il palazzo fu originariamente costruito per la nobile famiglia Lodomeri, e poi apparteneva a un'altra famiglia influente - Kamayani (oggi a volte è chiamato Palazzo Kamayani). Un altro nome per il palazzo era Palazzo della Zecca. Fu costruito nel XIII secolo sul sito di un altro edificio più antico. La storia di Palazzo del Capano si legge in parte dagli stemmi di famiglia che ne adornano la facciata. Qui puoi vedere lo stemma del Console Arezzo (croce d'oro su sfondo rosso), lo stemma della famiglia Camayani (un panno blu scuro con un nastro d'oro e un rastrello rosso con un fiore di giglio), simbolo del Console di Firenze (anch'esso con un fiordaliso)… Si sa che nel XV secolo il Palazzo apparteneva al comune cittadino e vi veniva coniato. E se guardi da vicino, puoi vedere le tracce dei danni che furono inflitti al palazzo durante i bombardamenti della città durante la seconda guerra mondiale. Il palazzo è stato ricostruito negli anni '60 con la partecipazione di Ivan Bruski.

La bella e austera facciata del Palazzo è in comune pietra squadrata. I quattro portali comprendono un arco ribassato al piano terra e una stretta cornice con semplici decorazioni. In alto, cinque finestre che seguono le modulazioni delle aperture delle finestre del primo piano. L'ampio ingresso al palazzo crea una tipica impressione di austerità toscana, e l'ombra parziale all'ingresso crea l'impressione di armonia e un certo ascetismo. Le pareti sono decorate con preziose incisioni. Un corridoio conduce ad un cortile trecentesco con al centro un antico pozzo e una loggia con colonne e capitelli intagliati. Da fare assolutamente attenzione alle volte lignee dei saloni al piano terra, dalle cui finestre si vede la Chiesa di Santa Maria della Pieve.

L'ultimo desiderio di Ivan Bruski, collezionista di antichità di fama mondiale che ha vissuto nel Palazzo del Capitano, era la creazione di una Fondazione dedicata all'arte e alla cultura antica. Tale fondo è stato creato, si compone di due rami. La prima si trova proprio nel Palazzo del Capitano, noto anche come Casa-Museo di Ivan Bruski. È in questa "casa dei miracoli" che è esposta la sua collezione unica di antichità. Il secondo ramo è la Galleria in Piazza San Francesco, che ospita la Fiera dell'Antiquariato.

Foto

Consigliato: