Hecatompedon (Antico Tempio di Atena) descrizione e foto - Grecia: Atene

Sommario:

Hecatompedon (Antico Tempio di Atena) descrizione e foto - Grecia: Atene
Hecatompedon (Antico Tempio di Atena) descrizione e foto - Grecia: Atene

Video: Hecatompedon (Antico Tempio di Atena) descrizione e foto - Grecia: Atene

Video: Hecatompedon (Antico Tempio di Atena) descrizione e foto - Grecia: Atene
Video: Eretria | Wikipedia audio article 2024, Giugno
Anonim
ecatompedone
ecatompedone

Descrizione dell'attrazione

Hecatompedon è uno dei templi più antichi dell'Acropoli di Atene. Il nome del tempio è legato alle dimensioni del suo intatto (parte interna del tempio) - 100 piedi (32,8 m) di lunghezza e 50 piedi (16,4 m) di larghezza. Hecatompedon significa letteralmente "cento piedi". Il tempio fu costruito all'inizio del VI secolo aC, durante il regno di Pisistrato, sul sito dell'antico palazzo miceneo (XIV secolo aC). Hecatompedon è considerato il predecessore del Partenone.

Hecatompedon, come molti altri capolavori ateniesi, fu costruito in onore della dea Atena. Secondo la leggenda, i greci veneravano così tanto la loro patrona che tutti gli schiavi che parteciparono alla costruzione del tempio furono liberati.

Nel 480-479 a. C., durante le guerre greco-persiane, per ordine del re persiano Serse, Ecatompedone fu saccheggiata e bruciata. Fino ad oggi sono sopravvissuti solo i resti delle rovine di un antico tempio, e accanto a loro è ancora possibile vedere la tomba del primo re dell'Attica Kekrop.

La colossale ricerca archeologica è stata condotta dall'archeologo tedesco Wilhelm Dörpfeld (uno dei più famosi ricercatori di architettura antica). Sono stati scoperti i resti di una fondazione, ovvero la base di due colonne del megaron (casa greca rettangolare). Durante gli scavi dell'Acropoli sono stati trovati frammenti delle composizioni scultoree di Ecatompedonte, raffiguranti soggetti dell'antica mitologia greca. Una delle metope raffigura Ercole che combatte contro Tritone. Sul secondo - una mitica creatura alata con tre corpi umani e code di serpente. Forse questa è un'immagine dell'antica divinità attica Tritopator, un simbolo dei tre elementi: fuoco, acqua e aria. Le sculture sono realizzate in morbido calcare poroso e hanno perfettamente conservato il loro colore. Oggi questi manufatti sono conservati nel Nuovo Museo dell'Acropoli.

Foto

Consigliato: