Cosa vedere a Chersonissos

Sommario:

Cosa vedere a Chersonissos
Cosa vedere a Chersonissos

Video: Cosa vedere a Chersonissos

Video: Cosa vedere a Chersonissos
Video: Cosa vedere a CRETA: la migliore delle isole greche! ITINERARIO COMPLETO 2024, Giugno
Anonim
foto: Cosa vedere a Hersonissos
foto: Cosa vedere a Hersonissos

La località greca di Hersonissos si estende per diversi chilometri lungo la costa del Mediterraneo Golfo di Malia. Tedeschi, olandesi e inglesi preferiscono venire qui per una vacanza al mare, ma un turista russo non trascura uno dei luoghi più pittoreschi dell'isola di Creta. Hersonissos è chiamata la capitale delle vacanze balneari cretesi, e quindi l'infrastruttura qui corrisponde agli standard metropolitani: è costosa, a volte alla moda, ma allo stesso tempo il servizio negli hotel e nella cucina del ristorante è al di là di ogni lode. Che ne dici di visitare la città, chiedi, e c'è qualcosa da vedere a Hersonissos? Se i parchi acquatici e le discoteche ti sembrano un po', puoi sempre fare esperienze turistiche nelle vicinanze e nelle città vicine. Dista poco più di 20 km da Heraklion e solo un centinaio da Rethymno.

TOP 10 attrazioni di Chersonissos

Palazzo di Cnosso

Immagine
Immagine

L'antica città sull'isola di Creta, alla periferia della moderna Heraklion, fiorì durante la civiltà minoica. Cnosso era uno dei centri culturali e politici dell'intero Mediterraneo e il Palazzo di Cnosso era un buon esempio della storia conosciuta dell'umanità, quando nella costruzione furono utilizzati i risultati dell'alta ingegneria.

Il palazzo del re Minosse di Cnosso aveva impianti idraulici e di ventilazione, riscaldamento e fognatura. Vi si avvicinavano strade lastricate in pietra e l'illuminazione artificiale permetteva alla vita di ribollire anche di notte.

Il primo palazzo di Cnosso fu costruito nei secoli XX-XVII. aC sui resti di un insediamento neolitico. Distrutta da un terremoto, fu ricostruita intorno ai secoli XVI-XV. AVANTI CRISTO. e sono le sue rovine, gravemente colpite da un'eruzione vulcanica, tsunami e incendi, che ora possono essere viste durante un'escursione da Chersonese.

Museo Archeologico di Heraklion

La più bella collezione al mondo di manufatti dedicati all'arte minoica è esposta al Museo Archeologico di Heraklion, vicino a Hersonissos.

La storia del museo inizia nel 1883, quando si decise di sistematizzare i reperti archeologici. Due decenni dopo fu eretto un edificio, che all'epoca soddisfaceva tutti i requisiti e il museo ricevette i suoi primi ospiti.

Oggi ha 20 stanze aperte, ognuna delle quali contiene reperti inestimabili trovati sull'isola. Le mostre più famose:

  • Disco di Festo. Si chiama l'attrazione principale del museo. Monumento di scrittura dell'epoca del regno minoico, è realizzato in terracotta e risale al periodo che va dal XXI al XII secolo. AVANTI CRISTO NS. Il disco di Festo è il più antico testo stampato conosciuto.
  • Dea neolitica della fertilità. La statuetta è stata realizzata almeno ottomila anni fa.
  • Rhyton a forma di testa di toro. Un maestro sconosciuto lo fece 1700 anni prima della nuova era.

Il museo espone numerosi affreschi, il più famoso dei quali è detto "Parisienne". L'immagine di una fanciulla è stata ritrovata nei locali del Palazzo di Cnosso e risale al XVI secolo circa. AVANTI CRISTO NS.

Museo Storico di Creta

Se ami la storia e preferisci conoscerla nel silenzio delle sale del museo, visita la mostra a Heraklion. Al Museo Storico di Creta, a soli 24 km da Hersonissos, vedrai una preziosa collezione di curiosità archeologiche e alcuni significativi pezzi di pittura medievale.

Il museo è stato aperto nel 1953 da appassionati locali della Società per la ricerca storica di Creta. La collezione contiene reperti che possono essere utilizzati per ripercorrere tutte le fasi dello sviluppo della civiltà in questa regione mediterranea. Le prime rarità sono datate X-VIII secolo. AVANTI CRISTO e., e le più moderne riflettono il corso della storia recente di Creta e della Grecia.

L'esposizione si trova in un palazzo neoclassico costruito nel 1903. In più sale sono sistemati dettagliatamente reperti archeologici, risultati di ricerche etnografiche e documenti storici.

Tra i capolavori artistici di maggior valore ci sono le opere di El Greco - "Monte Sinai" e "Trittico di Modena".

Museo di Lychnostatis

Il modo migliore per comprendere le usanze e le peculiarità degli abitanti di Creta ti aiuterà con un'escursione al Museo Lychnostatis, situato alla periferia del resort. I suoi proprietari sono una famiglia greca che ha deciso di mostrare ai turisti la propria vita, far conoscere agli ospiti l'artigianato locale e la vita quotidiana e condividere i segreti culinari. Nel museo all'aperto troverai un mulino e un apiario, vedrai il processo di realizzazione di una tela su un telaio e imparerai i segreti della vinificazione greca. Ti verrà insegnato come cucinare piatti tradizionali cretesi, dimostrare la vita di un pastore invitandoti nella sua capanna e condividere una ricetta per una vera insalata greca.

Monastero di Arkadi

Immagine
Immagine

25 km a sud est di Rethymno sul sito dell'antica città di Acadia nel V secolo. fu fondato un monastero, dove oggi si sforzano di raggiungere tutti i pellegrini che arrivano a Creta. Il monastero di Arkadi è chiamato un simbolo della lotta per l'indipendenza della Grecia contro i conquistatori turchi.

Per la prima volta, i turchi distrussero il monastero nel 1648, ma poi ai monaci fu permesso di tornare alle sue mura. Restaurarono il monastero, ma dopo quasi due secoli gli invasori ottomani distrussero e saccheggiarono nuovamente Arkadi. Nel 1866 il monastero subì un'altra persecuzione e 15mila soldati turchi attaccarono le mura di Arkadi. L'impresa dei monaci morti difendendo il santuario divenne un simbolo della lotta per la sovranità.

C'è un piccolo museo nel monastero. Il monastero è anche famoso per il fatto che sant'Atanasio di Costantinopoli vi trascorse l'infanzia e la giovinezza.

fontana romana

L'eredità dei romani a Creta si trova ovunque, e anche a Hersonissos ci sono prove che l'isola faceva parte dell'Impero Romano. Uno degli oggetti architettonici superstiti di quell'epoca è la Fontana Romana, che un tempo faceva parte della villa e un intero complesso di strutture idriche. Il resto della struttura, purtroppo, è stato distrutto dal tempo.

La vasca rettangolare della fontana è divisa da due lati diagonali lungo i quali sono stati conservati antichi mosaici nei toni dell'azzurro. La trama corrisponde alla posizione di Chersonissos: sul catino della fontana c'è un pescatore, circondato da pesci e mitici mostri marini di dimensioni incredibili.

Acquario di Creta

Sul territorio che precedentemente apparteneva alla base militare della NATO, oggi è organizzato un grazioso acquario, dove si trovano più di sei dozzine di contenitori espositivi con una varietà di rappresentanti della flora e della fauna dell'Oceano Mondiale. Il protagonista qui è il Mar Mediterraneo, e i visitatori dell'acquario possono vedere rappresentanti di 250 specie che vivono nel Mediterraneo e nell'area circostante.

L'Acquario di Creta a Hersonissos ha ricevuto i suoi primi visitatori nel 2005 e da allora centinaia di turisti vengono ogni giorno a vedere pesci, molluschi, artropodi marini e crostacei, che sono venuti a Creta per una vacanza al mare.

Fortezza di Kules

C'è una fortezza medievale su ogni isola del Mediterraneo e Creta non fa eccezione. Ce ne sono molti qui, ma il più vicino a Chersonesos si trova nel porto di Heraklion.

La fortezza di Kules è menzionata per la prima volta in documenti storici del XIV secolo, e un secolo dopo la cittadella fu ricostruita sul luogo distrutto da un terremoto. Fu eretto dai veneziani, che incastonarono le loro insegne nelle mura della fortezza: bassorilievi raffiguranti un leone, che è considerato un simbolo dell'apostolo Marco. L'ex patrono di Venezia, il santo si prese cura contemporaneamente di Heraklion, Hersonissos e di tutta Creta.

Durante il dominio ottomano, la cittadella ricevette un ulteriore livello superiore con un posto per le armi di artiglieria e una piccola moschea. Al piano inferiore della fortezza, chiamata dai turchi Kules, c'erano più di due dozzine di stanze dove erano custodite armi, provviste e acqua e la guarnigione acquartierata.

Fortezza

Anche un'altra cittadella medievale vicino alla città di Rethymno fu costruita dai veneziani. La sua fondazione fu posta nel 1540, ma la costruzione fu ritardata di 30 lunghi anni. La cittadella non piacque a lungo alla vista e servì da garante della sicurezza. Due anni dopo la costruzione, i corsari musulmani guidati da Uluja Ali catturarono e saccheggiarono la fortezza, distruggendola quasi fino al suolo.

Fortezza rinasce dalle ceneri alla fine del XVI secolo. È stato costruito da più di 100 mila abitanti dell'isola. La nuova cittadella aveva mura fortificate spesse più di un metro e mezzo, che si estendevano per quasi un chilometro e mezzo, quattro bastioni agli angoli, feritoie per la difesa con armi da fuoco e cannoni e torri di avvistamento, a vantaggio dei difensori nel combattimento ravvicinato.

Eppure Fortezza non fu mai affidabile per la mancanza di fossato e contrafforti, e le sue mura non erano abbastanza alte per una lunga difesa. Ciò permise ai Turchi di occupare nuovamente Rethymno nel 1646. La fortezza fu nuovamente modificata in base alle esigenze dei nuovi proprietari.

Oggi la Fortezza è stata restaurata e donata un aspetto che più si addice all'idea dei veneziani che posero la prima pietra nella sua costruzione nel lontano XVI secolo.

Grotta Dikteyskaya

Immagine
Immagine

A sud di Hersonissos c'è un punto di riferimento naturale, visitato da migliaia di appassionati di speleologia e antichi miti. La leggenda narra che la dea Rea si nascose da suo marito Crono, che divorava i loro figli, nei monti Diktic. Fu qui che nacque Zeus, che sopravvisse solo grazie all'astuzia di sua madre. Rea diede al marito cannibale una pietra avvolta in un pannolino.

Nell'antichità, nella grotta Dikteyskaya, c'era un altare per gli adoratori del culto di Zeus. Gli archeologi hanno trovato in essa tavole in pietra per le offerte, statuette dedicate alla testa dell'antico Olimpo greco, ceramiche del primo periodo minoico.

Il modo migliore per raggiungere la grotta è come parte di un'escursione organizzata. I locali sotterranei sono dotati di elettricità, e dalla fermata dell'autobus si può salire fino all'ingresso su asini, che sono gentilmente forniti ai turisti con un piccolo supplemento dai residenti locali.

Foto

Consigliato: