Cosa vedere a Plovdiv

Sommario:

Cosa vedere a Plovdiv
Cosa vedere a Plovdiv

Video: Cosa vedere a Plovdiv

Video: Cosa vedere a Plovdiv
Video: Plovdiv: cosa vedere nella città bulgara 2024, Giugno
Anonim
foto: cosa vedere a Plovdiv
foto: cosa vedere a Plovdiv

Gli storici credono che la bulgara Plovdiv sia una delle città più antiche del Vecchio Mondo. Ciò è confermato da reperti archeologici che indicano che nel 1200 a. C. NS. sul sito della moderna Plovdiv c'era un insediamento tracio chiamato Eumolpia. La città conquistata nel IV sec. AVANTI CRISTO NS. Filippo il Grande ribattezzò Eumolpia in Filippopoli, ma sulle monete di bronzo coniate in quell'epoca, Plovdiv fu chiamata Odris. Seguirono molte altre guerre di conquista, la città passò dai Romani ai Goti, dai Bizantini ai Bulgari. Fu devastata dagli Unni e rovinata dai Peceneghi, gli Ottomani furono assediati e liberati dall'esercito russo. Andando in questa regione per vacanza o per affari, non dimenticare il glorioso passato e il patrimonio storico della seconda metropoli bulgara più grande e assicurati che potrai vedere a Plovdiv sia edifici antichi, sia interessanti mostre museali e monumenti conosciuti a tutti, al mondo.

TOP-10 attrazioni di Plovdiv

Cattedrale dell'Assunzione della Vergine

Immagine
Immagine

La principale chiesa ortodossa di Plovdiv è stata costruita nella prima metà del XIX secolo. sul sito di un'antica chiesa saccheggiata dai crociati. Il tempio restaurato fu distrutto dai Turchi che vennero dopo, e il luogo sacro rimase vuoto finché, nel 1844, iniziò qui una nuova costruzione.

La Chiesa dell'Assunzione della Vergine è costruita in pietra. È una basilica senza cupola ed è di dimensioni piuttosto impressionanti. In lunghezza, il tempio si estende per 32 metri, in larghezza è meno vedovo. Due file di colonne dividono lo spazio interno in navate e navata. Le colonne sono collegate sotto le volte da archi in pietra.

Famosi intagliatori bulgari, i fratelli Stanishev, hanno lavorato all'iconostasi. L'iconostasi è decorata con bassorilievi lignei con ornamenti floreali. Le icone del tempio sono state dipinte principalmente da Nikolai Odrinchanin, famoso per le sue immagini pittoresche.

Il campanile della cattedrale fu aggiunto in seguito, dopo la liberazione della Bulgaria dal giogo turco. Ciò è evidenziato da un'iscrizione commemorativa sopra l'ingresso.

Cattedrale di Saint Louis

La cattedrale cattolica di Plovdiv fu consacrata nel 1861 in onore di Luigi di Francia. La costruzione della chiesa durò circa tre anni. Gli architetti hanno utilizzato i principi dello stile neobarocco e la cattedrale si è rivelata ordinata, senza sfarzo eccessivo, ma allo stesso tempo leggera, elegante e molto bella. Il campanile a sinistra del tempio apparve molto più tardi, proprio alla fine del XIX secolo.

La cattedrale di St. Louis fu quasi persa a causa di un grave incendio nel 1931. Fu restaurata e riconsacrata nel 1932. Ora è la più grande chiesa cattolica del Paese, dove circa 600 persone possono pregare contemporaneamente.

I resti di Maria-Louise Bourbon-Parsmkoy, moglie dello zar Ferdinando, che fondò il Terzo Regno bulgaro e lo governò all'inizio del XX secolo, giacciono sotto il baldacchino della cattedrale. Il sarcofago della regina è stato realizzato dallo scultore italiano Tomaso Gentile.

Moschea Jumaya

La moschea principale di Plovdiv apparve in città subito dopo la sua conquista da parte dei turchi nel 1364. Gli ottomani eressero la propria casa di preghiera sul sito di una cattedrale ortodossa.

Le dimensioni impressionanti e la magnifica decorazione della moschea sono degne di attenzione e rispetto davanti agli architetti. La sala di preghiera ha una lunghezza e una larghezza rispettivamente di 33 e 27 m. Le nove cupole che ricoprono la struttura sono placcate in piombo. Gli ornamenti in mattoni rossi sono disposti sullo sfondo bianco come la neve del minareto e gli interni sono decorati con dipinti di motivi floreali stilizzati.

Moschea Imaret

Uno dei cinquanta edifici religiosi musulmani eretti durante gli anni del giogo ottomano, la Moschea Imaret si differenzia dagli altri per il suo insolito minareto in muratura. I mattoni della torre sono rivestiti con un rilievo a zigzag.

La costruzione della struttura è datata 1440. Il design dell'edificio è abbastanza tipico per l'architettura musulmana: un edificio a cupola ottagonale con un minareto. Le pareti interne erano decorate con dipinti, ma fino ad oggi sono sopravvissuti solo piccoli frammenti.

Teatro antico

Immagine
Immagine

Nel centro storico di Plovdiv, tra le colline di Dzhambaz e Taksim, si trovano le rovine di un antico anfiteatro, che risale all'epoca romana ed è considerato uno dei meglio conservati d'Europa. Gli archeologi ritengono che il Colosseo locale sia stato costruito durante il regno dell'imperatore Traiano all'inizio del II secolo. n. NS:

  • La struttura è un semicerchio, il cui diametro esterno è di 82 m Le file degli spettatori sono orientate a sud verso la cresta dei Rodopi.
  • L'area spettatori è composta da 28 file di sedili in marmo, divisi in due ordini da una navata orizzontale.
  • Il palco è costruito a forma di ferro di cavallo. Il suo diametro supera i 26,5 m.
  • I tre piani delle sale di scena sono sostenuti da colonne.
  • Il muro dietro il palco, decorato da un colonnato marmoreo in stile ionico, si eleva per più di tre metri.

Nella parte centrale della fila superiore delle tribune degli spettatori inizia un passaggio coperto che collega l'anfiteatro con Tricholmy. Anticamente questo era il nome di un insediamento che scendeva dalle pendici delle colline e comprendeva quartieri residenziali, una piazza con un mercato ed edifici pubblici.

Museo Archeologico "Nebet Tepe"

Sulla sommità di una delle colline, dove si trovava l'antico insediamento che ha dato origine a Plovdiv, oggi è aperto un complesso museale. Invita i visitatori a conoscere l'antica storia di Plovdiv e consente loro di toccare le antiche rovine.

Fondato in un luogo naturalmente fortificato in una conca tra le colline, l'insediamento era la dimora di una tribù illirica-tracia. Dopo la conquista da parte di Filippo il Grande, la città divenne un importante centro politico dei Balcani. Risale a questo periodo un tunnel scoperto durante gli scavi che collegava Tricholmiye con la riva del fiume Maritsa e che permetteva di rifornire d'acqua la città anche durante un assedio.

Nel Medioevo, gli abitanti di Plovdiv costruirono una fortezza, le cui rovine sono state conservate nel complesso di Nebet Tepe. Lo spessore molto imponente delle mura, una torre di avvistamento a pianta quadrangolare e altri edifici difensivi danno un'idea del livello di sviluppo dell'architettura fortificata nella Plovdiv medievale.

Monastero dei Santi Pietro e Paolo

L'ex monastero di Belocherkovskaya e ora - Santi Pietro e Paolo cristiano nei Monti Rodopi vicino a Plovdiv è considerato la montagna più alta della Bulgaria. Fu fondata nel 1083 da Grigory Bakuriani, che prestò servizio nell'esercito bizantino e aveva radici georgiane.

La posizione del monastero e la sua inaccessibilità non hanno permesso ai conquistatori turchi di distruggere rapidamente il monastero. Invasione ottomana del XIV secolo. passato in sicurezza. Ma nel 17 ° secolo, i turchi raggiunsero comunque i Monti Rodopi e distrussero completamente gli edifici del monastero, ei monaci furono ridotti in schiavitù.

I bulgari iniziarono a restaurare il monastero nel 1815. In primo luogo, ricostruirono la chiesa, poi i locali del monastero stesso. Poi fu consacrato in onore di Pietro e Paolo.

Dipinti e affreschi nel tempio, così come le icone, sono stati realizzati alla fine del XX secolo. L'unica immagine antica di San Nicola è particolarmente venerata. L'icona è stata scritta molto tempo fa e il suo autore è sconosciuto.

Chiesa di S. Marina

La prima chiesa sul sito della moderna chiesa in onore di Santa Marina a Plovdiv apparve nel V secolo. Fu consacrata in onore dell'apostolo Paolo, ma dopo solo cento anni fu distrutta, poi restaurata e nuovamente distrutta. Il tempio ha ripetuto il destino di migliaia di chiese cristiane nei Balcani durante l'era dell'atemporalità medievale.

A metà del XIX secolo. inizia il periodo della rinascita nazionale bulgara. Il tempio è in restauro, o meglio, ricostruito sulle rovine del primo. Per la costruzione della basilica viene utilizzata la pietra naturale. L'edificio principale con finestre ad arco e tetto a due falde è piegato da esso. Lungo il perimetro, l'edificio austero e leggermente tetro è circondato da un porticato con colonne. Accanto alla basilica c'è un campanile in legno - l'unico edificio del suo genere in Bulgaria. I sei livelli della torre si elevano per 17 m.

Gli interni del tempio sono piuttosto ascetici e la sua unica decorazione è l'iconostasi scolpita, la cui altezza è di 21 M. Il maestro Stanislav Dospevsky ha abilmente scolpito bassorilievi su soggetti biblici e sculture di Gesù e della Vergine.

Alyosha

Gli autori della canzone "Alyosha", il compositore sovietico E. Kolmanovsky e il poeta K. Vanshenkin, hanno dedicato il loro lavoro, scritto nel 1966, all'impresa di un soldato sovietico morto durante la liberazione della Bulgaria durante la seconda guerra mondiale. Il monumento ad Alëša si trova a Plovdiv sulla collina dei liberatori dalla metà del secolo scorso.

L'idea di costruire un memoriale in onore dei soldati sovietici è nata agli abitanti di Plovdiv subito dopo la vittoria sulla Germania nazista. I residenti di Plovdiv hanno creato il Comitato per l'iniziativa a livello cittadino e hanno posto la prima pietra per il futuro memoriale il 9 maggio 1948.

La scultura aveva un vero prototipo: il soldato A. Skurlatov, che ha combattuto come parte del 3 ° fronte ucraino. Il monumento raffigura un guerriero con un'arma puntata verso terra e che guarda ad est verso la sua patria. La scultura in cemento di 11,5 metri è installata su un piedistallo di 6 metri, decorato con bassorilievi sul tema della guerra. Puoi salire al monumento con una scala di 100 gradini e dalla piattaforma accanto ad esso puoi guardare le viste panoramiche di Plovdiv.

Museo Archeologico

Il museo archeologico di Plovdiv ricevette i suoi primi visitatori nel 1882, quando fu esposta al pubblico una collezione di monete antiche. Oggi nelle sue sale si possono guardare reperti archeologici, documenti storici, oggetti domestici degli abitanti dei Balcani, icone, dipinti di pittori locali e rarità medievali scoperte durante le ricerche scientifiche degli storici locali bulgari.

Il Museo Archeologico di Plovdiv è diviso in diverse zone tematiche, ognuna delle quali presenta reperti di un diverso periodo di tempo. I più antichi risalgono al Neolitico e all'età del bronzo. Vedrai gli strumenti e le armi degli antichi, figurine di rame, ceramiche, decorazioni primitive. Nella sala dei Traci c'è una mostra museale particolarmente preziosa - un tesoro di Panagurishte: diversi vasi e coppe d'oro appartenuti a una persona reale che regnò alla fine del IV secolo. AVANTI CRISTO NS.

Nel museo troverete antiche anfore greche, sarcofagi romani, frammenti di mosaici antichi, gioielli medievali e migliaia di altre preziose rarità.

Foto

Consigliato: