Cosa vedere a Bari

Sommario:

Cosa vedere a Bari
Cosa vedere a Bari

Video: Cosa vedere a Bari

Video: Cosa vedere a Bari
Video: BARI TOUR - COSA VEDERE A BARI IN 48H 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa vedere a Bari
foto: Cosa vedere a Bari

Nicholas the Wonderworker è stato a lungo considerato il santo patrono del capoluogo della provincia italiana di Puglia. Le sue reliquie sono custodite con cura nella Basilica di Bari, e ogni anno il 9 maggio i cittadini celebrano la festa del loro santo. Ma non solo i pellegrini sono attratti dalla città, che si estende sulla costa adriatica. La sua storia è iniziata molto prima della nuova era e gli archeologi ritengono che questa zona fosse abitata già 3.500 anni fa. Nel V sec. AVANTI CRISTO NS. gli antichi greci arrivarono sulle rive della moderna Puglia, poi i romani, e nel II secolo. n. NS. La strada di Traiano attraversava la città, lungo la quale le carovane commerciali si spostavano verso l'Asia Minore e l'Egitto. Poi apparvero i Saraceni, che posero la fortezza, furono cacciati dai Bizantini, pressati, a loro volta, dai Normanni. Insomma, la risposta alla domanda su cosa vedere a Bari può essere trovata nei monumenti architettonici, nelle sale museali e nelle vie del centro storico, le cui pietre hanno meglio conservato la storia della città.

TOP 10 attrazioni a Bari

Bari-Vecchia

Il centro storico di Bari si trova su uno stretto promontorio vicino al porto e ricorda la medina delle città arabe. La disposizione delle strade del centro storico è così intricata che pochissime persone riescono a uscirne da sole.

La città vecchia è famosa per l'abbondanza di templi, che in tempi diversi furono costruiti nei suoi labirinti più di quaranta.

Oltre alla Basilica di San Nicola a Bari-Vecchia, merita attenzione la Chiesa di San Gregorio, situata sulla stessa piazza. I turisti troveranno anche interessante passeggiare fino alla fortezza di Sant'Antonio, che un tempo era un vivido esempio dell'architettura difensiva del Medioevo e ora è stata trasformata in una galleria d'arte moderna.

Basilica di San Nicola

Immagine
Immagine

Miracoloso e patrono dei bambini, degli orfani, dei viaggiatori e dei carcerati, San Nicola è una delle figure più venerate della cristianità. Fu lui a diventare il prototipo di Babbo Natale, che porta una vacanza ai bambini a Natale.

Il santo nacque nel 270, e subito dopo la sua morte nel 345, il suo corpo iniziò a trasudare mirra. Le ceneri furono sepolte nella turca Mir, dove morì il santo, ma nel 1087 gli italiani trafugarono le reliquie e le trasportarono a Bari per impedire la profanazione della tomba da parte dei soldati del Califfato arabo.

Un anno dopo fu edificata a Bari una basilica, dove è custodita una reliquia cristiana sotto l'altare della cripta:

  • Il terreno per la costruzione della basilica fu donato alla chiesa dal duca Ruggero.
  • Nel 1095 parlò in chiesa Pietro d'Amiens, l'organizzatore della prima crociata, asceta e predicatore.
  • Alla fine dell'XI sec. nella basilica si tenne una riunione ecclesiale, dove si discusse, ma senza successo, la questione dell'unione delle Chiese d'Occidente e d'Oriente.
  • Il tempio fu costruito fino al 1105, ma dopo mezzo secolo fu notevolmente danneggiato durante la presa di Bari da parte di Guglielmo il Malvagio, re di Sicilia.
  • Durante la dinastia angioina, la chiesa aveva lo status di tempio di palazzo.

Dal punto di vista del valore architettonico e culturale, la basilica è interessante per il suo arredo: l'intaglio del portale d'ingresso, opera di ignoto maestro nel XII secolo; frontone coronato da una sfinge alata; un trono e un ciborio decorati con angeli, databili al primo terzo del XII secolo.

Cattedrale

Come si addice a una cattedrale, il tempio di Bari si trova nel cuore della città. Fu costruito alla fine del XII secolo. sul sito dell'ex cattedrale, costruita dai Bizantini. Nell'antica chiesa erano conservate le reliquie del Vescovo di Canosa, San Sabino, che dopo la ricostruzione sono state accuratamente spostate in un nuovo luogo. Sotto la navata della cattedrale moderna, puoi vedere la muratura in pietra, che ha quasi 2000 anni.

Esternamente, il tempio è organizzato in modo molto semplice e non ha una ricca decorazione, come monumenti simili dello stile pugliese nell'architettura. Sul fronte dell'ingresso si salutano tre portali, un rosone sopra quello centrale e bassorilievi raffiguranti animali fantastici.

Anche gli interni sono molto ascetici, e i valori principali della cattedrale sono le reliquie di S. Sabino nell'altare e la venerata icona della Madonna dell'Odigitria, portata dall'Oriente diversi secoli fa.

Il museo, situato nell'edificio curiale adiacente alla cattedrale, contiene un manoscritto dell'epoca della Repubblica Bizantina. L'antico cartiglio con inni pasquali raggiunge i cinque metri di lunghezza ed è riccamente illustrato con immagini di soggetto biblico.

castello svevo

Nel 1132 apparve a Bari un castello costruito dai Normanni. Si preparavano a difendersi dalle invasioni delle terre recentemente bonificate dai Bizantini, ma resistettero solo per tre decenni. L'esercito in arrivo di Guglielmo di Siculo non lasciò scampo né alla fortezza né agli stessi Normanni. Sotto i Romani nel primo terzo del XIII secolo. il castello fu riparato, e passò di mano più volte: da Ferdinando d'Aragona agli Sforza, poi al Re di Napoli, fino a trasformarsi in prigione.

Il forte è circondato su tre lati da un fossato e la quarta cinta muraria confina con il mare. All'interno del castello c'era una porta sul lato sud. Le mura costruite sotto Ferdinando d'Aragona e la torre principale di osservazione sono sopravvissute fino ad oggi.

Oggi il castello ospita mostre d'arte e un film sulla storia di Bari, che può essere visto e ascoltato in diverse lingue.

Pinacoteca Provinciale

La principale pinacoteca del capoluogo pugliese si trova in un antico palazzo, costruito in stile neoclassico. Le sue sale contengono la più vasta collezione di opere di artisti rappresentativi delle regioni meridionali d'Italia. Frammenti di sculture fatte saltare in aria durante la seconda guerra mondiale nei templi pugliesi non sono di minor interesse per i visitatori. Parte dell'esposizione è dedicata a una collezione di icone e immagini d'altare dei secoli XII-XV. La pittura monumentale è rappresentata dalle grandiose tele della scuola pittorica napoletana, fiorita nei secoli XVII-XVIII.

La Pinacoteca è stata aperta nel 1928 e intitolata al celebre pittore italiano del XVIII secolo Corrado Giaquinto. Un'intera sala è dedicata al suo lavoro nella galleria.

Tra i capolavori significativi e famosi esposti nella Galleria di Bari ci sono i dipinti di Andrea Vaccaro, San Pietro d'Alcantara di Luca Giordano e la pala di Bartolomeo Vivarini, eccezionale pittore del XV secolo.

Chiesa di San Marco

Il tempio in onore di San Marco a Bari fu costruito nel 1002 dai Veneziani, che salvarono la città da ulteriori distruzioni da parte dei Saraceni. Da allora, l'edificio ha ricevuto molto e la chiesa è stata ricostruita e ricostruita molte volte.

La facciata è in stile romanico sobrio con un rosone, colonne, ghirlande decorative e un ornamento a forma di scultura di un leone alato veneziano. Il simbolo di Venezia risale alla fine del XII secolo. L'ingresso della sagrestia è decorato da un mosaico raffigurante la Vergine Maria circondata dai Santi Marco e Antonio.

All'interno della chiesa, notevoli sono le immagini d'altare del tardo Rinascimento, l'altare stesso del XIX secolo. e l'icona di San Nicola, commissionata dalla comunità dei marinai in onore del patrono.

Teatro Petruzzelli

Nel 1898 i fratelli Petruzzelli di Trieste iniziarono a costruire un teatro a Bari. Erano rinomati commercianti, costruivano navi e spesso donavano denaro alle necessità della città. Il progetto dell'edificio fu preparato dal loro parente, che in seguito divenne un famoso architetto in Puglia.

Il tempio barese di Melpomene è oggi il quarto più grande del Paese. Tra le sue mura sono state allestite opere di Puccini, Bellini e Niccolò Piccini, e sul palco hanno brillato Rudolf Nureyev, Liza Minnelli, Luciano Pavarotti e Frank Sinatra - si sono tenuti anche concerti di importanza mondiale al Teatro Petruzzelli.

Purtroppo nel 1991 l'edificio è stato quasi completamente distrutto da un incendio, ma restaurato e nel 2009 restituito ai cittadini e agli ospiti di Bari. Centinaia di fortunati vennero quel giorno a vedere l'opera "Turandot" di Puccini, che riuscì a diventare possessore di biglietti d'invito.

Lungomare di Bari

Situata in riva al mare, Bari vanta una delle passeggiate più lunghe d'Europa. Si estende dalla frazione di Paleze al borgo marinaro di Torre A Mare.

Il lungomare è stato costruito in stile costruttivista. I lavori furono eseguiti dal 1926 al 1932, e l'autore del progetto, l'architetto Concezio Petrucci, ne curò la costruzione. Sul terrapieno si affacciano le facciate di molti monumenti architettonici di Bari. Passeggiando lungo il mare, vedrai il Palazzo Provinciale, dove si trova la Pinacoteca, il Palazzo dei Lavori Pubblici, l'edificio del comando militare, la caserma dei carabinieri.

Il terrapieno è ricoperto da lastre di granito, ci sono molte panchine per riposarsi, e la sera lo spazio è illuminato da lanterne che ricordano quelle installate a Mosca all'epoca dei grattacieli.

Grotte di Castellana

Immagine
Immagine

Per la prima volta nelle grotte sotterranee della Puglia i turisti pensano di essere entrati nella terra dei favolosi gnomi. Il sistema di grotte sotterranee interessava le persone già nel XVIII secolo, ma solo speleologi esperti nel XX secolo riuscirono ad esplorare le grotte e le gallerie. Si è scoperto che le grotte hanno iniziato a formarsi milioni di anni fa e la ragione del loro aspetto era un fiume sotterraneo, che ha cancellato la forma bizzarra dei locali e delle formazioni rocciose.

Negli ultimi decenni, le grotte sotterranee sono state ripulite e in esse sono state create tutte le condizioni per una visita comoda e sicura da parte dei turisti. Il percorso pedonale sotterraneo più lungo è lungo 3 km e i visitatori dovranno scendere per più di 70 m.

La perla delle Grotte di Castellana è la Grotta Bianca, le cui pareti sono ricoperte di cristalli candidi, e pavimento e soffitto sono escrescenze bizzarre che si sono formate da millenni.

Trulli ad Alberobello

A circa 60 km da Bari percorrendo la SS100 si arriva al paese di Alberobello. È famoso per i suoi trulli, difficilmente reperibili altrove. Le case sono costruite con pietre calcaree, hanno forma cilindrica e terminano con tetti a forma di cono. Gli abitanti di Alberobello non usano la soluzione quando costruiscono un'abitazione e, se lo si desidera, l'edificio può essere smontato in un paio di minuti.

La storia della comparsa di tali strutture risale al XVII secolo, quando i poteri forti di questo mondo imponevano tasse immobiliari esorbitanti ai residenti ordinari. Poi hanno trovato un modo per costruire case che possono essere rimosse dal campo visivo degli ispettori prima del loro arrivo.

Nei trulli ora sono aperti musei, negozi di souvenir e ristoranti.

Foto

Consigliato: