Monastero dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Plovdiv

Sommario:

Monastero dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Plovdiv
Monastero dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Plovdiv

Video: Monastero dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Plovdiv

Video: Monastero dei SS. Descrizione e foto di Pietro e Paolo - Bulgaria: Plovdiv
Video: Il martirio di san Pietro 2024, Giugno
Anonim
Monastero dei SS. Pietro e Paolo
Monastero dei SS. Pietro e Paolo

Descrizione dell'attrazione

Il monastero dei Santi Pietro e Paolo si trova ad un'altitudine di 1650 metri sul livello del mare nei Rodopi occidentali, vicino al centro turistico Byala-Cherkva, 30 km a sud-ovest della città di Plovdiv. È il monastero più alto della Bulgaria.

Il monastero è anche uno dei più antichi del paese. Fu fondata nel 1083 da un capo militare bizantino, di origine georgiana, Grigory Bakuriani. Il monastero di Belocherkovsky divenne uno dei tanti piccoli monasteri ortodossi costruiti in quegli anni vicino al villaggio di Byala. I patroni del monastero nel Medioevo erano i santi guaritori Damian e Kosma.

Probabilmente fu proprio per la sua posizione in alta montagna che il monastero rimase intatto durante gli anni dell'invasione ottomana alla fine del XIV secolo. Circa un secolo dopo la conquista finale dei Balcani, l'Impero ottomano iniziò una massiccia islamizzazione forzata della popolazione bulgara. Nella seconda metà del XVII secolo, nella valle del fiume Chepino, il monastero di Belocherkovsky fu completamente distrutto e il villaggio di Byala fu ribattezzato Chepino.

Solo nel 1815 fu restaurata la chiesa del monastero e successivamente - nel 1883 - il monastero stesso, intitolato ai Santi Pietro e Paolo. Sulle rovine di quello distrutto fu eretto un nuovo tempio. È un edificio cruciforme ad una navata senza cupola, con un'abside e due conchiglie. Non era originariamente decorato con pitture murali. La chiesa è completamente costruita in pietra bianca, da cui il nome della zona vicina - Belocherkovskaya. Inizialmente, il tempio non fu dipinto, fu decorato con affreschi solo nel 1979-1981. Qui è custodita la più bella icona di San Nicola di maestro ignoto.

Foto

Consigliato: