Chiesa Paolina a Skalka (Kosciol na Skalce) descrizione e foto - Polonia: Cracovia

Sommario:

Chiesa Paolina a Skalka (Kosciol na Skalce) descrizione e foto - Polonia: Cracovia
Chiesa Paolina a Skalka (Kosciol na Skalce) descrizione e foto - Polonia: Cracovia

Video: Chiesa Paolina a Skalka (Kosciol na Skalce) descrizione e foto - Polonia: Cracovia

Video: Chiesa Paolina a Skalka (Kosciol na Skalce) descrizione e foto - Polonia: Cracovia
Video: Монастырь на Скальке, костёл св. Станислав в Кракове орден Полины 2024, Giugno
Anonim
Chiesa Paolina a Skalka
Chiesa Paolina a Skalka

Descrizione dell'attrazione

La Chiesa Paolina a Skalka, o Chiesa dei Santi Arcangelo Michele e Stanislav, è una chiesa cattolica situata a Cracovia, conosciuta anche come Skalka (tradotto dal polacco come "piccola pietra"). La chiesa prende questo nome per la sua posizione sulla collina dove nel 1079 l'arcivescovo Stanislav fu ucciso per ordine del re Boleslav II il Temerario.

Sul sito della chiesa sorgeva un tempio pagano, ricostruito in stile gotico nel XIV secolo sotto il re Casimiro III il Grande. Dal 1472 la chiesa appartiene alla comunità paolina. La seconda chiesa fu distrutta durante l'invasione svedese nel XVII secolo, dopo di che iniziò la costruzione della chiesa dei Santi Arcangelo Michele e Stanislav. I lavori di costruzione furono eseguiti dal 1733 al 1751 dall'architetto Antonio Munzer. Nel 1740 l'architetto fu licenziato e al suo posto continuò i lavori Antonio Solari, che apportò modifiche all'interno della chiesa. Nel 1748 furono eseguiti i lavori di facciata sotto la direzione di Jan Rojovski: apparve la decorazione a stucco.

Nel 1792, nella chiesa furono sepolti i resti dello storico e diplomatico polacco, autore della Storia della Polonia, Jan Dlugosz.

Nel 1889 iniziò una profonda ristrutturazione degli interni interni della chiesa, progettata dall'architetto Julian Nedzelski. Un anno dopo ebbe luogo la solenne consacrazione della chiesa da parte del cardinale Albin Dunaevsky, una targa commemorativa fu installata sulla facciata dell'edificio.

Durante la seconda guerra mondiale, dalla chiesa furono rubati reliquiari d'argento realizzati nel XVI secolo. Cinque anni dopo la fine della guerra, nella chiesa iniziarono i lavori di restauro per rinnovare la facciata e ripristinare la decorazione a stucco.

Nel 2005 la Chiesa Paolina ha ricevuto il titolo di basilica minore.

Foto

Consigliato: