Descrizione e foto della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri - Bulgaria: Veliko Tarnovo

Sommario:

Descrizione e foto della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri - Bulgaria: Veliko Tarnovo
Descrizione e foto della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri - Bulgaria: Veliko Tarnovo

Video: Descrizione e foto della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri - Bulgaria: Veliko Tarnovo

Video: Descrizione e foto della Chiesa dei Santi Quaranta Martiri - Bulgaria: Veliko Tarnovo
Video: 917- Un cane santo e martire? Saint Guinefort e il suo strano culto [Pillole di Storia] 2024, Giugno
Anonim
Chiesa dei Quaranta Martiri
Chiesa dei Quaranta Martiri

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa dei Quaranta Martiri è un tempio a Veliko Tarnovo, che è uno degli edifici medievali della città. Situato ai piedi dell'antica fortificazione Tsarevets. Questo tempio è stato dichiarato monumento culturale nel 1964 ed è parte integrante della storia della Bulgaria.

La costruzione della chiesa e la ricca pittura caratteristica della decorazione interna furono associati all'eroica vittoria dello zar Asen II, quando sconfisse il despota dell'Epiro T. Komnin vicino alla città di Klokotnitsa il 22 marzo 1230.

Visivamente, la chiesa è divisa in due parti: una basilica oblunga con sei colonne e un'estensione, realizzata in seguito sul lato occidentale del tempio. Le colonne all'interno della chiesa hanno conservato le registrazioni di alcuni degli eventi chiave della storia dello stato. Una delle colonne è stata realizzata direttamente durante la costruzione della chiesa; su di essa è stata conservata un'iscrizione sulle gesta dello zar Asen II. Altre due colonne sono state spostate a Veliko Tarnovo da Pliska. Tra gli affreschi superstiti, i più interessanti sono le immagini sopra l'ingresso di S. Elisabetta, che tiene in braccio il bambino Giovanni, e S. Anna.

Gli storici suggeriscono che più vicino alla fine del XIII secolo, i rappresentanti della dinastia degli Asenei eressero un monastero intorno alla chiesa, ed era considerato uno dei luoghi più santi nelle vicinanze di Tarnovo. Nelle antiche fonti dei secoli XIII-XIV, figurava sotto i nomi di "Grande Lavra" e "Monastero dello Zar". Successivamente, il monastero cadde in rovina a causa della presa della città da parte dei turchi. La nobiltà bulgara, che sosteneva finanziariamente la chiesa e il monastero, scomparve e il numero dei cristiani diminuì notevolmente. In questo quartiere il nutrimento dei cristiani durò solo fino al XIV secolo. Poi il tempio fu trasformato in moschea. Tuttavia, fu questo che salvò la chiesa dalla distruzione totale, che accadde a molti altri edifici sacri sulla terra bulgara durante quel periodo. Nel 1878 il tempio fu restituito ai cristiani.

Molti sovrani bulgari sono sepolti nella Chiesa dei Quaranta Grandi Martiri: Kaloyan, Ivan Asen II, San Sava di Serbia, così come la regina Anna Maria e Irina Komnina.

Foto

Consigliato: