Cosa vedere in Albania

Sommario:

Cosa vedere in Albania
Cosa vedere in Albania

Video: Cosa vedere in Albania

Video: Cosa vedere in Albania
Video: ALBANIA TOP 10 | Cosa vedere in ALBANIA tra SPIAGGE, BORGHI e LUOGHI! Guida di viaggio [Sub-Eng] 2024, Giugno
Anonim
foto: Tirana
foto: Tirana

L'Albania è uno dei paesi più misteriosi della penisola balcanica. Gli uliveti, il clima mite mediterraneo, i monumenti dell'architettura antica e ottomana attirano qui turisti da tutto il mondo.

Alcune delle attrazioni del paese sono incluse nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO:

  • museo-riserva archeologica di Butrinto;
  • gli antichi centri delle città di Berat e Gjirokastra;
  • boschi vergini di faggio.

L'elenco delle attrazioni in Albania non finisce qui. La scelta delle attrazioni turistiche qui è così ampia che a volte è difficile per un viaggiatore pianificare un itinerario. Quindi dove dovrebbe andare un turista che viene per la prima volta in questo paese, cosa vedere in Albania?

Le 15 migliori attrazioni in Albania

Butrinto

Butrinto
Butrinto

Butrinto

Museo-riserva nel sud del paese. Punto di riferimento archeologico. Protetto dall'UNESCO. Nel VI secolo a. C. NS. qui si trovava un insediamento fondato dagli antichi greci. Poi entrò a far parte dell'Impero Romano, e nel VI secolo d. C. NS. fu distrutta da una delle antiche tribù germaniche. Quindi la città restaurata fece parte per qualche tempo dell'Impero Bizantino, in seguito fece parte della Repubblica Veneta … Nel XV secolo fu catturata dall'Impero Ottomano e distrutta.

I primi scavi archeologici sono stati effettuati qui negli anni 20-30 del XX secolo, sono proseguiti dopo la seconda guerra mondiale. Trovate antiche mura con portoni, un teatro con sculture in marmo, resti di edifici residenziali ed edifici pubblici, il santuario del dio Asclepio.

Anfiteatro di Durazzo

Anfiteatro di Durazzo

Uno dei più grandi monumenti di architettura antica situato nella penisola balcanica. Costruito a cavallo tra il I e il II secolo. Qui si svolgevano le battaglie dei gladiatori; è noto che a queste battaglie partecipavano anche animali (si conservavano gli archi dove erano custoditi). Da circa la metà o gli ultimi decenni del IV secolo qui non si svolgevano più battaglie, l'anfiteatro veniva utilizzato per le cerimonie cristiane.

L'attrazione è stata scoperta dagli archeologi nel XX secolo. Oggi l'anfiteatro è visitabile acquistando un biglietto presso la biglietteria all'ingresso.

Berat

Berat
Berat

Berat

Una delle città del sud del paese. Il suo centro storico è sotto la protezione dell'UNESCO: qui sono stati conservati molti edifici dei tempi dell'Impero Ottomano. Tra questi ci sono le moschee di piombo e reali, costruite nel XVI secolo.

I risultati degli scavi archeologici e dei documenti storici indicano che l'insediamento urbano era localizzato sul territorio dell'attuale città già nel IV secolo a. C. NS.

Argirocastro

Argirocastro

Una città-museo situata nel sud del paese. Grazie agli edifici sopravvissuti ai tempi dell'Impero ottomano, è incluso nell'elenco degli oggetti protetti dall'UNESCO.

Questa città è particolarmente famosa per i suoi edifici a torre, eretti nel periodo dal 17° al 19° secolo. Molti di questi edifici sono sopravvissuti nella regione dei Balcani, ma in questa città il loro numero è particolarmente grande.

Ogni cinque anni si tiene qui il Festival Nazionale del Folklore, uno degli eventi più importanti della vita musicale del paese.

Apollonia Illirico

Apollonia Illirico
Apollonia Illirico

Apollonia Illirico

Una città antica, le cui rovine sono state scoperte dagli archeologi in tempi relativamente recenti. Un tempo era una ricca colonia greca. Qui fiorì un'oligarchia. Secondo i risultati degli scavi archeologici e una serie di documenti storici, Apollonia fu fondata nel IV secolo a. C. NS. Il motivo del declino della città fu il graduale inondazione del suo territorio. La gente ha dovuto lasciare questo posto e trasferirsi in una delle città vicine.

Gli archeologi hanno trovato qui le rovine di un tempio e i resti di un teatro, pavimenti a mosaico (apparentemente situati nelle case della nobiltà locale) e strade acciottolate.

Fortezza di Rozafa

Fortezza di Rozafa

Fu costruito nel III secolo a. C. NS. Un'antica leggenda è legata alla storia della sua costruzione. Secondo la leggenda, la fortezza fu costruita da tre fratelli (i cui nomi non sono stati conservati nella storia). La loro impresa si è conclusa con un fallimento: i muri sono crollati. I fratelli ricominciarono a costruire, e ancora una volta le mura non resistettero … Anche il terzo tentativo fallì. Quindi i fratelli decisero di rafforzare le mura con l'aiuto del sacrificio umano. Fu deciso di murare Rozafa, la moglie del fratello minore, nelle fondamenta della fortezza. Per molto tempo suo marito ha esitato a parlarle della decisione … Quando ha saputo del destino preparato per lei, l'ha accettato coraggiosamente. La donna ha solo chiesto di non essere completamente murata, dando la possibilità di dar da mangiare al suo bambino piccolo. La richiesta è stata soddisfatta.

Oggi, uno degli edifici superstiti della fortezza ospita un museo, che ospita reperti legati alla storia di questo punto di riferimento. Niente qui ricorda la bellezza murata nel muro (che nella realtà non esisteva quasi), ma puoi vedere manufatti dei tempi dell'Impero Ottomano.

Castello di Petrela

Castello di Petrela
Castello di Petrela

Castello di Petrela

Uno dei monumenti più famosi della storia albanese. Fu costruito nel V secolo ed è stato ben conservato fino ad oggi. Durante la rivolta di Skanderbeg contro gli invasori turchi (a metà del XV secolo), la sorella dell'eroe era qui, comandava il castello e dava segnali ai ribelli con l'aiuto del fuoco.

Oggi, sul territorio del castello, situato non lontano dalla capitale del paese, regnano pace e tranquillità, turisti da tutto il mondo camminano e scattano foto qui.

Mes Bridge

Mes Bridge

Fu costruito a metà del XVIII secolo sul fiume Kir. A quel tempo, il paese faceva parte dell'Impero ottomano. Il ponte è un esempio di architettura ottomana, motivo per cui attira un costante interesse turistico. Ma anche chi non sa nulla della storia di questo ponte viene volentieri qui: sia il ponte stesso che la natura circostante sono molto pittoreschi.

Il ponte è lungo oltre 100 metri e largo circa 3 metri. Il disegno di questo monumento architettonico comprende 13 archi di varie altezze, la loro disposizione è caratterizzata da una leggera asimmetria.

Nei secoli passati, il ponte è stato gravemente danneggiato da terremoti e inondazioni fluviali, ma in tempi relativamente recenti è stato restaurato.

ponte del tabacco

ponte del tabacco
ponte del tabacco

ponte del tabacco

Uno dei punti di riferimento storici della capitale dell'Albania. Il fiume Lana un tempo scorreva sotto questo ponte. Fu costruito nel XVIII secolo. Lungo di essa venivano trasportati i prodotti agricoli delle zone montuose. Non lontano dal ponte c'era la parte della città dove vivevano e lavoravano i conciatori. I luoghi del loro lavoro in turco sono chiamati "tabakhane", che ha dato il nome al vicino ponte.

Negli anni '30 del XX secolo, il canale di Lana fu modificato artificialmente (in fase di riqualificazione della città). Il ponte è stato dimenticato per diversi decenni. Alla fine del XX secolo è stato restaurato e ora il ponte è una delle mete turistiche di Tirana.

Cattedrale di Santo Stefano

Cattedrale di Santo Stefano a Scutari

Situato nella città di Scutari. Costruito a metà del XIX secolo. A quel tempo, il paese era subordinato all'Impero ottomano, il sultano ottenne il permesso per la costruzione di un tempio cristiano. A metà del XX secolo (durante il regno del regime comunista nel paese), la cattedrale divenne il Palazzo dello Sport. Lo stato originale è stato restituito al tempio negli anni '90 del XX secolo.

Teatro Migeni

Uno dei punti di riferimento di Scutari. L'edificio è stato costruito a metà del XX secolo. Il teatro porta il nome di uno degli scrittori che furono alle origini della moderna letteratura albanese. Se sei interessato al teatro, all'architettura o alla letteratura nell'Albania del XX secolo, dovresti assolutamente vedere questo edificio.

Grande Parco di Tirana

Una delle principali attrazioni della capitale Tirana. Il parco è stato creato negli anni '50 del XX secolo. Sul suo territorio è possibile ammirare un pittoresco lago artificiale, vedere il famoso Palazzo Presidenziale (noto anche come Palazzo delle Brigate), vedere diversi memoriali dedicati a personaggi pubblici del paese. Uno zoo e un giardino botanico si trovano nella zona meridionale del parco.

Dare

Dare
Dare

Dare

Questo nome è dato a una montagna nella parte centrale del paese, così come il nome del parco nazionale in cui si trova questa montagna. C'è un ponte di osservazione sul pendio della montagna, da dove si apre una deliziosa vista di Tirana.

Se il tuo hobby è il turismo di montagna o l'ecoturismo, qui ti piacerà sicuramente. In cima alla montagna, puoi vedere le conifere, che hanno due secoli. In totale, nel parco crescono più di 40 specie di alberi. La fauna è altrettanto varia qui. Ecco alcune delle specie di mammiferi e uccelli che si possono osservare nel parco:

  • gatto selvatico;
  • Orso bruno;
  • Lupo;
  • picchio nero;
  • aquila di montagna;
  • Falco.

Potrai ammirare i prati colorati ei laghetti di montagna, toccare le antiche mura della rocca (ci sono anche monumenti storici nella riserva)… Impressioni dalla bellezza di Daiti saranno indimenticabili! E se, passeggiando nel parco nazionale, ti senti stanco e affamato, puoi rinfrescarti in uno dei ristoranti che si trovano qui.

Boschi di faggi vergini

Si trovano nel nord-est del paese e nella sua parte centrale. È un ecosistema complesso che è sopravvissuto dai tempi antichi: dà agli scienziati un'idea dei processi che hanno avuto luogo negli ecosistemi terrestri dopo la fine dell'ultima era glaciale. Questo punto di riferimento, che conserva la bellezza ei segreti del mondo antico, è ora sotto la protezione dell'UNESCO.

Karaburun-Sazan

Karaburun-Sazan

National Marine Park (l'unico nel paese). Le sue caratteristiche sono le praterie sottomarine dove cresce la Posidonia. Questa pianta può sopravvivere solo in acqua di mare pulita.

Chi ama le immersioni dovrebbe assolutamente visitare qui. Potranno ammirare non solo la varietà di colori e forme del pittoresco mondo sottomarino, ma anche vedere le navi affondate romane e greche. Accanto a loro ci sono tristi pietre miliari nella storia del 20 ° secolo, navi affondate della seconda guerra mondiale.

Foto

Consigliato: