Deserto Takla Makan

Sommario:

Deserto Takla Makan
Deserto Takla Makan

Video: Deserto Takla Makan

Video: Deserto Takla Makan
Video: Taklamakan: A Grande ferrovia chinesa que atravessa do deserto 2024, Giugno
Anonim
foto: deserto Takla-Makan sulla mappa
foto: deserto Takla-Makan sulla mappa
  • Duro e bello
  • flora e fauna
  • Preziosi doni della natura
  • Conquistatori di miraggi
  • video

I viaggiatori vedono il mondo in modo diverso dalla gente comune. Amano visitare luoghi avvolti da segreti, a lungo cancellati dalla memoria dell'umanità, portati dalle sabbie del tempo. Il deserto di Takla-Makan nella parte occidentale dell'Asia centrale, che si estende come un grande "melone" maturo per 1000 km tra le catene montuose del Pamir, del Tien Shan e del Kun-Lun, è diventato per molti un tale mistero della Terra cercatori. La copertura sabbiosa raggiunge uno spessore di 300 metri, l'altezza delle singole dune va da 800 a 1300 m.

Duro e bello

La traduzione del nome dalla lingua araba avverte che si tratta di un'area abbandonata. Archeologi curiosi hanno confermato questa versione durante gli scavi dell'antica città un tempo fiorente di Gaochang, situata su una delle rotte carovaniere della Grande Via della Seta. Ancora più interessanti sono stati i ritrovamenti di resti di persone con caratteristiche caucasiche che vivevano in insediamenti abbandonati circa 2mila anni aC. Quanti altri segreti si nascondono sotto alte dune, creste e perché siano finiti lì, nessuno lo sa. Ma il fatto è ovvio che la vita qui pulsa fin dai tempi antichi.

Oggi agli occhi degli ospiti si aprono solo paesaggi austeri e di maestosa bellezza. Le cime delle dune calde si riscaldano fino a + 80 ° С, i venti secchi guidano costantemente un'enorme quantità di polvere sul territorio. Le piogge visitano molto raramente le creste del Taklamakan, rafforzando lo sgradevole soprannome bloccato di "terra della morte". Stupiscono con i colori della fotografia e delle riprese video, scintillando con tutte le sfumature di rosso, bianco e oro.

flora e fauna

L'acqua è sempre stata una ricchezza inestimabile di tutti gli esseri viventi. Ma nei climi desertici, le precipitazioni non sono frequenti. Solo alcune specie di piante e animali possono sopravvivere a lungo senza umidità. Nonostante tali inconvenienti, jerboa, lucertole agili, serpenti velenosi disturbano l'eterna tranquillità dei placer di sabbia. Le antilopi dai piedi veloci devono superare decine di chilometri su terreno sciolto e traballante per raggiungere un abbeveratoio.

Saxaul resiliente e spine di cammello possono accontentarsi di una piccola compagnia di miscugli annuali. Nelle aree delle pianure deltizie sono stati conservati resti di foreste di pioppi tugai, tamerici e canneti.

L'espansione del dominio del calore è limitata dalle forti correnti dei fiumi di montagna. I confini occidentali, settentrionali e orientali sono delineati dal fiume Tarim e dall'alto Yarkand-Darya, che penetra a una profondità di 150-200 km. Il sud è bloccato da Cherchen-Daria con una stretta striscia di terre fertili. Nel nord rimane la guardia di Khotan-darya. Negli anni piovosi, può attraversare il deserto e dare ai residenti una crescita verde di canne.

I tempi di asciugatura lasciano asciutte anche queste aree. La temperatura massima poi raggiunge +70°-80°. Il 2008 è stato un anno anomalo. Le sabbie sono state coperte di neve vera per diverse ore.

Preziosi doni della natura

Sebbene, secondo tutte le leggi della fisica, l'area possa essere considerata inadatta all'esistenza di oasi, esse esistono ancora. Dopo un lungo vagare sotto i raggi cocenti dei viaggiatori esausti, Turpan incontra. L'oasi è situata nel cuore di una profonda conca (154 metri sotto il livello del mare) alla periferia orientale. È diventato un paradiso unico per viti e meloni deliziosi, nutrendo tutti da secoli.

La gente ha costruito qui una città lussureggiante, che viene rifornita d'acqua attraverso un labirinto di canali di irrigazione e pozzi che immagazzinano l'acqua dei ghiacciai del Tien Shan. L'accogliente Kashgaria nella parte occidentale della depressione del Tarim rimane un vero smeraldo. Con poche molle pulite.

Conquistatori di miraggi

Cronache e leggende avvertono del pericolo: "Se vai, non torni", "non c'è via di ritorno", ma questo ha solo aumentato l'interesse delle persone che volevano mettersi alla prova per forza e resistenza.

All'inizio del XX secolo, M. Stein nel processo di scavi è riuscito a trovare i resti mummificati di europei, sebbene la sua scoperta non abbia prodotto risonanza nella scienza storica. Fu il primo ad esplorare un tempio e un monastero in una grotta buddista vicino a Dunhaong. Antichi manoscritti, sculture, affreschi delle Grotte dei Mille Buddha rimasero inesplorati nei decenni successivi. Il dotto viaggiatore S. Gedin continuò il difficile cammino verso circa. Lop Nor.

Alla fine degli anni '80 (1977), la versione degli scopritori fu confermata da un ritrovamento accidentale di operai che posano un gasdotto. Sono state trovate 16 mummie di europei. Seguì un cambiamento nelle ipotesi scientifiche sul reinsediamento degli indoeuropei. 1980 ha dato agli archeologi una sorpresa sotto forma di un paio di bellissime mummie. La sepoltura di un uomo e una donna alti e biondi risale al II millennio a. C. ANNO DOMINI I moderni test genetici potrebbero dire molto, ma nel 1988 le autorità cinesi hanno classificato le informazioni sui ritrovamenti.

A poco a poco, le persone stanno padroneggiando pezzi del deserto. Piantando alberi e arbusti autoctoni, bloccano le tempeste di polvere.

video

Foto

Consigliato: