Cosa vedere a Parenzo

Sommario:

Cosa vedere a Parenzo
Cosa vedere a Parenzo

Video: Cosa vedere a Parenzo

Video: Cosa vedere a Parenzo
Video: Cosa VEDERE a PARENZO in un pomeriggio 🌅 2024, Luglio
Anonim
foto: Parenzo
foto: Parenzo

La piccola città di mare è nota per le sue bellissime spiagge, baie e lagune appartate e hotel confortevoli. Ma già la prima passeggiata per la città dà un'idea della sua storia incredibilmente antica e ricca. Uno dei pochi, Parenzo è riuscito a mantenere in buone condizioni i palazzi e le case medievali. Qualsiasi luogo della cosiddetta città vecchia fa sentire lo scorrere del tempo, e le strade, lastricate dagli antichi romani, sembrano condurre al lontano passato.

Così, dopo aver apprezzato la costa locale, gli ospiti iniziano a conoscere i luoghi notevoli della città antica. Cosa vedere prima di tutto a Parenzo e dintorni?

TOP-10 attrazioni di Parenzo

Basilica Eufrasiana

Basilica Eufrasiana
Basilica Eufrasiana

Basilica Eufrasiana

Questo squisito edificio è l'attrazione principale di Parenzo. La chiesa più antica della più antica diocesi dell'Adriatico è stata costruita sul sito di una cappella del IV secolo. Prende il nome dal vescovo Eufrasio, su iniziativa del quale fu eretta nel VI secolo.

La basilica è sopravvissuta alle incursioni delle tribù gotiche, ai terremoti, ai restauri. E allo stesso tempo ha conservato cimeli storici e cristiani, nonché interni di straordinaria bellezza. Le tre navate del tempio sono collegate da colonnati coronati da capitelli romanici e bizantini. I monogrammi di S. Eufrasia, bellissimi affreschi sugli archi che collegano i capitelli. La decorazione della chiesa è lussuosa, storicamente preziosa e ogni dettaglio è di interesse. Degni di nota sono i mosaici dell'arco trionfale e dell'interno, ma un mosaico di particolare pregio attende gli ospiti nel giardino. Questo mosaico pavimentale dell'ex chiesa non ha perso colore e bellezza per diciassette secoli.

Insomma, la basilica è una tappa obbligata. È incluso nella lista del patrimonio culturale mondiale dell'UNESCO. Rimane ancora una chiesa cattolica funzionante. Dal campanile del tempio si può ammirare il magnifico panorama. Se sei fortunato, devi arrivare a uno dei concerti musicali che si tengono nella basilica. Il suono sarà magico, grazie all'acustica creata da antichi maestri.

Via Decumano

Via Decumano

Questo percorso pedonale più antico della città risale all'antichità. Quasi tutto è un patrimonio architettonico. Anche le nuove case sono costruite dai residenti su antiche fondamenta romane e nello stesso stile in modo che non ci siano dissonanze. La strada è famosa per gli antichi palazzi che apparvero a Parenzo durante il periodo della Repubblica di Venezia.

La Casa Gotica è un bellissimo palazzo all'inizio della strada. Uno dei 37 castelli costruiti dai veneziani. Il lussuoso edificio è di proprietà privata e chiuso ai turisti. Si possono ammirare le trifore e le bifore. I primi sono decorati con vasi da fiori, i secondi sono separati da graziose colonne.

Zukato Palace è stato ora trasformato in una galleria d'arte. Risale al XIII secolo. L'interno dell'edificio è stato ridisegnato per le esigenze della galleria. Ma esteriormente, il palazzo conserva il suo aspetto originale, con bifore e altri elementi in stile gotico.

Anche la casa romanica fu edificata nel XIII secolo, dopo cinque secoli fu ricostruita, poi ricostruita. Nonostante ciò, l'antico spirito è stato preservato nel suo aspetto. Blocchi di pietra grezza si fondono armoniosamente con una veranda in legno. Una scala esterna e una finestra sulla facciata principale sottolineano lo stile architettonico romanico.

Comune istriano

Un magnifico esempio di interni barocchi si trova nel centro della città accanto a un parco, quasi in riva al mare. L'edificio è considerato uno dei più antichi di Parenzo. Nel XIII secolo fu costruito come tempio francescano. Lo stile architettonico romanico fu sostituito da un rigoroso classicismo durante il restauro - nel XVIII secolo. Allora era già un edificio amministrativo. E fino ad oggi, vi siede il parlamento distrettuale.

Il comune ospita spesso concerti, mostre d'arte e persino festival. In questo momento, tutti possono vederlo. Laconico all'esterno, all'interno il comune è decorato in stile barocco, con ricchi soffitti in stucco. Gli affreschi del soffitto sono inquadrati in bellissime cornici a medaglione. Oltre ai soffitti, vale la pena prestare attenzione al pavimento della sala riunioni. Si tratta di un prezioso mosaico risalente all'epoca paleocristiana.

Torri di Parenzo

Immagine
Immagine

Si trovano in vari luoghi della città. Un tempo facevano parte delle mura difensive. Ora sono monumenti architettonici indipendenti.

La torre pentagonale fu costruita nel XIII secolo in stile gotico, con un indispensabile leone veneziano sulla facciata. È stato così ben conservato che oggi la torre ospita un ristorante di cucina nazionale. Più tardi, nel XV secolo, apparve la Torre Rotonda. È interessante con un ponte di osservazione sul tetto, dove è possibile arrampicarsi gratuitamente ed esplorare i dintorni di Parenzo e il mare. Ci sono diversi tavoli al piano di sopra del caffè situato nella torre.

La Torre Nord è molto peggio conservata, sebbene sia stata costruita come parte delle strutture difensive veneziane contemporaneamente alla Rotonda. Non puoi entrarci o arrampicarti, basta ispezionarlo. Tuttavia, la torre respira con profonda antichità, ha un bell'aspetto sullo sfondo del cielo azzurro del Mediterraneo e del verde circostante.

Rovine di templi romani

Questo mini-museo a cielo aperto è un luogo per gli appassionati di cultura. I resti sono pochi, ma l'ammirazione è già data dal fatto che sono stati qui conservati fin dal I secolo. Allora il tempio di Nettuno era considerato uno dei più grandi dell'Adriatico. Oggi, le rovine di questo tempio romano pagano includono frammenti di colonne, frammenti di mura, un frontone e diversi sarcofagi.

Le rovine si visitano non solo sulla strada per il mare o durante un'escursione: i vacanzieri vengono a farsi un selfie: la vista delle rovine sullo sfondo del verde circostante è suggestiva. La maggioranza, tuttavia, sa bene che poche rovine così antiche possono essere trovate nel "libero accesso". E cercano di toccare la storia. Anche i viaggiatori più sofisticati possono sentire l'atmosfera di questo luogo.

Isola di San Nicola

Isola di San Nicola

È chiaramente visibile dall'argine della città e attira l'attenzione con la natura pittoresca e gli edifici antichi. Un paio di secoli fa, l'isola era la località preferita della nobiltà europea. Da allora si sono conservati un palazzo in stile toscano, una torre abbandonata e un vecchio faro.

Un giro in barca di cinque minuti vi permetterà di trascorrere la giornata tra una natura quasi incontaminata, sulle spiagge di ciottoli più pulite. L'isola è meno di un chilometro quadrato ed è uno splendido parco forestale, ideale per il riposo e il relax appartati. È abitato da uccelli canori, pavoni, scoiattoli e lepri.

Il palazzo del XIX secolo è ora diventato parte dell'unico hotel dell'isola, Fortuna. L'hotel dispone di diversi ristoranti per chi decide di trascorrere l'intera giornata sull'isola.

Grotta di Baredine

Grotta di Baredine

La prima delle grotte croate aperte ai turisti e di gran lunga la più bella. Tutte e cinque le sue stanze sono decorate con numerose stalattiti e stalagmiti di forma insolita. L'illuminazione è ottima, c'è la possibilità di ammirare la bellezza del sottosuolo. La profondità di questa grotta carsica quasi verticale raggiunge i 66 metri, quasi verticali anche le scale per la discesa/salita. Pertanto, tutti i turisti nella grotta sono caldi, nonostante la bassa temperatura - circa + 14 °.

In fondo alla grotta c'è un piccolo lago in cui vive il Proteus europeo o "pesce umano", una specie molto rara di salamandra, che si trova solo nelle grotte dell'ex Jugoslavia. L'anfibio ha ricevuto il secondo nome perché il suo colore è simile al colore del corpo umano. Una piccola creatura lunga circa 30 cm è cieca per natura. Apparentemente a causa dell'habitat sotterraneo. Ci sono leggende che affermano che Proteus è lo stesso drago che, uscendo dagli inferi, porta ogni sorta di disastri.

Canale Limsky

Canale Limsky
Canale Limsky

Canale Limsky

Questo fenomeno naturale si trova molto vicino a Parenzo, a sud. Puoi arrivarci per strada o per mare: entrambi saranno un viaggio piacevole.

Questa è una baia, in profondità nella terra, quindi il secondo nome del canale è "Fiordo di Lim". Entrambi i nomi non trasmettono in modo abbastanza accurato l'essenza del fenomeno. La baia non è formata da un ghiacciaio come un fiordo, né è creata dalle mani dell'uomo come un canale. È solo che il fiume Pazinčice, anche durante l'era glaciale, è riuscito a erodere le rocce, formando l'unico fiordo del Mediterraneo. Oggi è un'area protetta, è vietato fare il bagno e pescare, spostarsi sulle barche usando la benzina.

Il canale fa parte della gola di Leme; ripide montagne ricoperte da una fitta foresta si ergono lungo le sue sponde. Ci sono piattaforme di osservazione - per ammirare la straordinaria bellezza della natura e le acque verdastre del canale.

La grotta di Romualdo

Altro fenomeno, questa volta speleologico. La grotta si trova a sud del canale di Leme in alta montagna. L'ingresso è alto solo mezzo metro. Ma all'interno ci sono diverse sale di dimensioni impressionanti. L'area totale della grotta supera i cento metri e l'altezza della sala principale raggiunge dai cinque ai sei metri.

All'inizio dell'XI secolo, l'eremita Romualdo vi abitò per tre anni, in preghiera e meditazione. Prima di allora, la gente del posto non osava nemmeno avvicinarsi alla grotta, credendo che le forze oscure vi abitassero. Secondo le cronache storiche, dopo l'eremo di Romualdo, nella grotta si tennero persino le funzioni religiose. A Romualdo è attribuita anche la costruzione del monastero benedettino di San Michele poco distante dalla grotta.

Negli anni Sessanta del secolo scorso furono effettuati degli scavi archeologici nella grotta. Conteneva le ossa di un orso delle caverne, una lepre delle nevi, un leone delle caverne, un grosso cervo e un cavallo selvaggio.

Moncodogna

Moncodogna

Questo monumento neolitico si trova a mezz'ora da Parenzo, su una collina con splendide viste. Viaggiare qui sarà facile e un tocco di antichità sarà interessante e informativo non solo per gli amanti della storia.

Gli scavi archeologici sono durati dalla metà degli anni '50 del secolo scorso fino al 2007. Oggi questa città dell'età del bronzo è aperta ai visitatori. Fu abitato nel 1800-1200 a. C. e fu spopolato, presumibilmente dopo l'invasione delle tribù illiriche. Sono sopravvissuti i resti di grandi strutture in pietra con un layout complesso - le ex case della nobiltà. Nella città bassa i resti delle strutture sono più semplici. A quanto pare qui c'erano laboratori e abitazioni di gente comune.

L'insediamento attrae non solo con interessanti rovine, ma anche con poche persone, che contribuiscono alla conoscenza del passato.

Foto

Consigliato: