Cosa vedere a Salonicco

Sommario:

Cosa vedere a Salonicco
Cosa vedere a Salonicco

Video: Cosa vedere a Salonicco

Video: Cosa vedere a Salonicco
Video: Cosa vedere a Salonicco, Grecia [OneMag Italia] 2024, Giugno
Anonim
foto: Salonicco
foto: Salonicco

È impossibile raccontare in poche parole Salonicco. Questa città, situata sulla costa del Mar Egeo, è stata a lungo chiamata ufficiosamente la capitale di tutta la Grecia settentrionale. A proposito di Salonicco, fondata nel 316 aC e., conoscere molti turisti che amano trascorrere le loro vacanze qui.

La domanda su cosa vedere a Salonicco non si pone qui. Puoi semplicemente passeggiare per la città e trovare sempre più attrazioni: ampie piazze, maestosi monumenti, templi bizantini, musei interessanti. Per vedere tutte le attrazioni locali, dovrai trascorrere una settimana o più a Salonicco. Dai subito il tuo cuore a questa città ricca di storia e prometti di tornarci più di una volta.

TOP 10 attrazioni di Salonicco

Basilica di S. Demetrio di Salonicco

Basilica di S. Demetrio di Salonicco
Basilica di S. Demetrio di Salonicco

Basilica di S. Demetrio di Salonicco

Il tempio più magnifico non solo di Salonicco, ma di tutto il paese è la Basilica di San Demetrio di Salonicco, eretta nel luogo in cui sorgevano le antiche terme romane. In essi, nel 303, San Demetrio fu privato della sua vita. Qui fu inizialmente eretta una piccola chiesa, poi ricostruita in una chiesa a tre navate. Nel VII secolo fu distrutta da un terremoto e al suo posto apparve una basilica a cinque navate, famosa per i suoi mosaici dell'VIII-IX secolo. Queste immagini raffiguranti la vita del santo patrono del tempio durante la dominazione turca erano nascoste sotto strati di intonaco.

Fino al 1912 la Basilica di San Demetrio era una moschea. Dopo un incendio a Salonicco nel 1917, il tempio dovette essere ricostruito. La basilica è ora operativa. Il suo tesoro principale sono le reliquie di San Demetrio, che migliaia di credenti vengono ad adorare.

Torre Bianca

Torre Bianca

La Torre Bianca, che svetta nel luogo più popoloso - sull'argine, è stata a lungo l'oggetto architettonico più riconoscibile della città. Fu costruito nel 1430, per ordine del sultano turco Murad II, e faceva parte del sistema di fortificazione di Salonicco. Nel XVIII secolo fu trasformato in una prigione dove venivano tenuti i soldati turchi colpevoli. Nel 1826 qui ebbe luogo un'esecuzione di massa, dopo di che la torre fu chiamata Bloody per lungo tempo.

Ora la Torre Bianca ospita il Museo Storico e d'Arte, che contiene interessanti reperti dei tempi del dominio bizantino e turco. Qui sono custodite armi, icone e molto altro. Puoi anche salire sul ponte di osservazione in cima alla torre.

Rovine dell'agorà

Rovine dell'agorà
Rovine dell'agorà

Rovine dell'agorà

L'agorà romana è i resti di un antico foro cittadino romano del II secolo d. C. aC, che si trovano in cima alla piazza di Aristotele. Il luogo, che al tempo degli antichi romani era il centro economico, politico, sociale e religioso della città, è un complesso terrazzato composto da più corpi. Al momento sono stati liberati dagli strati della terra uno dei due bagni romani e un piccolo teatro, che era destinato alle battaglie dei gladiatori. Questo palcoscenico all'aperto è ancora utilizzato per lo scopo previsto: qui si tengono spettacoli teatrali e concerti.

Si ritiene che il foro e il teatro siano stati in uso almeno fino al VI secolo. Per molto tempo nessuno ha saputo delle rovine romane nel centro di Salonicco. Sono stati scoperti per caso negli anni '60. Ora è una popolare attrazione turistica.

Quartiere Ladadika

Quartiere Ladadika

Ladadika si trova a sinistra di Piazza Eleutherias, vicino al porto di Salonicco. Qui da secoli opera uno dei mercati più importanti della città. C'erano numerosi negozi che vendevano olio d'oliva ("ladi" in greco). È per questo che il quartiere ha preso il nome.

Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale, Ladadika, per la sua vicinanza al porto, divenne un quartiere a luci rosse. Dopo il grande incendio di Salonicco nel 1917, l'area di Ladadika era deserta. Il periodo di decadenza di questo quartiere durò fino al 1978, quando la città fu distrutta da un terremoto. Successivamente, iniziò il restauro dei vecchi quartieri. Ladadika ha avuto una seconda vita. La maggior parte degli edifici del XIX secolo sono sopravvissuti qui, che sono stati accuratamente restaurati. La sera questo quartiere si anima di bar, discoteche, taverne e ristoranti. Durante il giorno, puoi passeggiare lungo le stradine fiancheggiate da edifici bassi, ammirando l'architettura antica e le bellissime lanterne.

Chiesa di s. Sofia - Agia Sofia

Chiesa di s. Sofia
Chiesa di s. Sofia

Chiesa di s. Sofia

La Chiesa di Santa Sofia è aperta solo poche ore al mattino e alla sera - durante le funzioni. Non è visitabile di giorno a causa della lunga siesta. Questa chiesa a cupola, insolita dal punto di vista architettonico, fu costruita nel VII secolo sul sito di una basilica del V secolo. L'attuale chiesa occupa meno spazio della basilica paleocristiana. Completamento di questo edificio sacro sotto l'imperatore Leone III, che in ogni modo sostenne gli iconoclasti.

A questo proposito, la chiesa ha un interno molto laconico, che spicca:

  • pregevoli affreschi dipinti durante il restauro del tempio dopo uno degli incendi dell'XI secolo;
  • mosaici della cupola e dell'abside realizzati tra l'VIII e il XII secolo;
  • Colonne bizantine con capitelli risalenti al V sec.

Arco di Trionfo Galerio

Arco di Trionfo Galerio

Durante la tua vacanza a Salonicco, dovresti assolutamente vedere un monumento di epoca romana: l'Arco di Trionfo dell'imperatore Galerio, costruito alla fine del 3° secolo in onore della sua vittoria sui persiani. L'arco, costruito con grandi mattoni, si trova a sud di un altro oggetto architettonico dello stesso tempo: la Rotonda.

In precedenza, le gallerie adiacenti all'arco, attraverso le quali si poteva raggiungere la Rotonda e il palazzo di Galerio. L'arco stesso era massiccio e consisteva di due pareti, il cui passaggio era coperto da una cupola. C'erano altri tre fori ad arco nelle pareti. Di essi è sopravvissuto solo uno, quello occidentale, che fino al secolo scorso era occupato da edifici cittadini. All'inizio del XX secolo, l'attuale viale Egnatia era molto più stretto di quanto lo sia ora. Era delimitato in larghezza dall'Arco di Trionfo di Galerio, che era adiacente agli edifici residenziali. Ora il viale è stato ampliato. L'arco, le cui pietre sono decorate con bassorilievi patriottici che celebrano la vittoria di Galerio, si erge sul marciapiede.

Rotonda

Rotonda
Rotonda

Rotonda

La Rotonda è l'ex mausoleo dell'imperatore Galerio, rimasto non reclamato, poiché Galerio trovò il suo ultimo riposo in una tomba nelle vicinanze dell'attuale Sofia. La rotonda di Salonicco è stata costruita secondo il principio del Pantheon romano. Nel V secolo l'edificio cilindrico con un buco nel tetto fu trasformato nella Chiesa di San Giorgio. Nel XVI secolo, gli Ottomani trasformarono questo edificio sacro in una moschea. Allo stesso tempo, un basso minareto apparve sopra la Rotonda, che può essere visto anche adesso. Questo è l'unico minareto conservato nel territorio di Salonicco.

Oggi la Rotonda è un museo dove vengono mostrati ai turisti antichi mosaici e pitture murali del IV secolo. A volte, durante le principali festività, qui si tengono servizi per i quali l'intera città si riunisce.

Museo Archeologico

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico di Salonicco è famoso in tutto il mondo per la sua collezione di manufatti dei tempi del regno macedone. Occupano solo una stanza qui, ma solo per vedere questi tesori vale la pena venire a Salonicco. Tutti gli oggetti risalenti all'era macedone sono stati trovati dagli archeologi nelle tombe della nobiltà macedone. C'è una vasta selezione di gioielli realizzati con metalli preziosi. Le ghirlande dorate realizzate ad arte, dove ogni foglia è così realistica da non differire dai suoi prototipi, suscitano grande ammirazione. È interessante vedere sia le urne funerarie fatte d'oro che le armature dei comandanti macedoni. In una vetrina separata, c'è un'enorme ciotola chiamata Derveni Crater, dal villaggio di Derveni, dove è stata scoperta. Questa nave, creata in bronzo nel 330 a. C. e., decorato con immagini di Dioniso e Arianna.

Piazza di Aristotele

Piazza Aristotele
Piazza Aristotele

Piazza Aristotele

Salonicco ha molti biglietti da visita. Uno di questi è l'enorme piazza centrale di Aristotele, attraversata da via Metropolios, dove arrivano autobus da diverse parti della città. La piazza è fiancheggiata da edifici rappresentativi leggermente curvi con colonne di marmo che sostengono loggiati. Questi palazzi furono costruiti in stile bizantino negli anni '20 e '30. L'intero complesso della piazza è stato progettato pochi anni prima, nel 1917. Alla vigilia di questa data scoppiò un grande incendio a Salonicco, che distrusse i vecchi quartieri della città adiacenti al mare. Il posto per la nuova piazza si è rivelato libero. I palazzi che circondano la piazza ospitano oggi hotel di lusso, ristoranti più costosi della città e boutique alla moda. Di fronte a uno di questi edifici c'è una statua di Aristotele. Secondo la leggenda locale, devi strofinare la punta del piede sulla punta del piede per ottenere un po' della sua saggezza.

Vlatadon

Vlatadon

I turisti rari raggiungono la Città Alta di Salonicco, dove si trova il Monastero di Vlatadon, un luogo incredibilmente tranquillo e pacifico, che è sotto la protezione dell'UNESCO. È l'unico monastero di Salonicco fondato in epoca bizantina ed è ancora attivo oggi. Come dice una delle leggende, il monastero fu eretto nel luogo in cui predicò e visse l'apostolo Paolo durante il suo soggiorno in città. Il monastero ha preso il nome in onore dei fratelli fondatori - Dorotheus e Mark Vlatadov.

La chiesa del monastero fu costruita a metà del XIV secolo. La sua decorazione con affreschi luminosi è avvenuta un po 'più tardi - negli anni 1360-1380. Dal 1387, quando Salonicco fu occupata dagli Ottomani, la chiesa fu trasformata in moschea. Nel 1979, un forte terremoto colpì Salonicco, a seguito del quale Vlatadon fu gravemente danneggiata. È stato restaurato e parzialmente aperto ai turisti. Il monastero ha un grande pollaio dove sono tenuti i pavoni.

Foto

Consigliato: